Skip to content
Home » Archivi per Luciano Monti » Page 7

Luciano Monti

San Giuliano: in fiamme l’azienda agricola Bonetti, ingenti danni

La causa dell’incendio è da ricercarsi nell’autocombustione del fieno stoccato.

Martedì 20 gennaio verso sera, il capannone adibito a fienile e la stalla adiacente della azienda agricola Bonetti di Sesto Ulteriano (San Giuliano Milanese) hanno preso fuoco.
Numerosi i danni, tutto il raccolto di erba per il foraggio, è andato perso. 12 vitelline selezionate come future vacche da latte sono morte per le esalazioni dei fumi e per l’alta temperatura.
Andato distrutto l’impianto fotovoltaico installato sul tetto del capannone.
L’allevamento di vacche da latte e di bufale della Cascina Bonetti conta quasi 500 capi è fra gli ultimi rimasti in Provincia di Milano.

Loading

C’E’ POSTA PER IL COMITATO

Una cassettina bianca a forma di casetta è l’ultima trovata del Comitato Di Vittorio/Parri/Certosa per essere sempre in contatto con il quartiere.

Chi ha segnalazioni da fare, richieste, domande, proposte e magari non usa o non ama internet, può da oggi scrivere una tradizionale lettera e imbucarla nella cassetta, esposta di fronte alla “Cartoleria Mary” sotto i portici di via Di Vittorio.

L’iniziativa, presentata in anteprima nel corso del frequentatissimo banchetto natalizio in via Di Vittorio, inizia così ad essere operativa.

Chi lo desidera potrà anche compilare uno dei moduli appesi al supporto contenenti le domande utili a monitorare gli umori del quartiere.

Loading

Mediglia: in un ex ricovero per trattori un rifugio speciale per gatti

Cascina Melegnanello di Mediglia, in un ex ricovero per trattori realizzato un rifugio per gatti gestito interamente da volontari.

In uno spazio  a misura di felino, alle porte di Milano vivono oltre 240 gatti.
Abbandonati, feriti, recuperati da altri gattili, nasce nel 2013 l'oasi dei gatti di Mediglia, «Miagolandia Onlus», modello anche per molti Comuni.
La struttura però non gode di alcuna sovvenzione ma si autofinanzia e sopravvive esclusivamente grazie alle donazioni e ai suoi volontari, che al sabato è facile trovare riuniti per le pulizie straordinarie.
«In questi periodi di ristrettezza è molto difficile riuscire ad andare avanti nel nostro intento, abbiamo bisogno veramente di tutto, cibo secco e umido, sabbiette, coperte,… ma sopratutto persone disposte a dedicarci un po del loro tempo libero per la pulizia degli ambienti e la cura dei nostri ospiti» – ci racconta la responsabile Elisabetta – «inoltre spesso ci capita di dover soccorrere animali feriti e in condizioni pietose e le spese veterinarie in questi casi diventano dei veri e propri salassi».

Loading

Trasporto pubblico: da Autoguidovie una campagna per favorire la sicurezza a bordo degli autobus

“La sicurezza a bordo inizia da te”: messaggi chiari per sensibilizzare i pendolari circa le corrette norme da seguire.

Autoguidovie inaugura il 2015 con la campagna per la sicurezza dal titolo “La sicurezza a bordo comincia da te”, un richiamo ai viaggiatori per incentivare un maggiore rispetto del regolamento di viaggio, nell’ottica della prevenzione di sinistri ed infortuni.
Indicazioni semplici, ma non sempre attuate a bordo: “Se ti attacchi non cadi”; “La carrozzina del disabile, munita di apposita omologazione, deve essere posizionata nello spazio dedicato” e “Il passeggino può stare aperto solo nella postazione della carrozzina disabili. Altrimenti deve essere chiuso, il bambino per mano o in braccio”.
Un testo multilingue, italiano e inglese, accompagnato da immagini esemplificative esposte a bordo dei bus, sul sito e nelle biglietterie.
La nuova campagna è in linea con le diverse iniziative promosse da Autoguidovie negli ultimi anni sulla sicurezza e sul rispetto delle regole di viaggio, volte a richiamare i pendolari alle proprie responsabilità individuali.

Loading

20enni sandonatesi aggrediti senza pietà dal “branco” a Milano

I giovani sono stati assaliti da una gang di filippini e sono stati costretti a rifugiarsi in un bar. Si sospetta che i picchiatori volessero compiere il famigerato “knockout game”

Pomeriggio in stile “Arancia meccanica” per 4 giovani di età compresa tra i 21 e i 28 anni, 2 dei quali residenti a San Donato, che sono stati fatti bersaglio della violenza senza senso di una gang mentre si trovavano a Milano.
Nei giorni scorsi il gruppo, composto da 2 ragazzi e 2 ragazze, stava trascorrendo un pomeriggio di svago passeggiando nei giardini “Indro Montanelli”, in zona Porta Venezia.
Qui i giovani si sono imbattuti in una banda di adolescenti di origine filippina, esagitati ed evidentemente preda dei fumi dell’alcol, che evidentemente non avevano di meglio da fare che sfogarsi conto degli ignari passanti.

