A Borgolombardo il primo confronto annuale Giunta /Quartieri Cittadini
A Borgolombardo il primo confronto annuale Giunta /Quartieri Cittadini, presentata la nuova app per la sicurezza partecipata “1Safe”
Quando si compiono scelte innovative è normale trovare grandi resistenze, tuttavia occorre concentrarsi su ciò che queste scelte e i progetti che le accompagnano tentano di proporre, aprendo la mente alla novità prima di esprimere una condanna senza appello.
Quando si presenta un progetto non si deve pensare al domani, ma molto più in là, serve lungimiranza, non si deve pensare al “consenso” elettorale e quindi alle “convenienze” politiche, ma a ciò che è meglio per il cittadino. Un piano sosta che introduce per la prima volta sul territorio la sosta a pagamento non è certo ben visto dai cittadini, tuttavia cerchiamo prima di comprenderne e analizzare le motivazioni, nessuno si sognerebbe mai di fare una cosa così sconveniente sul piano politico e sociale, se non pensando a un importante obiettivo.
San Donato, come molte altre città densamente popolate, è affetta da un grave problema di posti auto sul territorio poiché molte persone, vuoi per comodità vuoi per mancanza di un riparo privato, lasciano la macchina in strada. Allo stesso tempo la pigrizia di molti di noi ci porta a usare anche per brevi spostamenti, il mezzo motorizzato anziché sfruttare la mobilità sostenibile, sia essa il trasporto pubblico locale o più semplicemente un velocipede.
È altresì incontestabile che molte zone della nostra città siano soggette a una persistente ed intrinseca difficoltà nel trovare ove necessario un posto in cui lasciare il proprio veicolo, difficoltà causata dai motivi sopra citati. Questa tuttavia non è l’unica criticità che affligge il nostro territorio, ma ad essa si aggiunge il fatto che molti lavoratori provenienti dai comuni limitrofi utilizzano i posti disponibili a San Donato per parcheggiare la macchina e poi andare verso altre destinazioni attraverso la metropolitana, sottraendo così spazio prezioso ai residenti.
Locandine, bigliettini e segnalibri “in versi” invadono la città dal 19 al 25 marzo
Per una settimana, quella in cui ricorre la Giornata mondiale della Poesia (21 marzo), San Donato celebra l’arte di Apollo. Le sedi comunali e le attività commerciali concorreranno alla valorizzazione dei componimenti in versi, in collaborazione con il Forum delle Associazioni culturali della città.
In molti si domandano perché la stagione cinematografica non sia stata ancora avviata. Ecco il motivo…
Peschiera Borromeo, 15 marzo 2018
Come i più attenti avranno notato, recentemente l’Amministrazione Comunale di Peschiera Borromeo è intervenuta per il ripristino del sistema di proiezione del Cinema Teatro De Sica attraverso due atti: la Deliberazione di Giunta n°29 “Ripristino del sistema di proiezione Cinema Teatro De Sica” e la Determinazione n°183 “Affidamento previa richiesta di offerta per la fornitura e messa in opera di strumentazione a corredo del proiettore digitale in uso presso il cinema teatro comunale”.
L’Amministrazione Comunale è lieta di proporre ai cittadini il nuovo progetto sperimentale Pedibus in partenza nel mese di aprile a San Bovio, che consentirà ai bambini della primaria di raggiungere la scuola in sicurezza e in compagnia, favorendo una mobilità alternativa e sostenibile.
Il progetto del Pedibus è stato presentato all’interno della prima edizione del Bilancio Partecipativo e l’Amministrazione Comunale ha scelto di farsene carico in modo diretto, attraverso una rapida procedura di attivazione che prevede la fondamentale collaborazione con l’Associazione ideatrice dell’iniziativa.
L’Assessore alla Scuola Chiara Gatti spiega: “Il progetto è stato presentato dall’Associazione GPS – Giovani Progetti San Bovio, per il Bilancio Partecipativo 2018. Riteniamo che il progetto rispecchi gli obiettivi propri della nostra Amministrazione, in quanto contribuisce a disincentivare l’uso dell’automobile, in favore di una città più pulita e meno trafficata. Il Pedibus è inoltre un efficace strumento di conciliazione famigliare perché consente ai genitori lavoratori, di delegare a persone di fiducia, l’accompagnamento dei propri figli a scuola, con un “mezzo di trasporto” ecologico, sostenibile e divertente. Il progetto verrà attivato in via sperimentale a San Bovio, con l’obiettivo di essere esteso a tutte le frazioni durante il prossimo anno scolastico”.
Gli ormoni regolano la nostra salute
Più del 50% della popolazione ha un problema ormonale nel corso della vita e una task force europea getta le basi per una campagna di informazione comunitaria fra Parlamento europea e la Società europea di endocrinologia (ESE) il cui presidente è Andrea Giustina, del San Raffaele di Milano. Da questa lettura ciascuno può trarre le indicazioni più opportune per porre rimedi.
Questa mattina il Sindaco ha dato il benvenuto in città all’ispettore Mastrocinque, nuovo Comandante della sottosezione della Polizia Stradale. Sostituisce D’Angelo
Novità per la Stradale di casa nei pressi del rondò delle Autostrade. L’ispettore Gabriele D’Angelo, Comandante della sottosezione della Polizia Stradale di San Donato – assegnato ad altro incarico –, in questi giorni cede il posto all’ispettore superiore S.U.P.S. Pasquale Mastrocinque. Entrambi i graduati stamattina sono stati ricevuti dal Sindaco che ha dato il benvenuto in città al nuovo Comandante, salutando al contempo l’ex responsabile.
E’ già da 10 anni che i volontari in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri portano avanti il percorso educativo sui temi della legalità, del rispetto delle regole, della solidarietà e del vivere in comunità, coinvolgendo gli alunni delle quinte classi delle scuole primarie di San Giuliano Milanese.
Questo percorso annuale si è concluso venerdì 9 marzo, con la premiazione dei disegni fatti dagli alunni, ispirati da quanto appreso durante gli incontri formativi.