Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 77

San Donato Milanese

CS SDM

Patto con la prefettura per il controllo del vicinato

Negli scorsi giorni il Sindaco Andrea Checchi ha sottoscritto l’adesione alla rete tra Enti e cittadini, coordinata dal Prefetto, per promuovere sicurezza partecipata

Anche San Donato entra nella rete di sicurezza partecipata coordinata dalla Prefettura di Milano. Sulla scorta dell’esperienza pilota di Bolgiano – quartiere in cui negli scorsi mesi i cittadini hanno avviato un gruppo di Controllo di Vicinato – il Comune da questa settimana fa parte ufficialmente dell’omonimo progetto, ora coordinato a livello provinciale dal Prefettura di Milano. L’adesione è stata sancita lunedì pomeriggio con la sottoscrizione da parte del Sindaco Andrea Checchi, in presenza del Prefetto Luciana Lamorgese, del protocollo d’intesa che coinvolge Istituzioni, Forze dell’ordine e cittadini.

Loading

CS SDM

Il BikeSharing pedala anche alle torri

Stamattina è entrata in servizio la Unipol Station, undicesima stazione delle biciclette condivise. E la settimana della mobilità si concluderà con l’avvio della Velostazione

Da questa mattina le biciclette condivise viaggiano anche all’ombra delle Torri Lombarde. Con il taglio del nastro della Unipol Station, il quartiere che costeggia la via Emilia è entrato ufficialmente nella rete cittadina della mobilità ciclabile condivisa curata da Bicincittà. La nuova stazione, dotata di 10 stalli, è frutto della partnership tra il Comune e UnipolSai, che ha sostenuto i costi per l’installazione del “ciclo posteggio” situato in uno dei punti nodali di San Donato, trovandosi vicino alla sede dell’azienda e alla stazione del Passante. Il sistema di bike sharing ora conta 11 stazioni distribuite tra il Concentrico, Metanopoli, Bolgiano, via Di Vittorio e le Torri Lombarde.

Loading

CS SDM

Ragazzi ci si vede allo Skatepark

SLAM Fest debutta in città. Sport, arte e musica uniti da un filo conduttore: la partecipazione giovanile

Una giornata organizzata dai giovani. Domenica 23 settembre lo Skatepark di via Maritano ospiterà lo SLAM Fest 2018, evento organizzato da SandoCalling, Centro Informa Giovani e sezione Giovani della Croce Rossa Italiana di San Donato.

Nell’acronimo che dà il nome alla manifestazione è racchiuso il tema dell’appuntamento, dedicato allo Sport (Libero), all’Arte e alla Musica. La festa, infatti, inizierà alle 14 con un torneo di basket che vedrà sfidarsi fino a sera le squadre partecipanti. Contemporaneamente, nelle altre aree allestite, sarà possibile prendere lezioni di skate, praticare discipline a piacere, osservare la live painting session di artisti locali, o, semplicemente, fare uno spuntino in compagnia e nel rispetto dell’ambiente (i piatti e i bicchieri utilizzati saranno composti da materiale biodegradabile). Alle 20.30 lo sport e le arti figurative lasceranno spazio alla musica: Low Dérive, Frana, Young Blood e Breakmatt Fastgyver si alterneranno sul palco dello SLAM Fest per dare vita a un concerto dalle sonorità punk rock.

Loading

CS SDM

Sotto le stelle (e in compagnia) si mangia meglio

Tutto pronto per l’edizione 2018 della Cena che in due anni ha richiamato un migliaio di commensali e raccolto più di 8mila euro devoluti in beneficenza

 Una tavolata di oltre 200 metri con 920 commensali e un conto – devoluto in beneficenza – da 8.500 euro. È la sintesi in cifre delle ultime due edizioni della Cena sotto le stelle, evento che si ripeterà sabato 22 settembre, ancora una volta, in via Libertà.

 A promuovere l’iniziativa è il Comune insieme alla Croce Rossa di San Donato, al gruppo comunale di Protezione Civile e a Elior, gestore delle mense scolastiche cittadine, che fornirà gratuitamente il cibo servito a tavola da diversi volontari, tra i quali, anche i ragazzi beneficiari del Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) accolti a San Donato. A sostenere l’iniziativa ci sono anche i commercianti della città che stanno proponendo la propria collaborazione per garantire la buona riuscita dell’evento e il raggiungimento dell’obiettivo primario della serata: raccogliere fondi da destinare al progetto CivicoZero Milano di Save the Children e ai Vigili del Fuoco Volontari di Melegnano.

