Skip to content
CS SDM

Un aiuto per trovare la propria strada

Sabato prossimo si terrà la prima edizione del Career day, il punto d’incontro tra formazione e mercato del lavoro

Un aiuto per costruire il proprio avvenire. Sabato 30 marzo, per la prima volta, la città ospiterà il Career day, una mattinata dedicata all’orientamento dei nostri ragazzi. L’incontro, che si terrà alla scuola Maria Ausiliatrice, intende offrire a studenti e giovani concittadini un’occasione per pensare al proprio futuro universitario o lavorativo.

A partire dalle 9, le porte dell’istituto saranno aperte a chiunque intenda avvalersi dell’aiuto di professionisti e addetti ai lavori, pronti ad accogliere i giovani e a fornire loro testimonianze o preziosi consigli. Tre le aree tematiche attorno alle quali si articolerà la mattinata: lavoro, formazione e orientamento. Allo sviluppo di ognuno di questi argomenti contribuiranno i rappresentanti di aziende, realtà produttive, agenzie per il lavoro ed enti di formazione, che, oltre a popolare i rispettivi stand, proporranno dieci workshop (il programma completo è disponibile sul sito bit.ly/careerdaysdm19).

Loading

greensando

GreenSando: Degrado Bosco Tre Palle e Campagnetta

Come Associazione GreenSando abbiamo provveduto a segnalare all’assessore di competenza del Comune di San Donato Milanese lo stato di degrado in cui si trovano alcuni settori di due importanti aree verdi di San Donato Milanese, il Bosco Tre Palle e la Campagnetta.

In particolare la zona del bosco antistante la Paullese e buona parte del tratto iniziale del futuro Parco Hauser, entrando da Largo Impastato, sono oggetto di costanti riversamenti di rifiuti di ogni genere. 
Auspichiamo che l’amministrazione comunale intervenga prontamente per ripulire le due aree in questione e che presto vengano installate foto trappole per individuare e sanzionare l’inciviltà di alcune persone.
Ci auguriamo inoltre che ci sia maggior controllo anche da parte degli uffici comunali e della azienda che gestisce i rifiuti. 
Noi, come Associazione di volontari, continueremo a segnalare ciò che deturpa il territorio. 

Loading

“Essenzialmente io” L’avventura di essere donna

Si è svolto Domenica 24 marzo allo  SpazioCultura in  Sala Previato la premiazione del concorso “Essenzialmente io”  L’avventura di essere donna, indetto per il secondo anno dall’Amministrazione Comunale. Tutte le partecipanti hanno ricevuto una pergamena di partecipazione, e le prime tre (quattro per un parimerito) classificate  un piccolo dono.

Loading

Diamo un calcio al razzismo!

L’occasione è stata il Torneo dell’Amicizia che si svolge tutti gli anni all’Oratorio San Luigi in ricordo di Gianantonio Massazzi e Claudio Tanfoglio, volontari dell’oratorio scomparsi prematuramente entrambi.
Un torneo con incontri di calcio e di volley, organizzato dall’ASD San Luigi, sotto l’egida del CSI.
Sabato 23 marzo si è iniziato con i più piccini in entrambe le discipline.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Tasse d’imbarco: un impegno in corso

Il Sindaco Caterina Molinari rende noto che l’Amministrazione Comunale è impegnata dal suo insediamento nella trattativa per l’ottenimento dell’Addizionale Comunale sui Diritti d’Imbarco spettanti al Comune di Peschiera Borromeo.

Come erroneamente comparso su alcune testate locali e sui social, risulta priva di fondamento la notizia che l’Amministrazione Comunale non sia impegnata al fianco di ANCAI per l’ottenimento dei proventi derivanti dalla riscossione delle tasse di imbarco. Il Sindaco Caterina Molinari chiarisce: “La vicenda è stata riportata in modo assolutamente improprio, sottolineando il disinteresse della nostra Amministrazione nella rivendicazione di quanto ci sia dovuto. È invece doveroso precisare che dal giorno successivo al nostro insediamento, ci siamo impegnati nella risoluzione della questione e mi sono recata personalmente a tutti gli incontri convocati a Roma, con scadenza semestrale per rappresentare il nostro Comune.