Loading

Ladri acrobati a San Donato: si calano dal balcone dopo la razzia in un appartamento

Uno dei 2 è fuggito, mentre il complice è stato bloccato mentre si stava calando dalle tubazioni esterne.

I carabinieri di San Donato hanno arrestato un ladro d’appartamento che, con l’aiuto di un complice aveva già svaligiato almeno 2 appartamenti di uno stabile di via Europa, a San Donato.
La coppia è entrata in azione nelle sere scorse, attorno alle 20:00, muovendosi con l’agilità di acrobati professionisti. Arrampicandosi lungo le tubazioni esterne del gas e letteralmente saltando da un balcone all’altro, i “topi” d’appartamento hanno fatto la loro sgradita visita a 2 appartamenti siti al 2° e al 4° piano.

Loading

San Donato: il policlinico si amplia ulteriormente con una nuova sezione riservata alla ricerca

Spazio anche per attività didattiche, con l’inserimento delle facoltà di Scienze Infermieristiche e Medicina e Chirurgia della Statale di Milano.

Dopo la realizzazione della nuova ala, completata tra il 2009 e il 2010, il Policlinico di San Donato prosegue nel suo processo di ampliamento, che vedrà l’aggiunta di una nuova struttura da 2mila mq per 4 piani di altezza.
In base alle prime informazioni ufficiali trapelate, si tratterà di un vero e proprio polo universitario, che sarà totalmente dedicato alla ricerca e alla didattica.

Loading

Paullese e via Emilia nella “top ten” delle strade più a rischio della Lombardia

Lo certifica una recente indagine sugli incidenti elaborata da Aci su dati del 2013, che colloca le arterie rispettivamente al 2° e al 6° posto per la loro pericolosità.

La Paullese e la via Emilia rappresentano 2 tra le più pericolose arterie stradali della Lombardia.
Questo quadro allarmante emerge da una recente indagine elaborata da Aci, l’Automobile club Italia, che ha tracciato un quadro sull’indice di rischio che caratterizza le strade lombarde per il 2013.
L’analisi ha messo in relazione la lunghezza in km del tracciato preso in considerazione con il numero effettivo di incidenti verificatisi, valore poi confrontato con il numero di decessi.

Loading

Città Metropolitana, “sì” allo statuto: l’elezione del sindaco tornerà ad essere decisa dai cittadini

Sul nuovo ente permangono però alcuni interrogativi circa le risorse economiche necessarie e il personale.

Approvato lo statuto della Città Metropolitana.

A conclusione di una riunione “fiume” durata ben 17 ore, il Consiglio metropolitano di Milano ha finalmente approvato lo Statuto della Città Metropolitana.
Il documento, la cui bozza era stata completata lo scorso 4 dicembre, è stato al centro di alcune intense riunioni del Consiglio, tese alla discussione di tutti gli emendamenti presentati, sino al voto finale di mercoledì 17 dicembre.
Il nuovo regolamento, che conferirà identità al neonato Ente, ha incassato una larga maggioranza di voti favorevoli, cioè 18 su 24, comprendenti il sindaco Giuliano Pisapia, gli esponenti di Centrosinistra x la Città Metropolitana (PD, Sel, Rifondazione Comunista-Pdci, Milano civica), Forza Italia e Nuovo centro destra.

Loading

MM3 fino a Paullo: la petizione ha quasi raggiunto quota 5mila firme

Sale a 22 il numero di Amministrazioni comunali che hanno dato la loro adesione.
Nel weekend in programma nuovi banchetti per la raccolta firme.

MM3 fino a Paullo Prosegue la petizione di Legambiente.

Prosegue senza sosta l’iniziativa del Circolo Arcobaleno di Legambiente, resosi portavoce di una questione ventennale particolarmente cara ai pendolari del Sudmilano, cioè il prolungamento della linea 3 della metropolitana fino a Paullo.
La petizione lanciata nelle scorse settimane, tutt’ora sottoscrivibile al link http://www.prolungalametro.it/petizione.php, ha infatti quasi raggiunto la soglia delle 5mila adesioni.
Oltre a quello dei singoli cittadini, è in costante crescita anche il numero delle Amministrazioni comunali del territorio che stanno via via aderendo all’iniziativa di Legambiente.

Loading

Skip to content