Grande successo alla manifestazione contro la soppressione dei BUS
Alla Domenica corse degli autobus ridotte e nessun passaggio nella città di Paullo. Per chi deve andare a lavorare o recarsi a Milano, 1,5 km…
Alla Domenica corse degli autobus ridotte e nessun passaggio nella città di Paullo. Per chi deve andare a lavorare o recarsi a Milano, 1,5 km…
1 febbraio 2018. A 30 anni dalla denuncia, ora c’è il riscontro formale: le analisi effettuate nell’area di Ca del Lambro di Mediglia, estesa su oltre 45mila mq, confermano la forte presenza di veleni sia nel sottosuolo sia nella falda idrica, ampliando quindi i confini del sito inquinato. Tra i rifiuti rinvenuti e analizzati quelli più allarmanti sono i cosiddetti “speciali”, anche cancerogeni, classificati con Pericolosità H14 Ecotossico: metalli pesanti, idrocarburi e diverse sostanze contenenti il cloro (elemento impiegato anche nella seconda guerra mondiale come arma chimica e che, quindi, rimanda all’altra grande area inquinata: la ex Saronio di Cerro al Lambro, azienda voluta da Mussolini per realizzare queste armi chimiche). Vedi anche nostri articoli precedenti: del 24 agosto 2017 e del 27 ottobre 2017.
3 febbraio 2018. La stagione della caccia -cinque mesi, dal 17 settembre 2017 al 31 gennaio 2018- registra un bilancio drammatico: 30 morti (di cui 20 cacciatori e 10 passanti) oltre a 95 feriti di cui 24 non cacciatori. È il peggior bilancio degli ultimi cinque anni – certifica l’Osservatorio dell’Associazione vittime della caccia – e segnala un’impennata rispetto alle dodici vittime della stagione precedente.
Molto critico anche il Wwf: “La situazione climatica, i drammatici incendi della scorsa estate, l’aumento dei morti per caccia, l’incremento del bracconaggio anche su specie protette, i provvedimenti delle Regioni sempre a vantaggio dei cacciatori e contro la tutela di animali, natura e normative europee e internazionali hanno aggravato la situazione, disegnando un quadro fortemente negativo per l’attività venatoria italiana”.
L’omologazione di massa, la globalizzazione selvaggia, il bombardamento mediatico e tutta una serie di strategie finalizzate alla spersonalizzazione dell’uomo hanno creato un esercito di sottotipi,…
Scomparso a 18 anni nel 2012, al ragazzo è stato dedicato il nuovo laboratorio di fisica del liceo milanese.
Sensibili alle richieste dei cittadini Sandonatesi di maggiore sicurezza, il CapoGruppo di Forza Italia Giacinto Calculli interroga
l’Amministrazione Comunale circa i fondi stanziati per gli impianti di videosorveglianza.
Chiediamo perche’ i fondi stanziati non siano stati spesi e chiarimenti circa la mancanza di sensibilità dei nostri amministratori nei confronti di una tematica cosi cara ai nostri concittadini.
Nonostante Fratelli d’Italia non sia presente in Consiglio Comunale, l’impegno al fianco dei nostri alleati di Forza Italia e della Lega è costante e costruttivo.
Guido Massera
(Presidente Circolo ”Giorgio Almirante” Fratelli D’Italia – SDM)
Nel corso del 2017 gli oltre 700 utenti del servizio hanno percorso una volta e mezzo il giro della Terra. Metropolitana/Comune (a/r) la tratta più “pedalata”
746 ciclisti per una “staffetta” lunghissima.Nel corso del 2017 gli utenti del bike sharing tradizionale hanno percorso collettivamente 60mila chilometri, ovvero, un giro e mezzo della Terra (la cui circonferenza all’Equatore misura 40.075 km). Il gestore del servizio, Bicincittà, ha presentato il resoconto in numeri dell’ultimo anno solare a San Donato del sistema di mobilità condivisa che oggi conta 10 stazioni, 88 cicloposteggi e 60 biciclette.
In allegato il documento PDF della Mozione su Progetto di riqualificazione relativo al Quartiere Certosa, protocollata in data 30 Gennaio 2018 al Comune di San…
Domani si concluderà il progetto di educazione alimentare che, da metà gennaio, ha coinvolto i bambini della elementari pubbliche. Sarà ripetuto ad aprile
Latte (liscio o con cacao), cereali, fette biscottate, marmellata, crema di nocciole, succo d’arancia, frutta fresca e buona compagnia. Sono gli ingredienti del progetto Colazione a scuola promosso dal Comune in collaborazione con Elior (gestore del servizio di refezione scolastica) in tutte le elementari della città. Dalla metà di gennaio, in due scuole a settimana è stata servita la colazione a tutti i bambini (il lunedì ai primini, il martedì a quelli di seconda, il mercoledì a quelli di terza e così via fino al venerdì). L’iniziativa si concluderà domani con gli alunni delle quinte della Mazzini di via Kennedy e della King di via Di Vittorio per poi essere riproposta in aprile con la stessa formula.
Nasce a Peschiera Borromeo l’Archivio Storico della Peschiera del ‘900 attraverso la deliberazione della Giunta Comunale del 19 gennaio 2018. L’Amministrazione Comunale ha accolto l’istanza presentata dall’Associazione Musicomedians che, grazie al fondamentale impulso dell’artista peschierese Flavio Oreglio, ha prodotto la raccolta di un’importante mole di documentazione, in particolare iconografica, oltre alla raccolta dei periodici locali.
Essendo obiettivo dell’Amministrazione conservare e diffondere il patrimonio documentale relativo alla storia, alle tradizioni e all’evoluzione del territorio e della realtà locale, in tutte le sue manifestazioni, con la creazione dell’Archivio Storico della Peschiera del ‘900 si desidera promuovere quelle iniziative che possano arricchire, anche oltre i confini locali, l’offerta e la crescita culturale coniugabile con le diverse manifestazioni d’arte.