Anche quest’anno, l’infaticabile scrittore Gino Marchitelli è riuscito ad organizzare il festival Terre Messapiche in Noir – Salento in Giallo, 3^ edizione 2019. Un festival che ricalca in piccolo quello che si tiene a San Giuliano Maggio in Giallo. Come per tutte le iniziative culturali di Gino Marchitelli e de “Il Picchio”, anche nell’alto Salento Brindisino il festival è completamente autofinanziato e indipendente e nel tempo – da quest’anno – inizia a raccogliere l’interesse di alcune amministrazioni comunali locali, tant’è che il comune di Carovigno e quello di San Michele Salentino quest’anno patrocinano l’avventura letteraria in Noir.
Ci vorrà sicuramente un po’ di tempo affinché i sangiulianesi si abituino a far parte di una “Comunità Pastorale”.
Si chiamerà “San Paolo VI”, nome deciso dalla giunta cittadina composta da elementi dei consigli pastorali delle sette parrocchie, per ricordare il Papa lombardo Giovanni Battista Montini,
Il nuovo strumento per prevenire e contrastare la violenza di genere avvierà i lavori lunedì prossimo. 78 le realtà pubbliche e private coinvolte dalla Regione
Ci sarà anche San Donato nel Tavolo Regionale antiviolenza che avvierà i lavori lunedì prossimo. L’inclusione del nostro Comune è stata formalizzata nell’atto costitutivo dello strumento con cui Regione Lombardia intende promuovere azioni corali in materia di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne.
In tutto saranno 78 le realtà, pubbliche e private, che siederanno al tavolo permanente che si riunirà, per la prima volta, lunedì pomeriggio al Palazzo Lombardia. Ci sarà anche San Donato, che figura tra i 27 Enti territoriali coinvolti. L’inserimento del nostro Comune è legato al suo ruolo di Capofila della Rete composta dai Comuni del distretto Sud Est Milano (Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano, San Donato, San Giuliano, San Zenone al Lambro, Vizzolo Predabissi) e del distretto Paullese (Mediglia, Pantigliate, Paullo, Peschiera Borromeo, Tribiano) insieme ad altre realtà del territorio (come l’Azienda Sociale Sud Est Milano, l’Ats di Milano, l’Asst di Melegnano e Martesana, il Policlinico San Donato, la Prefettura, la Questura, il Comando Provinciale Arma dei Carabineri, il Comando Provinciale Guardia di Finanza, la Fondazione Centro per la Famiglia Cardinal Carlo Maria Martini, l’Associazione Sapis, il Cadmi Milano e la Fondazione Somaschi).
FISCHIO D’INIZIO IN VAL DI PEJO, DUE SETTIMANE DI EVENTI PER IL RITIRO DEL CAGLIARI CALCIO Gli echi del grande calcio di serie A risuonano in valle. Si entra nel vivo del ricco programma di eventi che celebra con #PEJO2019, il quarto ritiro ufficiale precampionato del Cagliari calcio in Val di Pejo. Dodici giorni di eventi tra sport, cultura, gusto, intrattenimento e ambiente, per vivere da vicino le atmosfere del grande calcio di serie A nella cornice di un territorio straordinario. Dopo il primo weekend segnato dall’arrivo della società, il calcio giocato l’appuntamento per il calcio giocato è per mercoledì 17 alle 17.30 (Campo di Celledizzo) per la prima amichevole tra l’undici di Maran e il Real Vicenza. Doppia proposta per la serata, con Camilla, Mauro e gli Armonici Cantori Solandri (ore 21, chiesa di San Camillo, Peio Fonti) e la proiezione del film documentario “Il tempo del grano” (Cogolo, sala Congressi, parco dello Stelvio). Giovedì, di nuovo appuntamento alle 21 per la partenza di “Nel parco sotto le Stelle”, passeggiata in notturna, mentre per l’intera giornata sarà possibile scoprire i capolavori di “Artigiani in piazza”. Per chi ama il ballo, l’appuntamento è invece alle 21 a Cogolo, in piazza Monari, per la serata danzante con Satomi Hot Night.
La titolare dell’Istruzione ha presentato le dimissioni per motivi familiari. Il Sindaco: «Un grazie a Cristina per la pacatezza e la determinazione con cui ha svolto il ruolo»
Nelle scorse ore Cristina Amianti ha rassegnato le proprie dimissioni dal ruolo di Assessore. Titolare dall’inizio del mandato delle deleghe all’Istruzione, Servizi Educativi, Salute e Ben-essere, Tempi e Orari, Pari Opportunità e Protezione Civile, l’Amianti ha motivato la propria decisione con «ragioni di carattere personale e familiare».
Il Sindaco Andrea Checchi, nel ricevere le dimissioni, ha voluto rivolgere un ringraziamento personale all’ex Assessore: «Avendo avuto modo di confrontarmi con Cristina, comprendo le motivazioni che l’hanno spinta a fare un passo indietro per dedicarsi alla vita familiare e professionale. Nel ringraziarla per il lavoro svolto in questi due anni, voglio sottolineare sia la pacatezza che la determinazione con cui ha interpretato il ruolo, contribuendo a raggiungere diversi obiettivi condivisi».
