Skip to content
Home » Archivi per System Administrator » Page 144

System Administrator

Donatini 2014: ancora un mese per le candidature

A fine maggio scade il termine per segnalare i nominativi ai fini dell’attribuzione delle Civiche Benemerenze che, nel caso, saranno assegnate a settembre nel corso della festa patronale
 
Mancano da quasi 3 anni. L’ultimo a vedersi assegnata la Civica Benemerenza, infatti, nel settembre del 2011 è stato Luigi Tavazzi, nostro concittadino protagonista della Resistenza nelle fila dei Partigiani Cristiani. Il massimo riconoscimento cittadino viene attribuito dall’Amministrazione comunale, ma rappresenta uno strumento di partecipazione in quanto ogni sandonatese può essere parte attiva nel processo per l’assegnazione dei “donatini”. Scorrendo l’elenco dei 21 soggetti che dal 2000, data di istituzione del riconoscimento, ne sono stati insigniti del risulta chiara l’importanza dello stesso.

Loading

Metti in moto l’accoglienza

Si è messa in moto la macchina organizzatrice per l’accoglienza della Madonna Pellegrina di Fatima, la prossima domenica  4 Maggio. Un centinaio di volontari si sono incontrati nel pomeriggio del 27 Aprile presso la Parrocchia ospitante il grande evento. Un comitato coordinatore  era però già all’opera fin dall’annuncio dato dal Parroco don Lino Maggioni il 13 Marzo scorso.  Da subito, il Sacerdote che ha fortemente voluto questa Grazia, aveva fatto richiesta di volontari per accogliere i numerosi pellegrini che solitamente si recano nei luoghi dove La Madonna viene ospitata. E dal numeroso gruppo di persone che si è presentato, provenienti dalle sette parrocchie della città, si può dire che l’appello è stato esaudito. Il comitato organizzatore,  agirà in collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Locale e i Carabinieri, oltre che con le Associazioni di Volontariato presenti sul Territorio, come La Croce Bianca, per eventuali emergenze, gli Alpini l’Associazione Nazionale Carabinieri, affinché tutto possa svolgersi nella massima sicurezza dei pellegrini. Ha organizzato inoltre tutto ciò che concerne l’accoglienza e il ristoro.

Loading

clicca per ingrandire

Che mondo sarebbe senza 25 aprile?

Che mondo sarebbe senza 25 Aprile o meglio, che mondo sarebbe stato? Forse nelle sempre più tiepide commemorazioni che accompagnano questa ricorrenza dimentichiamo quest’aspetto. Grazie a una guerra di sacrificio come fu quella partigiana siamo stati liberati dal male più atroce che abbia mai colpito la nostra patria. Questa data è l’emblema perpetuo della forza dell’Italia,  della forza dello spirito italiano che ha riconquistato le città occupate una ad una per poi entrare vittorioso in una Milano, già insorta, contro il giogo nazifascista. E sarebbe importante ricordarlo che giunte, 5 giorni dopo,  le truppe alleate i “liberatori”, queste non trovarono che una città già libera,  festante, che mostrava fiera bandiere fino ad allora bandite.

Loading

Clicca per ingrandire

Pane e Salame a Cascina Selmo

Quante volte ci è capitato di sentire, o dire noi stessi: “Una volta sì che ci si aiutava tra vicini, ci si conosceva tutti, in caso di bisogno c’era sempre qualcuno che ti dava una mano. Ora invece, specialmente in città, si è tutti estranei, non si conosce nemmeno il proprio vicino……” e via di questo passo.
E’ a questa logica dell’individualismo che avranno pensato, e si sono ribellati, gli abitanti dell’agglomerato residenziale di “Cascina Selmo” a San Giuliano Milanese. Quelle case nuove tra la stazione e l’Abbazia di Viboldone, che tanti problemi hanno avuto durante l’inverno a causa degli allagamenti nei box e nelle cantine, dovuti al mal funzionamento delle pompe di aspirazione, che si spera si risolva prima del prossimo inverno. Si sono costituiti in Comitato di quartiere, e come tale hanno incontrato nelle scorse settimane più volte il Sindaco Lorenzano nell’operazione “Cambiamo passo”.

