Skip to content
Home » Fonte: CS Comune SDM » Page 78

Fonte: CS Comune SDM

CS SDM

Al Troisi film per non dimenticare: riflettori sugli orrori del “secolo breve”

Il Comune di San Donato celebra le ricorrenze della Memoria (27 gennaio) e del Ricordo (10 febbraio) con la rassegna intitolata “Wstawac”, dedicata alle minoranze perseguitate

“Wstawac!” Alzarsi! Era questo, in polacco, il comando che risuonava dalle voci delle guardie nelle baracche gelide del lager di Auschwitz. Ce lo ha ricordato, in due occasioni, anche Primo Levi, dedicandovi una poesia e citando quest’espressione nelle pagine de La tregua, uno dei suoi capolavori sull’orrore della Shoah. “Wstawac” è un comando terribile, un risveglio brutale, uno sprone imposto con violenza per rendere schiavi, abbruttire, spesso condurre alla morte, ma è anche una parola, che molti ebrei fecero proprio, traducendola come anelito di resistenza, forza, vitalità, speranza. Ed è stata intitolata così – sottotitolo Tornare, mangiare, raccontare. Sopravvivere alla Memoria e al Ricordo – la mini-rassegna cinematografica organizzata al cinema-teatro Troisi di San Donato per celebrare le Giornate della Memoria (27 gennaio) e del Ricordo (10 febbraio).

 252 Visite totali

CS SDM

Opere pubbliche, 15 milioni sul piatto per la città

Approvato il nuovo Piano triennale: nel 2014 stanziati oltre 6 milioni di euro per i primi interventi. Sotto i riflettori il quartiere Certosa, le piste ciclabili e la sede comunale

Semplificare e agevolare la vita alle persone, lavorare per migliorarne la qualità e gettare uno sguardo alla San Donato di domani. Sono i tre “fari” che “illuminano” il Piano triennale delle opere pubbliche, varato nei giorni scorsi dalla Giunta di centrosinistra guidata da Andrea Checchi e che prevede uno stanziamento complessivo sul periodo 2014-2016 di oltre 16 milioni e 700mila euro, di cui 6,3 milioni già a bilancio quest’anno grazie ai risparmi realizzati con un’oculata riorganizzazione del bilancio e ai cospicui oneri di urbanizzazione entrati in cassa negli ultimi mesi. L’approvazione del Triennale è una disposizione di legge, ma l’Amministrazione ha deciso di indirizzare in maniera chiara i propri investimenti lungo tre direttrici precise con uno sguardo al 2017.

 318 Visite totali

CS SDM

In dirittura di arrivo i lavori per Borgolombardo e San Donato

Sono in dirittura di arrivo i lavori di riqualificazione che interessano la stazione ferroviaria di Borgolombardo e San Donato Milanese; è quanto emerge da un sopralluogo congiunto che si è svolto martedì 14 gennaio alla presenza dei rappresentanti di R.F.I. e dei comuni di San Giuliano e San Donato Milanese.

“La data di inizio degli interventi è ormai vicina: a Borgolombardo finalmente i cittadini potranno usufruire di una stazione ferroviaria degna di questo nome.
Insistiamo da tempo sulla necessità di dare un aspetto decoroso alla fermata ferroviaria. Lo scalo è in uno stato indecente a causa di incuria e abbandono, che per anni hanno caratterizzato questa struttura.

 322 Visite totali,  2 visite odierne

CS SDM

Biblioteca: sale studio aperte 7 giorni su 7

Domenica 19 alla Simona Orlandi parte il progetto pilota per estendere l’apertura degli spazi utilizzati da molti ragazzi della città. L’iniziativa sarà realizzata in collaborazione con Sando Calling

Sale studio aperte tutta la settimana. Buone notizie per i tanti ragazzi che dal lunedì a sabato affollano i locali della Biblioteca Simona Orlandi. Dal 19 gennaio potranno estendere la sessione di studio “condiviso” anche alla domenica. In tale data, infatti, partirà in via sperimentale il progetto di apertura straordinaria – promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione giovanile Sando Calling – che durerà fino alla fine di febbraio.

