Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 221

Rassegna Stampa

Sabato 27 gennaio: il giorno della memoria

In occasione del Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale istituita nel 2005 dall’ONU e celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto, San Giuliano ricorda il 73° anniversario della liberazione dei compi di concentramento nazisti con lo spettacolo: “Il canto delle lucciole” (ore 16, presso la Sala Previato di SpazioCultura, in piazza della Vittoria 2), un appuntamento tra parole e musica, tra testimonianze e melodie, nato dall’idea di Maria Antonietta Centoducati con Gianni Binelli e Ovidio Bigi.
L’attrice ha selezionato brani tratti dal celebre Diario di Anna Frank, dallo sferzante testo di Peter Weiss “L’Istruttoria”, con le testimonianze dei sopravvissuti ad Auschwitz durante il primo processo voluto dal governo tedesco per giudicare le responsabilità del nazismo (1963-1965) e dal commovente “La casa delle bambole” di autrice anonima, il cui nome è soltanto un numero, KZ135633.

Loading

Anche in Italia la nuova cura per il cancro del colon metastatico

Per affrontare questa neoplasia, che è la più diffusa in senso assoluto, ma seconda per gli uomini dopo la prostata e per le donne, dopo il seno, una combinazione di farmaci che allunga e migliora la qualità della vita dopo le terapie chemioterapiche e biologiche.
 
Nuova importante cura per il tumore al colon metastatico. Una combinazione di farmaci, appena approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), si aggiunge alle armi che gli oncologi hanno a disposizione per fronteggiare questo tumore, che ha già manifestato metastasi. La nuova terapia consente di prolungare la sopravvivenza dei pazienti, con una buona qualità di vita. Da oggi, infatti, è rimborsabile anche in Italia, cioè è a disposizione di tutti secondo criteri clinici stabiliti dall’Aifa, una combinazione farmacologica composta da Trifluridina e Tirapicil per il trattamento dei pazienti adulti con tumore al colon-retto, in stadio avanzato (metastatico) precedentemente trattati o non candidati ad altre cure come chemioterapia o terapie biologiche.

Loading

La Consulta Ciclabile torna a pedalare

Lunedì29 si terrà la prima seduta dell’organo costituito da cittadini, associazioni, scuole e altre realtà locali. Collaborerà con l’Ente a promuovere l’uso della bicicletta

 Torna un alleato dell’Ente nella promozione dell’uso della bicicletta in città. Negli scorsi giorni è stata inviata la convocazione della seduta d’insediamento dellaConsulta per la promozione della mobilità ciclabile, soggetto formato da cittadini, associazioni, scuole e altre realtà locali. L’organo, i cui membri aderiscono su base volontaria e gratuita, era stato introdotto per la prima volta in città nel corso del passato mandato amministrativo. La sua funzione consultiva, servirà all’Amministrazione comunale come banco di confronto per le scelte in campo di sviluppo della “trazione a pedali” in città.

Loading

A San Donato crescerà il Giardino dei Giusti

Sarà l’obiettivo finale ma non conclusivo del percorso sulla Memoria progettato dal Primo Levi

Sabato 27 gennaio, nel pomeriggio (dopo una mattinata a porte chiuse sempre dedicata alla Memoria), l’auditorium dell’Omnicomprensivo aprirà le porte per un momento performativo pubblico, ideato e realizzato dagli studenti, sul tema dei “Giusti tra le nazioni”.
 
I ragazzi delle classi III A, III B, III e IV C del linguistico restituiranno, in questo modo, le riflessioni maturate nel percorso di approfondimento ‒guidato dalle professoresse Spatola, Borali e Mezzetta ‒avviato in seguito alla visita al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano. Lo spettacolo (che inizierà alle 17) sarà per questo preceduto dall’intervento di Gariwo, l’associazione che, 15 anni fa, ha promosso la creazione, sul Monte Stella, di questo luogo simbolico dedicato a “figure esemplari di resistenza morale”. Tra queste, i ragazzi ne hanno scelte 6, da presentare al pubblico attraverso un’installazione artistica ‒intitolata La Memoria e i Giusti. Parole luci ombre: riflessioni degli studenti del Liceo Primo Levi ‒composta da oggetti, gesti e parole.

Loading

Indagine 2017 Citizen Satisfation: il gradimento sui servizi alla città e la qualità della vita a San Giuliano

ll Comune di San Giuliano Milanese ha commissionato alla società Sylla Srl l’effettuazione dell’indagine di citizen satisfaction*.
Il sondaggio, svoltosi nella seconda metà dello scorso mese di dicembre, ha coinvolto un campione di 500 cittadini maggiorenni, proporzionale per genere e fascia di età, e ha riguardato numerose tematiche, tra cui: il giudizio sulla qualità della vita, la relazione tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale, la conoscenza e la soddisfazione verso i servizi comunali, il rapporto dei cittadini con le nuove tecnologie. Lo scenario che emerge anche grazie alla comparazione con le precedenti indagini è globalmente positivo, con molte aree che mostrano una soddisfazione stabile nel tempo e alcune in misura minore contraddistinte da margini di miglioramento.
Quasi sette cittadini su dieci, affermano di vivere molto o abbastanza bene a San Giuliano, anche se la percezione di cambiamento nel tempo non è positiva confermando un trend già emerso nelle precedente rilevazione in termini di peggioramento della qualità della vita. Ciò si deve in primis alla percezione generale di insicurezza espressa dagli intervistati, che colloca questo tema ai primi posti tra le priorità da affrontare (dopo la manutenzione strade e prima di traffico e viabilità). Il giudizio dei cittadini sul lavoro della Giunta è positivo (voto medio, 6,6). 

Loading

Skip to content