Loading

Celebrazioni Madonna di Chapi

Inizierà sabato 26 aprile e terminerà con la Messa Solenne del 1 maggio la “Festa della Madonna di Chapi”; le iniziative legate alle celebrazioni sono state organizzate dalla Comunità Peruviana di San Giuliano e dalla Parrocchia di San Giuliano Martire, con il patrocinio del Comune di San Giuliano e del Consolato Peruviano di Milano.
“La straordinaria integrazione della comunità peruviana nel tessuto civile cittadino è un esempio per tutte le realtà straniere presenti a San Giuliano.
I festeggiamenti in onore della Madonna di Chapi rappresentano ormai una consolidata tradizione, molto sentita non solo dalla comunità religiosa ma anche da quella civile.

Loading

Lo stato della Polizia Locale a San Donato

Quest’anno, per la prima volta a San Donato Milanese, è stata presentata insieme al bilancio consuntivo 2013 anche una relazione annuale sulle attività della Polizia Locale. Relazione che riassume dati e informazioni molto utili non soltanto per stilare un bilancio annuale della Polizia Locale e per programmare le attività dell’anno successivo, ma anche per leggere e comprendere alcuni fenomeni che avvengono sul territorio.
Il documento fornisce, oltre ad alcune note generali, una descrizione delle principali attività di Polizia Locale: il vigile di quartiere, il pronto intervento, l’attività sanzionatoria e il rilevamento degli incidenti stradali, che non esauriscono tutti i compiti svolti dalla Polizia Locale, ad esse infatti si devono aggiungere le attività di polizia giudiziaria, l’assistenza all’ingresso e all’uscita delle scuole ed altre di minor rilievo.

Loading

San Giuliano è partner del progetto Che genere di Città Metropolitana

San Giuliano è partner del progetto “Che genere di Città Metropolitana?”, che coinvolge diverse realtà istituzionali e associative della Provincia di Milano.
La Giunta Comunale ha deliberato l'adesione alla proposta che è stata avanzata dal Comune di Corsico nell'ambito dell'iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia – 2014” finalizzata all’attivazione ed al sostegno, mediante l'erogazione di contributi, di progetti volti alla promozione delle pari opportunità tra donne e uomini sul territorio lombardo.
In particolare, “Che genere di Città Metropolitana?” intende promuovere una serie di workshop sui temi emergenti della futura Città Metropolitana evidenziando i contributi di speaker donne, esperte di rilevanza nazionale e internazionale.

Loading

Buona Pasqua da RecSando

OSANNA!Dopo la gioiosa, festosa, luminosa Domenica delle Palme 2014, la Chiesa Cattolica si appresta a vivere il cuore della sua Settimana Autentica. Da oggi Giovedì con il rito della Lavanda dei Piedi e la “Coena Domini” che ricorda l’istituzione dell’Eucaristia, a Venerdì Santo, con il Tradimento di Giuda per 30 denari d’argento e la Crocifissione di Gesù,  fino  alla Grande Veglia di Sabato notte che si concluderà  con il festoso Annuncio della Resurrezione. Cuore della Fede Cristiana.
Buona Pasqua. Staff Redazione RecSando

Loading

Che ore sono? tornano a funzionare gli orologi su campanile

Che ore sono? E’ la domanda più frequente che si pongono i Sangiulianesi passando da Piazza della Vittoria. E’ istintivo alzare gli occhi verso la millenaria Torre del Campanile della Parrocchia di San Giuliano Martire. Che ha quattro grandi orologi, uno per lato. Con grandi numeri romani a segnar le ore.  Purtroppo dal mese di ottobre 2013, a  tre su quattro quadranti, si è inceppato il meccanismo che muove le lancette.  L’unico funzionante è sul retro. Pochi lo cercano con lo sguardo. E la fatidica domanda, che ore sono? E’ rimasta sospesa fino a mercoledì 16 aprile, quando sono arrivati i “dottori” del settore. Già, perché non è così semplice aggiustare un orologio sulla torre. E neanche molto economica la spesa. Non ci sono molti specialisti sulla piazza.

Loading

La Scuola 2.0 – Resoconto dell’iniziativa di RecSando

Sicuramente molto interessante e ricca di stimoli la conferenza/dibattito che si è svolta sabato scorso, presso l'Auditorium dell'Omnicomprensivo di San Donato Milanese.
L'occasione è stata la presentazione del libro “La Scuola 2.0 – Verso una didattica aumentata dalle tecnologie”, organizzata da Recsando in collaborazione con il Comune, la Commissione Biblioteca e l'ITIS Mattei.
Si è discusso di rivoluzione digitale, di come internet e le nuove tecnologie stanno cambiando la didattica, di quali sono le opportunità di miglioramento e rischi, di quali sono gli esempi di trasformazione in atto nel mondo della scuola e della formazione.

Loading

Skip to content