Loading

04307 strasestina

Settima edizione della StraSestina – marcia non competitiva

Abbiamo il piacere di invitarvi alla STRASESTINA, la marcia a passo libero non competitiva di 3.5 Km quest’anno giunta alla 7° edizione.

Lo scopo di tale manifestazione, oltre a raccogliere fondi destinati a finanziare progetti a beneficio di TUTTI i ragazzi della scuola, è DIVERTIRSI tutti insieme correndo con NOI!

CORRI con noi, ISCRIVITI online ENTRO IL 07 APRILE al costo di € 5,00 hai diritto alla “maglietta ufficiale Strasestina 2019”, mentre le iscrizioni che perverranno successivamente andranno ad esaurimento scorte (costo € 7,00).

 

Loading

Apple acquisisce la startup italiana Stamplay

 

La giovane azienda è nata e cresciuta all’interno del programma Dock3 dell’Università Roma Tre

Dall’Università Roma Tre a Cupertino: ecco la storia di successo di Giuliano Iacobelli e Nicola Mattina. Il primo è un laureato al dipartimento di Ingegneria Informatica di Roma Tre, il secondo un docente a contratto del Dipartimento di Economia Aziendale dello stesso ateneo. Sono i due i fondatori di Stamplay, startup italiana specializzata nello sviluppo in cloud e nella realizzazione di App senza ricorrere al codice, che in questi giorni è stata acquistata da Apple.

Loading

U Parrinu

“U PARRINU”
Così viene chiamato Don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia nel suo quartiere di Brancaccio con un colpo di pistola alla nuca, per aver contrastato il sistema mafioso del territorio, nel tentativo di togliere dalla strada tanti ragazzini preda facile della criminalità mafiosa.

Viene proclamato BEATO da Papa Francesco.

Sfoglia l’album
 

 

La morte violenta del Parrino fa riflettere l’umana  civilta’ , cambiando talvolta anche il destino di chi lo ha conosciuto direttamente.
È quello che accade a CHRISTIAN DI DOMENICO, che nella vita fa l’attore professionista, lui è come ossessionato dalla conoscenza in vita di Don Pino Puglisi e a maggior ragione dopo il suo assassinio feroce.
Era l’amico fraterno della sua mamma, che decise di far passare le vacanze scolastiche dei suoi due figli maschi tra cui Christian, in Sicilia sotto l’ombra vigile dell’umile ma intraprendente prete.

Loading

vis

Etiopia, inaugurati altri 7 pozzi: con mamma elisabetta continua il sogno del figlio Andrea

“Vorrei proseguire con un progetto che riguardi la linea di confine con l’Eritrea. Nel nome di mio figlio sogno ponti, non muri”.

Elisabetta Cipollone ha deciso di far rivivere il sogno del figlio: portare l’acqua in Africa. Insieme al VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo questo sogno si è trasformato nel progetto “Un pozzo per Andrea”, nell’ambito del quale dal 6 al 14 marzo sono stati inaugurati altri 7 pozzi nelle regioni di Gambella e Tigray, che vanno ad aggiungersi ai 17 già costruiti.

Andrea De Nando è scomparso il 29 gennaio 2011, a soli 15 anni, investito mentre attraversava le strisce pedonali fuori dall’oratorio. Viveva con la sua famiglia a Peschiera Borromeo, in provincia di Milano e aveva affidato al suo diario il sogno di portare l’acqua nei Paesi del Sud del mondo.

Da allora mamma Elisabetta non ha mai smesso di lottare per realizzare il sogno del figlio. Insieme al VIS ha cercato fondi e supportato la realizzazione di 24 pozzi in Etiopia, presenziando all’inaugurazione di tutti, uno per uno.

“Stanchissimi, ma felici – spiega Elisabetta di ritorno dal viaggio – Abbiamo inaugurato 7 pozzi e preso visione di nuovi siti per la continuità. Sogno di creare un punto d’acqua lungo la linea di confine tra Etiopia ed Eritrea. Spero di realizzare anche questo obbiettivo, che simbolicamente vorrebbe dire molto e chiamarlo “The peace well” . Costruiamo ponti e non muri”.

Loading

Skip to content