 338 Visite totali

CS SDM

In materia di parità San Donato fa scuola

Il progetto relativo alla proposizione di percorsi didattici sull’identità di genere promosso dal Comune è stato premiato dalla Regione Lombardia con un finanziamento pari a 10mila euro

Ottavo su trentanove con il massimo del finanziamento. Il progetto a Scuola di parità promosso dal Comune di San Donato è stato inserito nel ristretto lotto delle iniziative premiate dalla Regione
nell’ambito del bando Progettare la parità in Lombardia. A ricevere un contributo, compreso tra i 6mila e i 10mila euro, saranno in totale 27 enti. Solo una piccola parte di questi – meno della metà – riceveranno il contributo più elevato e San Donato figura in questa ulteriore cerchia circoscritta.

Il finanziamento regionale coprirà metà della spesa prevista per organizzare nelle scuole elementari e medie della città percorsi didattici sull’identità di genere al fine di stimolare la diffusione di una cultura in grado di superare gli stereotipi legati all’identità sessuale radicati nella nostra società. Destinatari dell’iniziativa, in partenza nelle prossime settimane, saranno 465 alunni di età compresa tra i 9 e gli 11 anni.

 296 Visite totali

CS SDM

Antenna Telecom in centro, il Comune vigila

Il nuovo impianto RadioBase di via Sanguinetti è stato autorizzato dall’Arpa e rispetta tutti
i dettami di legge; l’Amministrazione incontrerà i cittadini in un’occasione pubblica

Negli ultimi giorni di dicembre Telecom Italia ha installato in via Sanguinetti (tra via Jannozzi e via Ravenna) un impianto RadioBase per la telefonia cellulare UMTS e LTE a copertura dell’area centrale di San Donato, fino a oggi pressoché sguarnita dei servizi di ausilio per la comunicazione cellulare. L’antenna così collocata, alta poco più di 35 metri fra struttura e pennone, ha immediatamente suscitato qualche preoccupazione fra i residenti della zona, timorosi dei possibili effetti delle emissioni elettromagnetiche sulla propria salute.

 304 Visite totali

CS SDM

Con La regina della neve Al Troisi è bianco Natale

La Rassegna teatrale per ragazzi propone, in perfetto clima festivo, una fiaba a lieto fine

Sabato 21 alle 16, per il secondo appuntamento a teatro rivolto ai ragazzi (l’ultimo del 2013), la Compagnia teatrale Alma Rosè porterà in scena una delle più belle avventure nate dalla penna di Hans Christian Andersen. La regina delle nevi, fiaba scritta dall’autore danese nel 1844, racconta il viaggio che una bambina, Gerda, si trova a dover affrontare per salvare il suo vicino di casa nonché migliore amico, Kay. Il ragazzo, colpito dal frammento di uno specchio malvagio, ha perso la sua vera identità ed è rimasto intrappolato in una realtà di ghiaccio: una triste regina ha letteralmente congelato la sua esistenza e quella del suo regno per non soffrire più le pene dell’amore. Il racconto è costituito da sette episodi collegati tra loro come scatole cinesi, un percorso di formazione che porta a scendere gradualmente in profondità, là dove si scontrano la ragione e il sentimento. Una riflessione quanto mai attuale in una società che privilegia sempre più la “freddezza tecnologica” rispetto al calore umano.

 320 Visite totali

CS SDM

Arriva il quinto albergo in città, riqualificata un’area periferica e inutilizzata del Comune

La Giunta approva l’operazione che porterà nella zona ai confini con Milano una struttura di categoria 3 Stelle Lusso da 140 posti letto. Previste opere di rimboschimento e servizi accessori

San Donato potenzia la sua capacità ricettiva in vista di Expo 2015. La città avrà presto il suo quinto hotel sul territorio comunale (dopo Crown Plaza, Rege, Santa Barbara e Delta) grazie a un’operazione immobiliare che consentirà al contempo di riqualificare (con opere accessorie di rimboschimento) un’area di scarso pregio e inutilizzata al confine con Milano, di eliminare volumetrie già previste in zone altamente urbanizzate, di offrire opportunità di lavoro e servizi aggiuntivi alla città. Tutto questo oltre agli introiti, utilizzabili in conto investimenti dal Comune di San Donato, per circa 1 milione di euro legati agli oneri di urbanizzazione previsti per legge.

 314 Visite totali