Cronistoria della Guerra in Yugoslavia
Guerra in Yugoslavia Cronistoria della Guerra in Yugoslavia 23 marzo – Cominciano i Bombardamenti NATO sulla Serbia 29 marzo – Il tentativo di mediazione del russo Primakov…
Guerra in Yugoslavia Cronistoria della Guerra in Yugoslavia 23 marzo – Cominciano i Bombardamenti NATO sulla Serbia 29 marzo – Il tentativo di mediazione del russo Primakov…
Guerra in Yugoslavia
Diario sotto le Bombe
di Aleksandar "Sasa" Zograf
Sasa e Gordana ci raccontano come si vive sotto le bombe, giorno per giorno, attraverso le loro e-mail. Aleksandar "Sasa" Zograf è un autore di fumetti underground, pubblicato in una decina di paesi.
Di Zograf in Italia è uscito l'albo "Diario" (Centro fumetto Andrea Pazienza) sulla guerra civile nella ex-Jugoslavia e le sue storie vengono regolarmente pubblicate sulla rivista "Kerosene", diretta da Dario Morgante, che riceve e traduce le e-mail.
Mercoledì 24 marzo 1999, ore 23:19
Saluti dai vostri amici in Serbia!
Cari amici,
sto scrivendo durante i raid aerei… la Nato ha attaccato Pancevo e alcuni villaggi vicini oltre che a dei quartieri periferici di Belgrado, e molte altre città della Serbia e del Monte Negro… Io e Gordana abbiamo deciso di rimanere nella nostra casa… Ho provato a mandare una e-mail un'ora fa, ma il collegamento si è interrotto per un'esplosione… L'esplosione non era vicino alla nostra casa ma ha colpito la Utva, una fabbrica di aerei, la stessa di cui ho parlato in "Alas n. 3" diversi anni fa… Questa volta non hanno colpito le installazioni della Utva nel nostro quartiere ma dall'altra parte della città… Riesco a vedere ancora le fiamme mentre scrivo queste righe. Non vi preoccupate! Stiamo bene! I ragazzi di "Tv Pancevo" (una emittente locale) sono stati lì e hanno già diffuso le immagini girate dentro la fabbrica in fiamme! Non ci sono state vittime in questa occasione, almeno per quanto ne sappiamo finora… Le sirene antiaeree hanno suonato per l'ultima volta meno di venti minuti fa… Molta gente è ancora per strada, ma siamo sorpresi che il panico non sia dilagato… Dio, è così prosaico… Ho appena visto dei ragazzi di 16-17 anni seduti sulle altalene del piccolo parco vicino al nostro palazzo… E quelle fiamme in distanza… È così stupido. I ragazzi dei "Nup" (il gruppo musicale del villaggio qui vicino) hanno chiamato 20 minuti fa per salutare tutti i nostri comuni amici… È molto difficile prendere la linea se provate a telefonare… Nel vicino villaggio di Kacarevo ci sono state delle esplosioni, ma ancora non sappiamo cosa sia successo… Non so se sarò in grado di spedire nuovi messaggi, o se potrò connettermi, ma volevamo solo dirvi che non vi dovete preoccupare e che stiamo bene. Scusate per gli errori di battitura ecc,
Love you all
Sasa and Gordana
Guerra in Yugoslavia LA STORIA Dagli Ottomani alle Bombe della NATO KOSOVO: TRA STORIA E MITO Il 15 giugno 1389, Lazar, principe della Serbia, che…
Guerra in Yugoslavia CHIUDE RADIO B92 26/3/99 E' stato allestito il sito http://helpb92.xs4all.nl/ dove viene coordinato il supporto a B92 da parte dei media di…
Domenica 12 Luglio al Ponte sul fiume Lambro si è svolto il flash mob aperto a tutti per ricordare la scadenza della Direttiva europea sulle acque (2000/60/CE)
Il nuovo Vescovo di Lodi a Viboldone per la festa di San Benedetto.
Mons. Maurizio Malvestiti, Vescovo della vicina Diocesi di Lodi dal 26 agosto dello scorso anno, sabato 11 luglio, giorno in cui la Chiesa Cattolica festeggia San Benedetto, co-patrono d’Europa, ha celebrato la messa nell’antica Abbazia di Viboldone, su invito delle monache Benedettine che lo abitano da quasi 80 anni, nel giorno della loro festa Patronale.
Lunedì 6 luglio in Sala Consiliare, alla presenza dell’Assessore Maria Grazia Carminati, del Presidente della Consulta delle Associazioni Culturali Manuela Baldi e del Presidente della Consulta delle Associazioni di Volontariato Enzo Pasta, sono stati consegnati a Monica Ventimiglia Cornara, responsabile della sezione sangiulianese del Banco di Solidarietà Liotta & Bigoni, 3.202,99€ – equivalente all’incasso per la vendita dei biglietti degli incontri dei tornei sportivi, calcio e basket, in memoria di Giacomo e Gianni Cornara del 13 e 14 Giugno scorsi, presso il campo sportivo di Zivido e la scuola di via Gogol.
Il RUGBY a San Donato? La cosa che più ti colpisce dopo aver ascoltato la storia della società sportiva RUGBY SAN DONATO, raccontata dal…
Guerra in Yugoslavia 23 Marzo 1999 – inizia la guerra Chiude Radio B92 La Storia: Dagli Ottomani alle Bombe della NATO Diario sotto le bombe Cronistoria…
Nel fine settimana dei giorni 13 e 14 giugno, due eventi sportivi particolari e speciali si sono svolti a Zivido, quartiere di San Giuliano Milanese.
Sabato sera, al campo sportivo, il 2° Torneo di Calcio Giacomo e Gianni Cornara” incontro tra le squadre De Coubertin e Vecchie Glorie delle squadre sangiulianesi. Arbitro d’eccezione il sindaco Alessandro Lorenzano.