Venerdì scorso presso il Comune di Paullo si è costituito il tavolo di lavoro contro le molestie olfattive di Settala, Zelo Buon Persico, Mediglia, Tribiano e Paullo.
A farne parte gli assessori all’Ambiente delle Amministrazioni succitate. Gli obiettivi del tavolo sono principalmente due:
– il monitoraggio del fenomeno in un territorio caratterizzato da diversi siti produttivi soggetti alla c.d. “direttiva Seveso” e ad altri ancora potenzialmente fonte di molestie olfattive. Non sarà neppure sottovalutato il ruolo delle molte aziende agricole e zootecniche presenti nei cinque comuni. In particolare si cercherà di attivare un dialogo costante con le aziende atto a conoscere tecniche, procedure e materiali impiegati nelle varie attività produttive.
– un rapporto più intenso con gli enti sovraordinati competenti per tali problematiche, e cioè Arpa Lombardia e Città Metropolitana.
Uno degli ordini del giorno di giovedì 4 luglio al Consiglio Comunale di San Donato Milanese, era una mozione con la richiesta di uno spazio del cimitero di Monticello per la sepoltura dei defunti musulmani, che in vita erano residenti in città, rispettando il dettame della religione islamica che vuole che la testa sia rivolta verso La Mecca (sud-est). Per ora, vista l’attuale concessione cimiteriale, i posti a loro destinati saranno venticinque..
Il 19 giugno 2019 alcuni rappresentanti delle associazioni, WWF, Italia Nostra, Ass. Culturale Amici di Carlotta ,hanno deciso di accogliere l’invito dell’Amministrazione a partecipare a Rocca Brivio ai tavoli di lavoro tematici per la costruzione della variante al PGT di San Giuliano Milanese.
Al secondo tavolo “Sostenibilità e valorizzazione delle risorse naturali” si sino ritrovate a discutere sui temi della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale, paesaggistico e storico, sul delicato rapporto tra spazio aperto e costruito, nonché delle differenti fragilità ambientali che necessitano particolare attenzione e delle politiche dedicate a implementare la capacità della città all’adattamento ai cambiamenti climatici.
I temi erano molti e il tempo limitato e abbiamo dovuto interrompere la discussione al tavolo con l’invito da parte delle moderatrici ad inviare successivamente il nostro contributo.
Le associazioni, avendo affinità di vedute, hanno deciso di ritrovarsi e fare un documento comune. Ne è nata una discussione costruttiva che ha prodotto un documento abbastanza corposo che volentieri offriamo all’Amministrazione e alla Città.
Il Sindaco ha revocato e riassegnato le deleghe relative a Bilancio, Tributi e Partecipate: «Ringraziamo Angelo per il proficuo lavoro svolto in questi anni»
Nelle scorse ore, il Sindaco Andrea Checchi ha revocato le deleghe relative a Bilancio, Tributi e Partecipate all’Assessore Angelo Bigagnoli, riassegnandole a Emanuele Rosario de Carolis, già Consigliere Comunale del Partito Democratico.
Nel firmare l’atto di revoca, il Sindaco ha precisato che: «il provvedimento non implica alcun genere di valutazione sulle qualità personali o professionali dell’Assessore Bigagnoli, ben note e confermate, quanto piuttosto è finalizzato a un rilancio dell’azione amministrativa basato anche sul presupposto, concordato in seno alla Maggioranza, di un avvicendamento dei componenti della compagine di governo». Il Sindaco ha, altresì, voluto ribadire la propria stima e riconoscenza nei confronti di Bigagnoli: «Ringraziamo Angelo per il proficuo lavoro svolto in questi anni di Amministrazione insieme. Nell’interpretare il suo ruolo con grande spirito di servizio, ha sempre dimostrato il massimo rigore nella gestione dei conti economici e grande attenzione verso le fasce più deboli».
Il prossimo 15 luglio entra in vigore il nuovo Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (STIBM) in sostituzione del Sistema Integrato Tariffario dell’Area Milanese (SITAM); questo cambiamento coinvolge inizialmente 213 Comuni e oltre 4 milioni di abitanti della Città Metropolitana Milano e della Provincia di Monza e della Brianza.
Il Sistema considera come centro di riferimento la città di Milano a partire dalla quale il territorio circostante è stato suddiviso in “corone concentriche”, che rappresentano ciascuna una zona tariffaria (ogni Comune è assegnato interamente e unicamente a una corona tariffaria). Le tariffe sono definite in base al numero di corone attraversate nello spostamento. Ogni corona è identificata da un codice progressivo (da MI1 a MI9, a partire da Milano) e da un colore*. Con un unico biglietto o un abbonamento si acquista quindi una zona – formata da 2 o più corone contigue – all’interno della quale è possibile circolare liberamente, per il periodo di validità del titolo, su qualsiasi mezzo pubblico (bus, tram, metro e treno).