Skip to content
Home » Fonte: Redazione RecSando » Page 117

Fonte: Redazione RecSando

Camminare nella Storia 1914-1918 – Una guerra fatta tutta in salita

 

“La meta è nel passo il tuo passo” dice Paolo Rumiz e io di passi ne ho fatti tanti percorrendo quelle 52 gallerie scavate nella roccia per poter arrivare alle Porte del Monte Pasubio versante Trentino e  raggiunse i luoghi della Grande Guerra 1914 -1918.
 E se il cammino è il racconto di un viaggio ecco il mio: partenza da Milano 7,30 con un gruppo affiatatissimo di camminatori, gente esperta e appassionata di montagna ma soprattutto del buon cammino.Arriviamo dopo tre ore di macchina a Passo di Xomo, Bocchetta Campiglia dove inizia il sentiero delle 52 gallerie. Siamo pronti e convinti che questo non è un percorso qualunque ma un viaggio nel tempo dove la maestria dell'uomo fu usata per sopravvivere a una guerra  fatta tutta in salita.
 
E su questa salita ci incamminiamo per ben 6 km, attenti a non perderci nelle miriadi di gallerie costruite dal 33° corpo dei minatori Italiani. Una dopo l’altra, ci sembrano non finire mai, una targa ci ricorda il numero di quella che stiamo percorrendo e quella che arriverà. Una diversa dall’altra, gallerie corte, lunghissime, con aperture verso il lato della montagna chiamati pozzi di luce e dopo un pò ti chiedi come abbiano potuto adattarsi degli uomini in queste condizioni: buio, freddo, umidità, solitudine, malattie, fame, sofferenza, morte.

Loading

Una mattina come le altre sulla linea 121 De Nicola.San Giuliano-Milano

Autobus linea 121 De Nicola alle 7,15 direzione Milano.  Come ogni mattina salgo al capolinea di Via De Nicola e a quell'ora siamo sempre le stesse persone ormai da anni. Ci conosciamo tutti, le donne però allacciano rapporti tra di loro prima degli uomini, hanno sempre tante cose da raccontarsi durante il viaggio: lavoro, famiglia, figli e novità di quanto succede o è successo in città.

Loading

Trovata ferita nel laghetto di Via Europa, diventa FOTO ATTIVISTA

Trovata al laghetto di San Donato. Ci sono parole per definire chi ha fatto questo?

Queste sono le poche parole di sdegno, di incredulità, di rammarico postate nel famoso social network da Silvana Parravicini, Dottoressa della Clinica Veterinaria San Donato di Via Europa 22/24.

 

La Redazione RecSando, noi tutti cittadini di questa città, ci associamo alla denuncia di questo atto criminale nei confronti di un animale innocuo e indifeso.
Quello che possiamo fare è di mostrarvi le foto che la Dott.ssa Silvana Parravicini ha reso disponibili, affinchè si capisca la gravità di quanto è accaduto e invitarvi a diventare foto-attivisti, sporgendo denuncia anomima alle Autorità

Loading

01352_scuola_stranieri.jpg

Corso di italiano per stranieri – Siamo partiti … TI ASPETTIAMO !

E' partito giovedì scorso, 30 ottobre, il 3° Corso d’Italiano per stranieri a San Giuliano Milanese, presso Luogo Comune, in piazza Alfieri quartiere Serenella, due sere alla settimana, il martedì e il giovedì, dalle ore 21,00.
Vi aspettiamo, stranieri e italiani, che vogliate imparare la lingua e avere occasioni di socializzare. La nostra scuola è un laboratorio didattico e sociale, perciò vi troverete bene e a vostro agio. A presto!

Loading

01351_quarto_finale_niina.jpg

Mondiali Taekwondo : Niina conclude al quinto posto

Sono stati quattro giorni intensi ed emozionanti ad Aguascalientes in Messico in occasione dei Mondiali di Taekwondo specialità forme (gara a carattere tecnico-combinatorio). Sul tatami si sono affrontati 700 atleti provenienti da 47 paesi e tra loro , a rappresentare la Finlandia, c’era la sandonatese d’adozione Niina Virtala. 
 
Niina alle qualificazioni si è classificata tra le prime otto entrando così nella fase finale del campionato.  La sua corsa al podio è stata interrotta ai quarti di finale per merito dall’atleta statunitense (medaglia di bronzo). Niina conclude al quinto posto e con la soddisfazione di non essersi mai risparmiata e di aver dato il massimo.

Loading

Skip to content