Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 61

San Donato Milanese

CS SDM

Tavolo Regionale Antiviolenza: C’e’ anche San Donato

Il nuovo strumento per prevenire e contrastare la violenza di genere avvierà i lavori lunedì prossimo. 78 le realtà pubbliche e private coinvolte dalla Regione

Ci sarà anche San Donato nel Tavolo Regionale antiviolenza che avvierà i lavori lunedì prossimo. L’inclusione del nostro Comune è stata formalizzata nell’atto costitutivo dello strumento con cui Regione Lombardia intende promuovere azioni corali in materia di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne.

In tutto saranno 78 le realtà, pubbliche e private, che siederanno al tavolo permanente che si riunirà, per la prima volta, lunedì pomeriggio al Palazzo Lombardia. Ci sarà anche San Donato, che figura tra i 27 Enti territoriali coinvolti. L’inserimento del nostro Comune è legato al suo ruolo di Capofila della Rete composta dai Comuni del distretto Sud Est Milano (Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano, San Donato, San Giuliano, San Zenone al Lambro, Vizzolo Predabissi) e del distretto Paullese (Mediglia, Pantigliate, Paullo, Peschiera Borromeo, Tribiano) insieme ad altre realtà del territorio (come l’Azienda Sociale Sud Est Milano, l’Ats di Milano, l’Asst di Melegnano e Martesana, il Policlinico San Donato, la Prefettura, la Questura, il Comando Provinciale Arma dei Carabineri, il Comando Provinciale Guardia di Finanza, la Fondazione Centro per la Famiglia Cardinal Carlo Maria Martini, l’Associazione Sapis, il Cadmi Milano e la Fondazione Somaschi).

Loading

CS SDM

L’assessore Amianti lascia l’incarico

La titolare dell’Istruzione ha presentato le dimissioni per motivi familiari. Il Sindaco: «Un grazie a Cristina per la pacatezza e la determinazione con cui ha svolto il ruolo»

Nelle scorse ore Cristina Amianti ha rassegnato le proprie dimissioni dal ruolo di Assessore. Titolare dall’inizio del mandato delle deleghe all’Istruzione, Servizi Educativi, Salute e Ben-essere, Tempi e Orari, Pari Opportunità e Protezione Civile, l’Amianti ha motivato la propria decisione con «ragioni di carattere personale e familiare».

Il Sindaco Andrea Checchi, nel ricevere le dimissioni, ha voluto rivolgere un ringraziamento personale all’ex Assessore: «Avendo avuto modo di confrontarmi con Cristina, comprendo le motivazioni che l’hanno spinta a fare un passo indietro per dedicarsi alla vita familiare e professionale. Nel ringraziarla per il lavoro svolto in questi due anni, voglio sottolineare sia la pacatezza che la determinazione con cui ha interpretato il ruolo, contribuendo a raggiungere diversi obiettivi condivisi».

Loading

CS SDM

Cambio in giunta: De Carolis subentra a Bigagnoli

Il Sindaco ha revocato e riassegnato le deleghe relative a Bilancio, Tributi e Partecipate: «Ringraziamo Angelo per il proficuo lavoro svolto in questi anni»

Nelle scorse ore, il Sindaco Andrea Checchi ha revocato le deleghe relative a Bilancio, Tributi e Partecipate all’Assessore Angelo Bigagnoli, riassegnandole a Emanuele Rosario de Carolis, già Consigliere Comunale del Partito Democratico.

Nel firmare l’atto di revoca, il Sindaco ha precisato che: «il provvedimento non implica alcun genere di valutazione sulle qualità personali o professionali dell’Assessore Bigagnoli, ben note e confermate, quanto piuttosto è finalizzato a un rilancio dell’azione amministrativa basato anche sul presupposto, concordato in seno alla Maggioranza, di un avvicendamento dei componenti della compagine di governo». Il Sindaco ha, altresì, voluto ribadire la propria stima e riconoscenza nei confronti di Bigagnoli: «Ringraziamo Angelo per il proficuo lavoro svolto in questi anni di Amministrazione insieme. Nell’interpretare il suo ruolo con grande spirito di servizio, ha sempre dimostrato il massimo rigore nella gestione dei conti economici e grande attenzione verso le fasce più deboli».

