Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 215

Rassegna Stampa

CS SDM

La festa della donna e i cicli di vita a Spaziodue

A marzo e aprile, tante iniziative per affrontare i cambiamenti con serenità

Crescere comporta, per tutti, periodi critici che possono essere affrontati in tanti modi. Per reagire al meglio ai cambiamenti, SpazioDUe propone 2 mesi di iniziative dedicate ai cicli della vita. Il tema sarà affrontato da diversi punti di vista: quello femminile e quello maschile, quello fisico e quello mentale, corrispondenti a 4 percorsi di approfondimento.

 I cicli della donna, comprende 13 incontri dedicati all’universo femminile, dalla nascita alla menopausa. All’interno di questo percorso si inseriscono anche le attività organizzate per la Festa della donna: l’ingresso ridotto per le signore allo spettacolo Human con Lella Costa (venerdì 2 marzo, alle 21, al Cinema Teatro Troisi), le visite dermatologiche e senologiche in collaborazione con Lilt e Acf (l’8 marzo, su prenotazione, in Cascina Roma) e il weekend (2-3 marzo) organizzato in occasione del Celebration Day for Girls. Quest’ultimo ‒ novità assoluta tra le attività di SpazioDUe ‒ consiste in un laboratorio mamme-figlie per prepararsi insieme, grazie ai consigli di un’educatrice mestruale, alla comparsa del menarca (info e iscrizioni al numero 02-52772.397/269).

Loading

CS SDM

In città il verde è in continua evoluzione

Proseguono le indagini strumentali sul patrimonio arboreo cittadino. Per la sicurezza delle persone e la tutela degli alberi sono previsti nuovi interventi in piazza Tevere

Rinnovi all’orizzonte in piazza Tevere. A mutare ed evolversi è il verde dello storico piazzale di Certosa, per la tutela e la sicurezza dei cittadini e del verde urbano. Dopo l’analisi fotostatica tramite prova di trazione controllata, effettuata nelle scorse settimane su 11 esemplari arborei dei 17 presenti (specie Pinus pinea, Tilia x europea, Cupressus arizonica e Cedrus atlantica Glauca), 6 sono stati considerati a “estrema propensione al cedimento”, secondo la classe D, per cui si rende necessaria la sostituzione. Gli alberi in questione sono i 4 esemplari di Cedrus atlantica, in piazza Tevere lato via Volturno, e i 2 esemplari di Cupressus arizonica, lato via Emilia. Inoltre, in tutta la piazza, saranno programmati interventi di rimozione del secco e pulizia delle chiome, per un’uniforme gestione dell’area.

Loading

CS SDM

Un nuovo servizio a misura di impresa

Al via un progetto per promuovere la cultura dell’imprenditorialità. In previsione uno sportello per mettere in contatto associazioni di categoria e commercianti

Lavorare insieme per un obiettivo condiviso: la promozione del mondo imprenditoriale. È con questo scopo che nasce il progetto rivolto ai commercianti, alle imprese e al mondo dell’artigianato locale. L’iniziativa, approvata nell’ambito del più ampio programma di valorizzazione del commercio di vicinato e degli interventi di promozione e marketing a favore degli esercizi commerciali, prevede la collaborazione delle Associazioni di Categoria. Proprio queste ultime, infatti, sfruttando gli spazi gratuiti messi a disposizione dal Comune (tramite bando, che sarà pubblicato nelle prossime settimane), offriranno – a costo zero – una serie di servizi di informazione e consulenza ai commercianti, agli artigiani e alle piccole imprese locali, dando vita a un vero e proprio sportello informativo.

Loading

7giorni

San Donato, sequestro di magazzini e sottotetti a Cascina Monticello

In Consiglio comunale Forza Italia assalta il fortino della maggioranza: sono cinque le interrogazioni alle quali il Sindaco dovrà replicare. L’ex candidato sindaco Cesare Mannucci è deciso a dare battaglia

Il provvedimento per dei presunti abusi edilizi porta la firma del gip del Tribunale di Milano Gennaro Mastrangelo. I soggetti coinvolti sono il Consorzio Asea, le cooperative “Le Corti di Monticello” e “Il Fontanile”, e il  costruttore Pentageco poi fallito, che nel febbraio 2017 si era autodenunciato dichiarando di avere realizzato degli abusi. A fine giugno dal Comune di San Donato era uscita un’ordinanza «di demolizione e messa in pristino», in cui venivano lasciati 90 giorni di tempo per sanare le sette tipologie irregolarità rilevate nel corso dei sopralluoghi. Queste riguardavano: aumento delle volumetrie, modifiche diffuse, modifiche agli impianti, modifiche dei rapporti aeroilluminanti dei sottotetti, difformità delle altezze nette interne, modifica dell’altezza di un edificio e modifica del piano interrato dello stesso edificio. A luglio gli operatori coinvolti hanno impugnato l’Atto del Comune davanti al TAR  (Tribunale amministrativo regionale).

Loading

Skip to content