Skip to content
Home » Fonte: Redazione RecSando » Page 135

Fonte: Redazione RecSando

clicca per ingrandire

Che mondo sarebbe senza 25 aprile?

Che mondo sarebbe senza 25 Aprile o meglio, che mondo sarebbe stato? Forse nelle sempre più tiepide commemorazioni che accompagnano questa ricorrenza dimentichiamo quest’aspetto. Grazie a una guerra di sacrificio come fu quella partigiana siamo stati liberati dal male più atroce che abbia mai colpito la nostra patria. Questa data è l’emblema perpetuo della forza dell’Italia,  della forza dello spirito italiano che ha riconquistato le città occupate una ad una per poi entrare vittorioso in una Milano, già insorta, contro il giogo nazifascista. E sarebbe importante ricordarlo che giunte, 5 giorni dopo,  le truppe alleate i “liberatori”, queste non trovarono che una città già libera,  festante, che mostrava fiera bandiere fino ad allora bandite.

Loading

Esposti e Fragomeni

“Fino all’ultimo round”, la storia di Giacobbe Fragomeni, è tra i sei finalisti del Premio Bancarella Sport 2014

“Fino all’ultimo round”, la storia di Giacobbe Fragomeni, è tra i sei finalisti del Premio Bancarella Sport 2014.

Nei prossimi mesi il pugile tenterà l’assalto al titolo europeo.

Tra i sei finalisti del Premio Bancarella Sport 2014 c’è “Fino all’ultimo round”, l’autobiografia del pugile professionista Giacobbe Fragomeni scritta con il giornalista Valerio Esposti.

Presa in esame la produzione editoriale del settore sportivo dell’anno 2013, al termine di un’ampia e approfondita discussione sui volumi in concorso inviati da trenta case editrici di tutta Italia, la commissione di scelta della cinquantunesima edizione del Bancarella Sport presieduta da Paolo Francia, ha proclamato all’unanimità i seguenti nomi:

  • L’ora del Fausto – Mauro Colombo (Ediciclo Editore)
  • L’Isola che non c’è – Nino Benvenuti e Mauro Grimaldi (Libreria Sportiva Eraclea)
  • Fino all’ultimo round – Giacobbe Fragomeni con Valerio Esposti (Lìmina)
  • Corro perché mia mamma mi picchia – Giovanni Storti e Franz Rossi (Mondadori)
  • Il Toro non può perdere – Eraldo Pecci (Rizzoli)
  • Altre stelle uruguaiane – Stefano Marelli (Rubbettino Editore)

Loading

Buona Pasqua da RecSando

OSANNA!Dopo la gioiosa, festosa, luminosa Domenica delle Palme 2014, la Chiesa Cattolica si appresta a vivere il cuore della sua Settimana Autentica. Da oggi Giovedì con il rito della Lavanda dei Piedi e la “Coena Domini” che ricorda l’istituzione dell’Eucaristia, a Venerdì Santo, con il Tradimento di Giuda per 30 denari d’argento e la Crocifissione di Gesù,  fino  alla Grande Veglia di Sabato notte che si concluderà  con il festoso Annuncio della Resurrezione. Cuore della Fede Cristiana.
Buona Pasqua. Staff Redazione RecSando

Loading

Che ore sono? tornano a funzionare gli orologi su campanile

Che ore sono? E’ la domanda più frequente che si pongono i Sangiulianesi passando da Piazza della Vittoria. E’ istintivo alzare gli occhi verso la millenaria Torre del Campanile della Parrocchia di San Giuliano Martire. Che ha quattro grandi orologi, uno per lato. Con grandi numeri romani a segnar le ore.  Purtroppo dal mese di ottobre 2013, a  tre su quattro quadranti, si è inceppato il meccanismo che muove le lancette.  L’unico funzionante è sul retro. Pochi lo cercano con lo sguardo. E la fatidica domanda, che ore sono? E’ rimasta sospesa fino a mercoledì 16 aprile, quando sono arrivati i “dottori” del settore. Già, perché non è così semplice aggiustare un orologio sulla torre. E neanche molto economica la spesa. Non ci sono molti specialisti sulla piazza.

Loading

La Scuola 2.0 – Resoconto dell’iniziativa di RecSando

Sicuramente molto interessante e ricca di stimoli la conferenza/dibattito che si è svolta sabato scorso, presso l'Auditorium dell'Omnicomprensivo di San Donato Milanese.
L'occasione è stata la presentazione del libro “La Scuola 2.0 – Verso una didattica aumentata dalle tecnologie”, organizzata da Recsando in collaborazione con il Comune, la Commissione Biblioteca e l'ITIS Mattei.
Si è discusso di rivoluzione digitale, di come internet e le nuove tecnologie stanno cambiando la didattica, di quali sono le opportunità di miglioramento e rischi, di quali sono gli esempi di trasformazione in atto nel mondo della scuola e della formazione.

Loading

copertina

Il proliferare della povertà – personale di L. Baioni

Si è aperta Sabato 12 aprile, presso lo spazio espositivo intitolato a “Mario Tapia Radic” di Piazza della Vittoria, la mostra personale del Medigliese LUIGI BAIONI, pittore dell’Associazione San Donato Arte, per la prima volta a San Giuliano presenta un’interessante e singolare carrellata di opere pittoriche e sculture della sua nutrita produzione. Abbiamo avuto la possibilità di parlare con lui delle sue opere: chi meglio dell’artista può spiegarne il significato? Ed è stata una piacevole scoperta. Ci sono delle sculture molto significative, sulla quale si possono fare delle belle riflessioni. A cominciare da quella che mi ha colpito di più: Un clochard, con un coniglio appoggiato alla sua spalla.

Loading

00810 gemellaggio 01

Gemellaggio: un laccio per conoscersi ed unirsi

Recentemente, dopo essermi gettato nell’esplorazione virtuale del comune in cui vivo, ho scoperto che San Giuliano Milanese non è gemellata solamente con l’oramai celebre Bussy Saint Georges. Oltre alla cittadina francese il gemellaggio ci lega anche a Gravina di Puglia e alla città rumena di Curtea de Arges. In particolare quest’ultimo caso ha attratto la mia attenzione. Se con i nostri cugini francesi nascono numerose iniziative di scambio culturale, la città rumena mi è parsa essere una sorta di parente lontano e dimenticato. Forse perché tendiamo a porci con senso di superiorità verso quelle zone d’Europa e del mondo non tradizionalmente affini a noi.

Loading

Skip to content