Il 12 Maggio raccolta straordinaria indumenti usati
Ottimo inizio per la rassegna Maggio in Giallo 2018. Ieri sera (4 maggio) presso la Trattoria “La Primavera” di via Carducci, 39, cena con l’autore.
Antonio Calabrese ha presentato “Intrigo a City Life” di Massimo Milone – Happy Hour ed. € 12,80.
La formula di cena con l’autore, si sta dimostrando sempre più apprezzata dal pubblico. Fra un piatto e l’altro, l’autore conversando con il presentatore, ha raccontato un po’ di se, del suo modo di scrivere, qualcosa dei personaggi del libro. Alla fine della cena c’è stato tempo per il pubblico di porre qualche domanda e di farsi firmare la copia del libro appena acquistato.
I ragazzi che lui seguiva, ma non solo loro, al termine della celebrazione sono usciti con gli occhi umidi. Commozione nei presenti quando Don Gimmy nella sua omelia si è rivolto ai nipotini, ricordando che il nonno non sarà più presente fisicamente con loro, ma in ogni cosa che faranno, lui veglierà su di loro.
E che basterà anche solo guardare i colori dei suoi quadri, per sentirlo presente.E la presenza delle tante persone lì per lui, era la testimonianza del bene da lui operato.
Tanto lo smarrimento nei presenti per questa repentina scomparsa, e le due associazioni lo hanno tradotto in questo testo letto prima che la macchina partisse “per il lungo viaggio”.
Ciao Rino
San Giuliano Milanese da il via libera al progetto #BikePoint ideato da Bicipolitana Network, il dipartimento per la promozione della mobilità ciclabile dell’associazione culturale RecSando.…
A San Donato Milanese è nata GreenSando, un’associazione di persone che, avendo a cuore la tutela del territorio in cui abitano e del suo paesaggio circostante, hanno deciso di mettere a fattore comune sensibilità, passione “green” e nuove visioni per difendere e valorizzare l’ambiente in cui vivono partendo dalla risorsa più importante a disposizione, oggi a rischio “estinzione”: il suolo.
“Ai più può sembrare strano che si formi una associazione che abbia come punto di partenza la difesa del suolo.” – così esordisce Innocente Curci, presidente di GreenSando. – “In una cittadina come San Donato, che da decenni mantiene lo stesso numero di abitanti, abbiamo assistito al proliferare di nuove costruzioni e a nuove “promesse” di cementificazione del suolo che inevitabilmente produrrà meno spazi verdi, più traffico e maggiori difficoltà ad erogare servizi comunali di qualità.”
E’ uscito il 16 Aprile 2018 questo suo nuovo lavoro. Si intitola “nuoveCanzoni” e 12 sono i brani Anzi sono 11 perché l’ultimo brano è la versione strumentale della canzone che apre il CD. Questo album rappresenta una nuova tappa nella lunga carriera di Edoardo De Angelis, un percorso artistico iniziato nel 1971, in coppia con il compagno di liceo Stelio, quando la loro ballata romana Lella entrava nel patrimonio della musica popolare italiana. Da quel momento in poi diventa protagonista della canzone d’autore italiana, sia come produttore (Schola Cantorum, Francesco De Gregori, Sergio Endrigo) che come autore di testi collaborando con Capitolo 6, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Mina, Amedeo Minghi, Ricchi e Poveri, Marisa Sannia, Schola Cantorum, Vianella, Edoardo Vianello. I testi sono molto importanti, in questo disco, in ogni brano viene raccontata una storia. Non può certo essere ascoltato in sottofondo, mentre si sta facendo altro. Il giusto modo per ricevere tutta l’energia, per recepire il messaggio di ogni canzone, è quello di sedersi ed ascoltare.
Nel booklet che accompagna il CD , una nota:
Cerco un filo rosso, una ragione che leghi e tenga insieme le undici canzoni di questa raccolta, un cestino di frutti diversi uno dall’altro. Direi che questa volta i fili sono due:
il tempo, la sua trama invisibile mai ferma che lega passato e futuro e ci fa
toccare il presente e, ancora una volta nelle mie storie, il valore del confine. Quella
linea sottilissima, elastica, mutevole che divide, ma tiene vicine, la realtà e l’immaginazione.
Al via un ricco calendario di eventi promossi in collaborazione con l’Officina Bici & Caffè di piazza IX Novembre 1989 e l’Abici-Fiab di Melegnano
Il Giro d’Italia si corre a maggio. Non è un caso. Nel mese in cui la primavera vince gli ultimi scampoli d’inverno, pedalare diventa un vero piacere per tutti. Per invogliare anche i più pigri a inforcare la bicicletta, in città saranno promossi una serie di eventi dedicati alle due ruote a pedali. La “dinamo” che darà energia al programma sarà l’Officina Bici e Caffè di piazza IX Novembre 1989, partner ufficiale del Comune in tema di mobilità ciclabile, in collaborazione con l’Abici-Fiab di Melegnano.
L’avvio sarà nel solco della tradizione. Con la visione “condivisa” del Giro, proprio come una volta quando i grandi eventi sportivi si guardavano insieme nei bar e nei locali pubblici. L’Officina ospiterà gratuitamente quanti vorranno godersi insieme le dirette televisive della “corsa rosa” in compagnia di appassionati di ciclismo. L’appuntamento è da domani (venerdì 4) al 27 maggio dalle 13 alle 14.45. Per il proprio benessere, e per entrare in clima gara, si consiglia di raggiungere piazza IX Novembre in bicicletta.
Lunedì 7 maggio torna in servizio lo sportello informativo rivolto ai ragazzi.
L’Informagiovani torna in servizio e si rinnova. Sarà ospitato sempre nella sede storica di via Parri (non più nei locali della biblioteca, ma sempre nel Polifunzionale) e non solo. Tra le novità del rinnovato Informagiovani, infatti, vi sarà il superamento dello “spazio fisico”. Il servizio diventerà anche itinerante in modo da facilitare il dialogo con i giovani, andando a incontrarli nei luoghi che normalmente frequentano (biblioteca, scuole superiori, eventi giovanili…).
Lo sportello di via Parri dal 7 maggio sarà aperto il lunedì e il giovedì dalle 15.30 alle 18.30. Qui i giovani potranno trovare bacheche con offerte di lavoro, corsi di formazione (anche gratuiti), opportunità di studio, lavoro, volontariato all’estero e altro ancora. Il gestore del servizio – la cooperativa Spazio Giovani di Monza – accoglierà gli utenti con l’obiettivo di migliorarne la conoscenza, le competenze e l’autonomia, anche attraverso un uso consapevole dei social e di internet.
Un altro week end di gare si è appena concluso per la sangiulianese triathlon.
Questa volta in terra sarda, a Chia una bellissima località a circa 50 km da Cagliari.
La distanza 70.3 del triathlon (1900 mt di nuoto,90 km di bici e 21 km di corsa) organizzata da follow your passion ha impegnato piu’ di 200 atleti e ben 5 erano della corazzata sangiulianese triathlon.
Domenica 29 Aprile si è svolto il “Trofeo GLS“, gara ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi, ragazzini tra i 7 e 12 anni di età. Il…