Skip to content

Lezione su Legalità e bullismo all’ITIS di San Donato Milanese

Lezione su Legalità e bullismo all’ITIS di San Donato Milanese

Venerdì mattina 17 Marzo, i Carabinieri in congedo Giuseppe Papa e Giorgio Cicero, volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, hanno tenuto presso la classe 2° B dell’ITIS una lezione sui temi della legalità e del bullismo.
E’ un impegno che l’Associazione svolge da una decina d’anni, in particolare nelle scuole primarie di San Giuliano Milanese, dedicato alla diffusione della cultura della legalità nelle giovani e giovanissime generazioni, per affiancare il personale docente nella formazione dei cittadini di domani.

Loading

Perdere una gamba per la scarsa prevenzione

Perdere una gamba per la scarsa prevenzione
E’ quanto emerge dalle Giornate europee di arteriopatie e malattie vascolari in corso a Milano, con l’obiettivo di amputazioni zero. Basta un semplice autotest per i pazienti e un intervento del medico di base per interrompere l’inutile casistica.

Una patologia, l’arteriopatia obliterante periferica (AOP, blocco circolatorio delle arterie lontane dal cuore), poco conosciuta, ma che aumenta nella popolazione soprattutto con la crescita della vita media e che, se non diagnosticata precocemente e correttamente curata, può evolvere fino all’amputazione di dita o arti. L’AOP è infatti un’importante causa di disabilità che colpisce dal 5 all’8% della popolazione in Italia, superando il 20% nei soggetti sopra i 70 anni e con incidenza ancora superiore quando associata a diabete, obesità, ipercolesterolemia e fumo.

Loading

Più telecamere e strumenti tecnologici per la sicurezza in città

Due progetti dell'Amministrazione Comunale ottengono un cofinanziamento di Regione Lombardia
L'Amministrazione Comunale amplia e rafforza il sistema di videosorveglianza del territorio, il controllo degli accessi alla città e potenzia gli strumenti operativi in dotazione alla Polizia Locale.
I progetti presentati in Regione per la partecipazione al bando in materia di sicurezza urbana sono stati ammessi e finanziati.
Regione Lombardia ha messo a disposizione € 50.000 per completare il cosiddetto “sistema di cinturamento” del territorio (n.2 telecamere in via Pace e n.2 in via Tolstoj), mediante il controllo degli accessi/uscite, con l'impiego di telecamere a lettura targhe e monitorando in particolare la zona sud (ingressi presso i centri commerciali, ad oggi scoperti) lungo l'asse della via Emilia. Sarà inoltre creato un sistema di videosorveglianza presso il Parco Nord con n.6 nuove telecamere. Altre 6, saranno dedicate a filmare i casi di abbandono rifiuti, nel centro come nelle frazioni.
Per il potenziamento della strumentazione in dotazione al personale della Polizia Locale operante in esterno (es. sostituzione apparato radio, tablet, biciclette, rinnovo veicoli), Regione Lombardia ha destinato € 30.000.

Loading

Premiate le maschere di Carnevale di S.Giuliano create dalle scuole

Nell'anno dedicato al tema delle radici e alla riscoperta delle origini dei territori, gli Assessorati alla Cultura e alle Politiche Giovanili hanno indetto un concorso rivolto alle scuole medie di primo grado al fine di creare la maschera tipica di San Giuliano Milanese che ne rappresenti al storia.
Poiché San Giuliano trova le sue origini a Viboldone, è stato scelto proprio l'antico nome dialettale della zona in cui sorge la celebre Abbazia, “Riboldòn”, per dare il nome alla maschera che identifica la nostra città. Agli studenti è stato chiesto quindi di dare un volto a “Riboldòn” e di creare anche la sua consorte.
Per aver contribuito a realizzare le maschere di San Giuliano con attenta analisi della storia, il podio è tutto per la scuola Cavalcanti: 1° classificata, la classe 2^A; al secondo posto, la classe 2^C; si classifica terza, invece, la 2^B.
Menzione di merito a due alunni della 2^A della scuola secondaria di 1° "E. Fermi", per aver realizzato due maschere caratteristiche in chiave moderna e contemporanea. Infine, un riconoscimento agli alunni della scuola secondaria di 1 grado “E. Fermi” per l'estro e l'impegno dimostrati.

Loading

donacibo

XI° Settimana del Donacibo – 20-25 marzo 2017

PER DONARE OCCORRE AVER RICEVUTO UN GRANDE DONO

Dal 20 al 25 marzo 2017 nelle scuole di S. Giuliano Milanese e in alcune scuole di Milano si svolgerà l’undicesima settimana del Donacibo, organizzata dal Banco di Solidarietà Silvano Leotta e Antonio Bigoni ONLUS, in collaborazione con la Federazione Banchi di Solidarietà e con il patrocinio del Comune di San Giuliano.
All’invito di quest’anno hanno risposto più di ottomila studenti appartenenti a trentadue plessi diversi, dalle materne alle superiori.

Cresce dunque il numero di scuole aderenti, che lo scorso anno erano una ventina. Attraverso un gesto semplice come il portare dei generi alimentari non deperibili, frutto di qualche loro rinuncia, al punto di raccolta nella loro scuola, gli studenti diventeranno protagonisti di questa verifica. Il cibo donato verrà poi distribuito alle oltre 135 famiglie abitanti a San Giuliano, a cui attualmente il Banco di Solidarietà consegna un pacco di alimenti a cadenza mensile. 

Loading

Zivido saluta il suo “Bayard” Pierino Esposti.

"Io Matteo Schinner, Cardinale, Comandante della Guarnigione Svizzera, porgo il mio più sincero saluto al BAYARD Pierino Esposti  per il suo grande impegno nel ricordo della Battaglia del Settembre 1515, avvenuta nel territorio di Zivido tra i francesi di Francesco l° e il Duca di Milano  Sforza, del quale eravamo assoldati.   Una grande battaglia, la "Battaglia dei Giganti" di cui il BAYARD  Pierino per più di 20 anni si è fatto coraggiosamente portavoce, affidandoci ai posteri. Un grande abbraccio. Matteo Schinner, Cardinale e Comandante".

Loading

L’Associazione Nazionale Carabinieri contro il bullismo

   L’Associazione Nazionale Carabinieri  contro il bullismo

“ I Carabinieri tutori della legalità” è il percorso educativo che la Sezione di San Giuliano Milanese porta da nove anni nelle scuole del territorio per la diffusione della cultura della legalità.
Il percorso articolato in due incontri  di circa due ore ciascuno, durante i quali vengono sviluppati i temi della legalità, con particolare approfondimento sul bullismo e sul l cyberbullismo, delle dipendenze dai video giochi e soprattutto delle responsabilità civili e penali dei minori ,  approda quest’anno, senza soluzione di continuità con l’Arma in servizio, all’ITIS di San Donato, su richiesta del Coordinatore della Commissione Legalità.

Loading

Skip to content