SPID Date, Paullo inizia la corsa al record
Un ciclo di appuntamenti che portano a teatro storie che hanno fatto la Storia, raccontando tutto quello che i libri di scuola non ci dicono
Ripartono per il 2018 gli spettacoli al Cinema Teatro De Sica con una rassegna nuova, fresca e di grande interesse: Fatti di storia. Un ciclo di appuntamenti che portano a teatro storie che hanno fatto la Storia. Un progetto a metà strada fra la lezione-spettacolo e il teatro di narrazione, con cui si intendono proporre a una platea più vasta argomenti finora poco conosciuti ma comunque intriganti, relativi a vissuti comuni, temi universali o storie popolari in cui molti si possono riconoscere. Lo scopo è quello di unire il rigore documentario a una disincantata leggerezza, per rendere partecipe il pubblico di storie che valgono la pena di essere raccontate.
Il Forum delle associazioni culturali sandonatesi presenta LA POESIA DEL CUORE Tutta la cittadinanza è invitata a leggere la propria poesia del cuore, all’interno…
Nella chiesa di San Donato Milanese, questo mercoledi 17 gennaio 2018, è stata celebrata una messa in suffragio dell’agente della Polstrada Massimo Michielin, deceduto 15 anni fa, mentre rilevava un incidente stradale avvenuto sulla Tangenziale Est di Milano. Erano presenti tutti i suoi colleghi di lavoro, con le loro uniformi di servizio e la dirigente della Polstrada Simonetta Lo Brutto.
Un’iniziativa per individuare quello giusto e il percorso di studi per impararlo
Sabato 20 gennaio, in Cascina Roma, sarà organizzata – in collaborazione con l’associazione Sando Calling – la prima Giornata dei mestieri e delle professioni. Un’incontro dedicato ai ragazzi delle scuole medie e superiori di San Donato, pensato per aiutarli a fare un po’ di chiarezza nella scelta del percorso formativo più adatto per specializzarsi nel lavoro dei loro sogni.
Gli studenti ‒informati di questa opportunità direttamente in classe ‒potranno rivolgere le loro domande a uno (o più) tra 38 relatori d’eccezione: giovani lavoratori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che non molto tempo fa si ponevano i loro stessi interrogativi. I loro interventi si alterneranno ad alcune attività laboratoriali nei 12 corner allestiti in Cascina Roma, dove – in base alle conferme di adesione raccolte – passeranno circa 250 ragazzi delle scuole medie e oltre 100 studenti delle superiori. L’appuntamento è dalle 10 alle 13 per gli alunni più giovani e dalle 15 alle 17 per licei, istituti tecnici e professionali.
San Donato Milanese commemora Massimo Michielin. L’agente della polstrada in servizio alla Polstrada e ucciso giusto 15 anni anni fa, investito da un veicolo mentre…