Loading

cuorefratello

“Siamo tutti Gian Burrasca”. Un concerto dei bambini per i bambini.

Spettacolo di solidarietà degli alunni delle classi terze e quarte elementare della Scuola Primaria “G. Matteotti” per l’Associazione Cuore Fratello onlus.  Domenica 23 settembre, ore 16.30, Atrio IRCCS Policlinico San Donato.

“Lo scorso anno Cuore Fratello ha compiuto 15 anni. Vorremmo guardare a questo traguardo con gli occhi dei bambini, per i quali 15 anni sono davvero tanti, sono una significativa, non trascurabile, fetta di vita, sono una vita” (Don Claudio Maggioni). Per celebrare questo traguardo, il coro di circa 90 bambini della “Matteotti” dedica alla onlus sandonatese, nella cornice del Policlinico, uno spettacolo musicale aperto a tutti. L’evento-spettacolo organizzato in collaborazione con la Scuola Primaria “G. Matteotti”, intitolato “Siamo tutti Gian Burrasca” che si terrà il 23 settembre, apre una serie di eventi che Cuore Fratello ha programmato per i prossimi mesi.
L’esibizione si colloca alla fine del progetto musicale portato avanti dal Maestro Cesare Ceo con gli alunni. 

Loading

CS SDM

Il Banco, Bagnacani e Cecconi entrano tra i benemeriti

Assegnati i civici riconoscimenti: oltre ai 3 “sandonatini”, un encomio alla memoria per D’Adda, La Vigna e Mannucci e un grazie ai dipendenti comunali con 25 anni di servizio

 Festa patronale prodiga di riconoscimenti civici. Nel corso della tradizionale cerimonia di premiazione dei cittadini, sabato in Sala Consiliare, sono stati assegnati ben tre “sandonatini”. La Benemerenza, massimo premio sandonatese, è stato attribuito al Banco di Solidarietà, realtà impegnata nel sociale, a Piervirginio Bagnacani, storico preside del Liceo ora in pensione, e ad Antonio Cecconi, figura di riferimento dello sport locale e nazionale.

 Il Banco di Solidarietà è stato premiato con queste motivazioni: «Per aver reso la solidarietà una “questione quotidiana”, anche all’interno della nostra comunità, nella consapevolezza che la lotta alla povertà e all’esclusione debba partire dal diritto di ciascuno al cibo. Per la promozione e la valorizzazione di iniziative di assistenza alle famiglie disagiate o con problemi di lavoro, attraverso la distribuzione di generi alimentari e prodotti a uso comune, fornendo sempre un aiuto materiale senza che venisse mai meno il loro riconoscimento in quanto persone. Dalla tenace salvaguardia di questo principio, l’associazione Banco di Solidarietà non solo ha saputo “supportare” numerose famiglie sandonatesi, ma ha anche sostenuto campagne di lotta allo spreco alimentare, in collaborazione con altre Associazioni del territorio, promuovendo il valore essenziale del cibo e di una più equa distribuzione».

Loading

CS SDM

La pista del Mattei “guarirà” in fretta

Nella notte vandalizzato il fondo rinnovato dell’anello di atletica. Il Sindaco e la Giunta: «Al lavoro per ripristinare il manto e per individuare i colpevoli del vile gesto»

 Nella notte la pista del Parco Mattei è stata pesantemente vandalizzata con un atto di estrema gravità. L’anello destinato all’atletica, di recente riqualificato, è stato rovinato in più parti. Ne sono stati strappati diversi lembi e in alcuni punti il fondo è stato perforato con oggetti acuminati (probabilmente un piccone). Questo episodio segna una grave escalation degli atti vandalici in città, causando ingenti danni all’intera comunità.

 La buona notizia è che, nonostante la vile azione perpetrata questa notte al Mattei, la pista, oggi pomeriggio, ha ottenuto parere positivo da parte del tecnico omologatore della Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal). Ciò vuol dire che l’impianto potrà essere nuovamente utilizzato per la pratica sportiva da atleti di tutte le età.

Loading

Skip to content