Skip to content
Home » Le Rubriche di RecSando » Page 26

Le Rubriche di RecSando

I sapori delle genti: Raccontando con RecSando

Era la fine dell'estate, l'inizio dell'autunno, RecSando grazie alla collaborazione delle associazioni culturali di San Donato Milanese ha organizzato una festa nell'ambito della rassegna Saperi e Sapori, un evento importante e ricco di partecipazione italiana e straniera.
Ringraziamo tutto il forum assocazioni culturali per il grande aiuto alla buona riuscita di questo evento.
Durante questa festa è stato annunciato il nuovo progetto, "Pensieri e Bocconi con l'idea di mettere in piedi  a fine anno una rubrica culturale dedicata all'alimentazione, con particolare attenzione  alle intolleranze alimentari, strutturata in categorie di approfondimento. E puntuali come sempre, ecco a voi che il 26 Dicembre 2015 apre Pensieri e Bocconi e già potete iniziare a preparare alcune delle ricette senza glutine e lattosio.

Loading

Pages: 1 2 3

Conservazione degli alimenti

Conservazione degli alimenti

Gli alimenti freschi, da quando raccolti o prodotti, vanno incontro ad un graduale deperimento, principalmente causato da fattori biologici quali:

  • Microrganismi (batteri, parassiti e muffe), che in condizioni adatte, si moltiplicano fino ad intaccare la salubrità dell’alimento;
  • Gli enzimi, che favoriscono i naturali processi di deperimento dei cibi, possono essere presenti negli stessi alimenti o venire trasmessi dai microrganismi da essi ospitati;
  • Roditori, insetti e animali domestici, possono causare danni alle derrate alimentari ma anche  trasmettere microrganismi patogeni.

Loading

Il Colesterolo

Il Colesterolo

Spesso il colesterolo viene riconosciuto come nemico dato che è frequente, soprattutto da una certa età in poi, che i suoi valori nel sangue superino i 240 mg/dl.  Questa condizione viene chiamata in medicina “ipercolesterolemia”, che vuol dire “colesterolo alto” se ci si riferisce esclusivamente al colesterolo LDL (quello cattivo); altrimenti il colesterolo alto può non essere una condizione negativa.

Loading

Sindrome dell’intestino irritabile

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile chiamata erroneamente colite è un disturbo funzionale  dovuto ad un’alterata motilità  della muscolatura intestinale.  Se questa si contrae poco si andrà incontro a stitichezza, al contrario se si contrae troppo si andrà incontro a diarrea. Il dolore appare quando le contrazioni intestinali sono prolungate (spasmi).

Loading

Intolleranze alimentari e allergie

Intolleranze alimentari e Allergie

 
Fu Ippocrate (460-377 a.C.) che registrò per primo gli effetti negativi del cibo, osservando che il latte in alcune persone provocava disturbi gastrici ed orticaria, egli ha scritto “per molti, l’inizio di una malattia grave è stato segnato dal fatto di mangiare due volte al giorno lo stesso cibo preso abitualmente una volta al giorno….”

Loading

Ernia iatale

ERNIA IATALE
un acerrimo nemico dei pasti

 

Si chiama ernia iatale la migrazione di una porzione di stomaco nella cavità toracica attraverso lo iato esofageo, ovvero l’apertura sul diaframma che consente il passaggio dell’esofago.
 
Esistono diversi tipi di ernia iatale:

  • Ernia iatale da scivolamento: che è il tipo più comune, in cui l’ernia va su è giù, entrando e uscendo dalla cavità toracica. Queste ernie di solito sono piccole e non causano problemi né sintomi importanti.
  • Ernia iatale fissa (o paraesofagea): in cui la parte superiore dello stomaco rimane intrappolata nella cassa toracica. Anche in questa situazione i sintomi possono essere trascurabili. Tuttavia, c’è maggior probabilità di avere problemi all’esofago.
  • Ernia iatale complicata o mista (più rara), in cui l’ernia può assumere diverse forme, fino al caso limite in cui tutto lo stomaco forma un’ernia nella cassa toracica. È molto probabile che per questo tipo di ernia sia necessario l’intervento chirurgico

 
L'ernia iatale è una condizione di molti, ma acerrima nemica di pochi, poiché i suoi fastidiosi sintomi sono silenti. Il manifestarsi o meno, di essi, dipende dalla presenza di reflusso esofageo.

Loading

Disturbi Alimentari

Parliamo di : Il Lattosio Ernia iatale Diabete e alimentazione Intolleranze alimentari e allergie Sindrome dell'intestino irritabile Il Colesterolo

Loading

Skip to content