Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 257

Rassegna Stampa

La ciclostazione ricomincia a pedalare

È stata affidata oggi la concessione per la gestione dell’immobile di piazza IX novembre 1989. Per i prossimi 9 anni lo gestirà la GB Group srl

Si chiama Cycle workshop & coffee! il progetto con cui GB Group srl si è aggiudicato i locali della Stazione delle biciclette, all’uscita della metropolitana. Ricevute le chiavi dell’immobile, la società s’impegna a ristrutturarlo e allestirlo per realizzare le attività contenute nella proposta presentata: un’officina (che si occuperà di riparazione, noleggio e vendita di biciclette, ma anche della manutenzione di altri mezzi su ruote come skateboard e sedie a rotelle), un bar (rifornito di prodotti ecologici e a km 0), un info point (grazie a una bacheca per annunci privati, una postazione web per la consultazione del sito del Comune e uno scaffale dedicato a libri riguardanti la mobilità sostenibile), uno spazio di cooworking (dotato di sistema di video proiezione e di connessione wi-fi) e un luogo d’incontro (sarà, infatti, realizzata un’area pic nic nel dehor della struttura).

Loading

Intervista a Benedetta Murachelli – appassionata di scrittura da sempre…

Benedetta Murachelli, nasce a Cemmo, piccolissimo bordo della Valcamonica, ricco di storie scritte sulle pietre. Vive a Peschiera Borromeo dal 2008, ha la responsabilità e il piacere di condurre un efficiente laboratorio di scrittura. Scrive per sé, per la sua grande famiglia, per gli amici, per i suoi ex alunni. Scrive perché le fa compagnia, e la consola.
 
A voi l'intervista di Benedetta, pubblicata sul numero di Aprile dell'Impronta.

Loading

11 Giugno pedaliamo per la futura ciclabile Bettolino / Mombretto / Paullo

Podcast integrale della serata che si è svolta il 31 Maggio 2017 alla Sala Consiliare di Mediglia
Le richieste dei cittadini di Mediglia per una mobilità sostenibile: Piste Ciclabili e Trasporto Pubblico

Amiche e Amici Bicipolitaners come sapete Bicipolitana Network nasce anche per #decarbonizzare.  Non abbiamo bandiere, non apparteniamo a gruppi politici e pedaliamo insieme a tutte le associazioni, comitati, gruppi politici che  condividono il nostro motto: “…Pedala il futuro”. Con questo spirito organizziamo e partecipiamo ad eventi culturali  che condividono i nostri stessi valori, per ridurre l’inquinamento e collegare i Comuni d’Italia tra di loro con percorsi ciclabili, favorendo la #bikeconomy e il consumo al #KilometroZer0.

Loading

Peschiera Borromeo intitola due vie a due donne vittime della mafia

Durante il Consiglio Comunale del 31 maggio, i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie De Andrè e Montalcini, hanno presentato il percorso intrapreso durante l’anno scolastico 2016/2017 “Toponomastica della memoria” e che ha portato alla proposta di intitolazione di due vie cittadine a due vittime innocenti della mafia. Il progetto ha portato gli studenti alla scelta, e alla conseguente proposta all’Amministrazione, dei nomi di due giovani donne morte per mano mafiosa, Annalisa Durante e Lea Garofalo. I ragazzi sono stati accompagnati durante questo percorso di approfondimento e conoscenza, dall’Associazione Libera e dai referenti scolastici del progetto.

Il referente di Libera Presidio Sud Est Milano spiega: “Libera condivide profondamente la scelta dell’Amministrazione di intitolare due vie a due vittime innocenti di mafia. Questa scelta ha un duplice significato di importanza straordinaria.

Loading

Menu senza glutine nelle scuole di San Giuliano

In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il Comune e Gemeaz Elior danno il via alla campagna di sensibilizzazione per gli alunni
 
Il Comune di San Giuliano e Gemeaz Elior, azienda del Gruppo Elior, numero uno nella Ristorazione Collettiva in Italia, hanno aderito alla Settimana Nazionale della Celiachia promossa dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC). Circa 70 alunni della Scuola dell’infanzia paritaria M.G Brivio sono stati coinvolti in attività di sensibilizzazione sulla celiachia e la dieta senza glutine, con il patrocinio del Comune.
Le educatrici, con la collaborazione della dietista di Gemeaz Elior, Erika Genio, prima di pranzo hanno guidato i piccoli alla scoperta della celiachia e degli alimenti gluten free anche attraverso giochi, promuovendo ad una riflessione sulle diversità di ciascuno nel modo di alimentarsi. Sono quindi state servite portate, previste dal menu scolastico, e individuati in collaborazione con le scuole e la ATS territoriale, che naturalmente non contengono glutine. I bambini hanno anche creato dei piccoli lavoretti sul tema della diversità alimentare. L’obiettivo generale del progetto è informare sulla celiachia e sviluppare una maggiore consapevolezza sulla malattia che coinvolge, in Lombardia, circa 32.400 persone.

Loading

Skip to content