 

Loading

CS SDM

Le nuove tariffe premiano l’intermodalità e l’abitudine

Dal 15 luglio entra in vigore il nuovo Sistema tariffario integrato del bacino di mobilità: biglietti validi sia su gomma che su rotaia e sconti per chi si abbona

Rivoluzione in vista per il trasporto pubblico di Milano e dell’hinterland. Scatterà il 15 luglio, giorno in cui entrerà in vigore il nuovo Sistema tariffario integrato del bacino di mobilità. Le principali linee guida del nuovo assetto sono tre: le tariffe saranno calcolate in base al numero di zone all’interno delle quali si viaggia, i biglietti saranno validi su tutta la rete sia su gomma che su rotaia e saranno previsti sconti per chi sceglie di abbonarsi.

 

La buona notizia è che San Donato è stata inserita tra i 21 Comuni rientranti nella zona Mi3. Questo comporta che ci si potrà spostare sul territorio Comunale e su quello di Milano usando il biglietto ordinario da 2 euro, con la possibilità di utilizzare, nell’arco di 90 minuti dalla prima convalida, le linee della metropolitana e di superficie di ATM, quelle di Autoguidovie e le tratte della rete ferroviaria gestita da Trenord. A vantaggio, dunque, di chi si muove, nei suoi spostamenti quotidiani, utilizzando più mezzi.

Loading

Ancora nessuna risposta alla Lettera Aperta “Bici Marcata Bici Salvata”

Ancora nessuna risposta alla Lettera Aperta “Bici Marcata Bici Salvata”

Parte il #COUNTUP

Una lettera aperta per richiedere che i soldi pubblici destinatati ad un progetto nato obsoleto fossero destinati per salvaguardare veramente la bicicletta dai furti

Il 5 giugno 2019 abbiamo pubblicato sul sito ufficiale dell’ Associazione RecSando,  la rete civica e il  giornale on line del Sud Est Milano, una lettera aperta indirizzata alle associazioni San Donato Riparte, WWF Sud Milano e Fiab Melegnano.

Abbiamo sollecitato una risposta pubblica alle nostre richieste il 19 Giugno scrivendo ai loro indirizzi di posta dopo che siamo venuti a conoscenza per vie informali che le associazioni si erano riunite per dar corso ad una risposta alle nostre richieste, indirizzata al Comune di San Donato  Milanese.

Cosa scriviamo nel nostro sollecito ?

Loading

CS SDM

Riqualificazione Pratone: revocato l’incarico all’impresa

I tecnici dell’Ente, a seguito delle irregolarità riscontrate, hanno esercitato la risoluzione del contratto in danno. Nei prossimi giorni sarà incaricato un nuovo operatore

 I tecnici dell’Ente, nell’ambito degli ordinari e sistematici controlli voluti dall’Amministrazione sulle opere in corso nel territorio comunale, hanno riscontrato alcune irregolarità nello svolgimento dei lavori sulla riqualificazione leggera del Pratone. In particolare, è emerso un subappalto non autorizzato, sono stati evidenziati gravi ritardi nell’esecuzione degli interventi e nei materiali di riciclo utilizzati per il sottofondo è stata rilevata la presenza di sostanze inquinanti (COD, solfati e cromo totale) in concentrazioni superiori ai limiti consentiti. Non essendo i materiali conformi a quanto previsto nel capitolato di gara, verranno rimossi in tempi brevi, con costi a carico dell’impresa.

Loading

Il Pratone avvelenato


IL PRATONE AVVELENATO

Apprendiamo solo dal Cittadino, perché il nostro accesso agli atti non è stato ancora evaso su questo specifico aspetto, che gli inerti portati sul Pratone non solo erano difformi da quelli previsti dal capitolato di gara, ma  erano anche inquinati!
Questa volta il Sindaco Andrea Checchi non può nascondersi dietro ai tecnici, o a qualche appaltatore “cattivo”. Fu lui a dichiarare al “Il Giorno”, il 4 giugno 2019 che:
«Il sopralluogo ha appurato che il materiale non era conforme al capitolato, ma non era certo materiale inquinante …. È stato detto di tutto, perfino che c’erano tracce di amianto, tutte illazioni infondate. Non esistono segnalazioni alla magistratura, è tutto nella norma».

Loading

Skip to content