Degustiamo insieme la Canapa Sativa
Sabato 17 Giugno 2017 dalle ore 11:30 alle ore 14:00 si terrà presso il #BikePoint Caffè Minerva un evento organizzato dalla Rubrica Pensieri e Bocconi,…
Sabato 17 Giugno 2017 dalle ore 11:30 alle ore 14:00 si terrà presso il #BikePoint Caffè Minerva un evento organizzato dalla Rubrica Pensieri e Bocconi,…
Famiglia:Cannabinaceae Specie: Cannabis sativa L. La canapa sativa L. è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Cannabinaceae. Stessa famiglia a cui appartiene…
La canapa appartiene alla famiglia delle Cannabinacee. È una pianta annuale e in natura se ne possono trovare più o meno al 50% esemplari che…
Amiche e Amici Bicipolitaners come sapete Bicipolitana Network nasce anche per #decarbonizzare. Non abbiamo bandiere, non apparteniamo a gruppi politici e pedaliamo insieme a tutte le associazioni, comitati, gruppi politici che condividono il nostro motto: “…Pedala il futuro”. Con questo spirito organizziamo e partecipiamo ad eventi culturali che condividono i nostri stessi valori, per ridurre l’inquinamento e collegare i Comuni d’Italia tra di loro con percorsi ciclabili, favorendo la #bikeconomy e il consumo al #KilometroZer0.
Ben venga maggio….in giallo!
Si è conclusa Domenica 28 Maggio la seconda rassegna nazionale del genere noir, 'Maggio in Giallo 2017', patrocinata dal Comune di San Giuliano Milanese, e organizzata dal Circolo Culturale IL PICCHIO, che si è tenuta a partire dal 5 Maggio, con una serie di incontri con numerosi autori italiani di “noir” (21 per la precisione) . Il programma prevedeva 4 cene in giallo con l'autore (5, 12, 19 e 26 maggio), 2 aperitivi letterari (13 e 20 maggio) e la due giorni finale (27 e 28 maggio) con l'esposizione dei libri gialli presso la Sala Previato, e la presentazione dei libri stessi, attraverso interviste agli autori.
Benemerita Associazione RecSando, ecco una quinta idea per la città, nell'ambito della cittadinanza attiva descritta dal candidato Marco Pagliotta: App per cellulare e Profilo digitale…
Durante il Consiglio Comunale del 31 maggio, i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie De Andrè e Montalcini, hanno presentato il percorso intrapreso durante l’anno scolastico 2016/2017 “Toponomastica della memoria” e che ha portato alla proposta di intitolazione di due vie cittadine a due vittime innocenti della mafia. Il progetto ha portato gli studenti alla scelta, e alla conseguente proposta all’Amministrazione, dei nomi di due giovani donne morte per mano mafiosa, Annalisa Durante e Lea Garofalo. I ragazzi sono stati accompagnati durante questo percorso di approfondimento e conoscenza, dall’Associazione Libera e dai referenti scolastici del progetto.
Il referente di Libera Presidio Sud Est Milano spiega: “Libera condivide profondamente la scelta dell’Amministrazione di intitolare due vie a due vittime innocenti di mafia. Questa scelta ha un duplice significato di importanza straordinaria.
Da oggi per accedere agli sportelli basta una prenotazione da cellulare, tablet o pc. Il ticket elettronico si riceve via mail Tempi di attesa…
I candidati sindaci che si presenteranno per le prossime elezioni amministrative di San Donato Milanese hanno partecipato mercoledì pomeriggio, 31 Maggio 2017, ad un incontro pubblico organizzato dai sindacati dei pensionati SPI-CGIL, FNP-CISL e UILPensionati, presso il bar cooperativa di via Libertà.
In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il Comune e Gemeaz Elior danno il via alla campagna di sensibilizzazione per gli alunni
Il Comune di San Giuliano e Gemeaz Elior, azienda del Gruppo Elior, numero uno nella Ristorazione Collettiva in Italia, hanno aderito alla Settimana Nazionale della Celiachia promossa dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC). Circa 70 alunni della Scuola dell’infanzia paritaria M.G Brivio sono stati coinvolti in attività di sensibilizzazione sulla celiachia e la dieta senza glutine, con il patrocinio del Comune.
Le educatrici, con la collaborazione della dietista di Gemeaz Elior, Erika Genio, prima di pranzo hanno guidato i piccoli alla scoperta della celiachia e degli alimenti gluten free anche attraverso giochi, promuovendo ad una riflessione sulle diversità di ciascuno nel modo di alimentarsi. Sono quindi state servite portate, previste dal menu scolastico, e individuati in collaborazione con le scuole e la ATS territoriale, che naturalmente non contengono glutine. I bambini hanno anche creato dei piccoli lavoretti sul tema della diversità alimentare. L’obiettivo generale del progetto è informare sulla celiachia e sviluppare una maggiore consapevolezza sulla malattia che coinvolge, in Lombardia, circa 32.400 persone.