Skip to content
Home » Fonte: Redazione RecSando » Page 116

Fonte: Redazione RecSando

A che punto è la Siria?

Non se ne parla più, commenta l’Assessore –Vice-sindaco Piraina nel suo intervento, il primo della conferenza organizzata dalla consigliera giordana, con delega all’integrazione culturale degli stranieri a san Giuliano, Washeh Muntaha nella sala Previato dell’ex Municipio, con il Patrocinio del Comune.

Loading

La città e la memoria, ventennale della Galleria d’Arte “Virgilio Guidi”

LA CITTÀ E LA MEMORIA
Due collezioni a confronto per il ventennale della Galleria d’Arte “Virgilio Guidi”
Galleria d’Arte Moderna Virgilio Guidi
Cascina Roma, Piazza delle Arti 7 (San Donato Milanese)
21 novembre 2014 – 22 febbraio 2015
Inaugurazione venerdì 21 novembre 2014 ore 18.30
Orari di apertura:
da lunedì a sabato 9.30-12.30/14.30-18.30 | domenica 10.00-12.30/16.30-19.00
Informazioni al pubblico: 02-52772409
Spazi urbani, architetture, volumi di metropoli oniriche, sky-line di periferie. Progettare città è in parte la storia di Eni, che con la scelta di creare il proprio Centro Direzionale a San Donato ne ha inevitabilmente determinato lo sviluppo nel secondo dopoguerra.

Loading

9 Novembre 1989 – 9 Novembre 2014 [25 anni senza il muro di Berlino]

Sono passati 25 anni dalla Caduta del Muro di Berlino.
San Donato Milanese ha dedicato a questo evento Piazza 9 Novembre 1989, il luogo in fondo a Via Caviaga capolinea della M3.

RecSando vuole ricordare questo evento raccontando la storia di questo muro che divise il Mondo in due parti
Le notizie raccontate sono prese da questo sito:
http://www.viaggio-in-germania.de/
I sandonauti ne parlano anche nel Forum San Donato
Il crollo del muro di Berlino è ricordato a San Donato

Per 28 anni, dal 1961 al 1989, il muro di Berlino ha tagliato in due non solo una città, ma un intero paese. Fu il simbolo delle divisione del mondo in una sfera americana e una sovietica, fu il simbolo più crudele della Guerra Fredda. Qui si racconta la sua storia.
I rappresentanti dei paesi vincitori della seconda guerra mondiale alla conferenza di Potsdam (1945) che hanno deciso la divisione della Germania:

Seduti, da sinistra a destra:
Clement Attlee (Primo Ministro della Gran Bretagnia)
Harry S. Truman (Presidente degli Stati Uniti)
Josef Stalin (Segratrio Generale del Partito Communista dell'Unione Sovietica)

dietro in piedi, da sinistra a destra:
William D. Leahy (Ammiraglio americano e Ambasciatore in Francia)
Ernest Bevin (Ministro degli Esteri della Gran Betagna)
James F. Byrnes (Ministro degli Esteri degli Stati Uniti)
W. M. Molotow (Ministro degli Esteri dell'Unione Sovietica)
foto: Autore sconosciuto

Loading

Stefania Monaco, primo “Maestro” donna di Taekwondo in Lombardia

L’A.S.D. Phoenix Milano è orgogliosa di comunicare che l’insegnante di taekwondo , Stefania Monaco, ha superato l’esame federale ed ha acquisito la qualifica di Maestro, diventando così la prima donna in Lombardia ad avere questa qualifica rilasciata dalla F.I.TA. (Federazione Italiana Taekwondo). In Italia su 24184 praticanti, ci sono 152 insegnanti tecnici donne e , con Stefania, solo 12 donne Maestro.

Il taekwondo è presente alle olimpiadi dal 2000 ed è una disciplina che basa la sua peculiarità sull’istinto, la velocità , i riflessi e la capacità di capire l’avversario, esalta le capacità del singolo e ne rafforza il fisico, la mente e la sicurezza.

Loading

Non parlate al medico !

Non parlate al medico!

Storie come questa ormai sono all’ordine del giorno. Qualcuno lo scrive, altri no. Io lo scrivo…
Essere anziani oggi è un problema: pensioni da fame, anche chi ha lavorato onestamente per una vita, pagando le tasse richieste…anzi detratte in busta paga. Che rabbia leggere di super pensioni per chi magari ha “presenziato” ai lavori delle Camere per pochi anni. Così che potranno permettersi di curarsi in strutture private, senza fare code, né stare ore in un corridoio di Pronto Soccorso per ore.

Loading

Un 4 Novembre da ricordare

I Sangiulianesi che hanno voluto commemorare la ricorrenza del 4 Novembre, in cui si festeggiano la Giornata dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, hanno scoperto che in Città c’è anche “Largo Volontari del Sangue”. 

Ci hanno pensato i Volontari della Sezione Sangiulianese dell’A.V.I.S. /A.ID.O. a farcelo scoprire, dapprima in settimana ripulendolo dall’erbaccia che vi è cresciuta intorno, e poi deponendovi un cesto di fiori, dedicato ai caduti e ai defunti delle Associazioni A.v.i.s. e A.i.d.o. così come avevano fatto sempre nella mattinata di sabato 1°Novembre al Cimitero cittadino, dove è posta una targa a ricordo.

Loading

Skip to content