Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 266

Fabrizio Cremonesi

Recsando ti invita a Teatro… Volti delle Donne di un tempo

Promosso da Recsando (Rete Civica San Donato Milanese e Sud Est Milano) con l’adesione dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e dell’Associazione Culturale Orizzonte di Poggiardo-San Giuliano Milanese, con il patrocinio dell’Assessore alle Pari Opportunità Raffaela Caputo del Comune di Melegnano (Mi), “Volti delle donne di un tempo”, scritto e diretto da Paolo Rausa, sarà rappresentato dalla Compagnia teatrale Ora in Scena! al Castello Mediceo di Melegnano il 7 marzo, in occasione della Festa della Donna, alle ore 18,00.

Loading

Lettera aperta ad Amiacque … il fenomeno dell’acqua rossa

LETTERA APERTA AD AMIACQUE
c.a. Dott. Tommaso Bertani
Direttore Generale
Ing.Fedele De Carlo
Settore Acquedotti
Ing. P.D. Baldini.
Responsabile di zona
Dott. Alessandro Lorenzano
Sindaco di San Giuliano Milanese.

E' ormai da tempo, che in alcuni plessi abitativi di alcune vie del quartiere Zivido, si verifica sovente il fenomeno di acqua colorata come da voi definita, ACQUA SPORCA per gli utenti.

 

 

Loading

Il mondo di Primo Levi, conversando con Aldo Nove in Cascina Roma

Redazione Recsando – Luciano Monti

Il mondo di Primo Levi

Giovedì 12 febbraio, presso Cascina Roma a San Donato Milanese, si è svolto l'ultimo degli eventi promosso dall'Amministrazione culturale in collaborazione con il Liceo Primo Levi, la Commissione Biblioteca e l'associazione Lodi Città Film Festival. Il ciclo completo nel periodo fra gennaio e febbraio ha ricordato con diversi appuntamenti sia la Giornata della Memoria, sia il Giorno del Ricordo.

Nella serata di giovedì, curata da Fabio Francione, si è conversato con lo scrittore Aldo Nove sul mondo di Primo Levi ed in particolare sul suo libro “Se questo è un uomo”.

Loading

Giornata del Ricordo

Redazione Recsando – Staff
Foto di Pietro Del Monte – Circolo fotografico F. Ventura

Serata dedicata alla “Giornata del Ricordo“
10 Febbraio, Giornata del Ricordo, istituita con una legge varata dal Parlamento il 30 marzo 2004 per celebrare la memoria delle vittime delle Foibe e dell’Esodo istriano. La data scelta si lega alla firma del trattato che assegnava alla Jugoslavia il territorio dell’Istria e della Venezia Giulia, avvenuta appunto il 10 febbraio del 1947.

Loading

“Dopo gli Ambrogini, arrivano i Panettoni d’oro, per i cittadini meritevoli della neonata “Città Metropolitana”

Giornata della Solidarietà: Riconoscimenti a chi si è contraddistinto per senso civico e solidale, una nuova speranza per un futuro migliore nella Città Metropolitana

Bella coincidenza quella dell’ 8 Febbraio: La Diocesi Ambrosiana ha dedicato la giornata alla Solidarietà, e al Centro Congressi Città Metropolitana si teneva la XVI° edizione del Panettone d’Oro. Premio alla virtù civica, a persone che si sono contraddistinte per il loro senso civico e solidale, presentato al Comune di Milano da Comieco,

Loading

Nasce il Presidio di “Libera” del Sud-Est Milano

Redazione Recsando – Luciano Monti

Nasce il Presidio di “Libera” del Sud-Est Milano
Mercoledì 11 febbraio, presso la “Casa dell'Accoglienza” di via Trivulziana a San Donato Milanese, è stato fatto un altro importante passo verso la creazione di un Presidio di “Libera” nel territorio del Sud-Est Milano.
In particolare già dalle prime nutrite presenze di associazioni, insegnanti, educatori e singoli cittadini di San Donato, San Giuliano, Mediglia e Peschiera Borromeo si può prevedere che nel prossimo futuro la rete di questa importante associazione nazionale avrà un suo Presidio locale piuttosto significativo.

Questa nascita sarà anche il modo migliore per festeggiare la prossima XX giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che quest'anno si terrà il 21 marzo a Bologna.
Qui a Milano e provincia, sono più di 500 i beni ed aziende confiscate alle mafie.Il che dimostra quanto le organizzazioni mafiose siano presenti e radicate da tempo anche intorno a noi.

Loading

Rocca Brivio passerà in mani private ?

La storica Rocca Brivio

passerà in mani private?

No! Rimanga patrimonio di tutti

Situata lungo la via Emilia, nel tratto compreso tra San Giuliano Milanese e Melegnano, Rocca Brivio è tra i monumenti storici più preziosi del Parco agricolo Sud Milano. Risalente all'inizio del XIII secolo, nasce come baluardo difensivo eretto dai Milanesi a difesa del confine sud-est minacciato dai Lodigiani. Verso la fine del 1300 la Rocca perde la sua funzione militare per diventare casa padronale all'interno dei terreni acquistati dai Brivio, nobili di origine germanica.
Attualmente sono cinque i soggetti proprietari, tutti pubblici: Cap Holding*, i comuni di San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Melegnano e l’associazione Rocca Brivio, uniti nella società Rocca Brivio srl.
 

Loading

Skip to content