Skip to content
Home » Fonte: CS Comune SGM » Page 23

Fonte: CS Comune SGM

San Giuliano conferma il mantenimento della Certificazione Qualità

Si è conclusa ieri in Municipio, con riscontri positivi, la visita di sorveglianza per il mantenimento della certificazione di qualità, secondo quanto stabilito dalla norma UNI EN ISO 9001:2015, a cui San Giuliano Milanese, tra i primi comuni italiani, ha adeguato i suoi parametri nel 2016.
Condotta dall'Ing. Paolo Malacrida, valutatore incaricato dall'Ente certificatore CSQ di Milano, la visita si è svolta lungo due giornate e ha interessato i servizi certificati: Asili nido, Demografici e Statistici, Comunicazione e Relazioni Esterne, Servizi Sociali, Refezione Scolastica, Tributi e quelli di supporto trasversale agli stessi (Information Technology, Controlli Interni e Risorse Umane). 

Loading

Approvato nel pieno rispetto dei termini il bilancio di previsione dell’ente

Il Consiglio Comunale ha approvato in data 30 marzo 2017 il Bilancio di Previsione della nostra città.
Questo il commento del Sindaco, Marco Segala. "Da anni, ormai, San Giuliano l'atto fondamentale di programmazione non veniva portato in aula nei primi 90 giorni dell'anno: questo significava non poter bandire gare per l'acquisizione di forniture e servizi ed essere in esercizio provvisorio.
Il nostro bilancio ha ottenuto parere favorevole dal Collegio dei Revisori dei Conti che hanno dunque riconosciuto la bontà del lavoro svolto in questi primi 9 mesi di mandato. Entrate attendibili e non gonfiate, risanamento dei debiti: questi gli elementi chiave in coerenza a quanto previsto nel piano di riequilibrio pluriennale.

Loading

L’abbazia di Viboldone aperta in occasione delle giornate FAI (25 e 26 marzo)

Come ogni anno, il FAI – Fondo Ambiente Italiano organizza le “Giornate FAI di Primavera”, la più grande festa di piazza dedicata alla cultura e all’ambiente che nel 2017 celebra la 25° edizione e si svolge sabato 25 e domenica 26 marzo 2017.
Un appuntamento ormai irrinunciabile che vedrà l’apertura straordinaria di oltre 1000 siti in tutta Italia, alcuni dei quali poco conosciuti o eccezionalmente visitabili.
Fra le aperture proposte a Milano e provincia, il Gruppo FAI di Milano Sud-Est rivolge la sua attenzione al Complesso Monastico di Viboldone a San Giuliano Milanese, un gioiello di architettura medioevale che custodisce un preziosissimo ciclo di affreschi trecenteschi. Un luogo ricco di storia che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppare e modellare il paesaggio agricolo della zona sud di Milano e che oggi è mantenuto vivo e operoso grazie alla Comunità Monastica delle Benedettine.

Loading

Più telecamere e strumenti tecnologici per la sicurezza in città

Due progetti dell'Amministrazione Comunale ottengono un cofinanziamento di Regione Lombardia
L'Amministrazione Comunale amplia e rafforza il sistema di videosorveglianza del territorio, il controllo degli accessi alla città e potenzia gli strumenti operativi in dotazione alla Polizia Locale.
I progetti presentati in Regione per la partecipazione al bando in materia di sicurezza urbana sono stati ammessi e finanziati.
Regione Lombardia ha messo a disposizione € 50.000 per completare il cosiddetto “sistema di cinturamento” del territorio (n.2 telecamere in via Pace e n.2 in via Tolstoj), mediante il controllo degli accessi/uscite, con l'impiego di telecamere a lettura targhe e monitorando in particolare la zona sud (ingressi presso i centri commerciali, ad oggi scoperti) lungo l'asse della via Emilia. Sarà inoltre creato un sistema di videosorveglianza presso il Parco Nord con n.6 nuove telecamere. Altre 6, saranno dedicate a filmare i casi di abbandono rifiuti, nel centro come nelle frazioni.
Per il potenziamento della strumentazione in dotazione al personale della Polizia Locale operante in esterno (es. sostituzione apparato radio, tablet, biciclette, rinnovo veicoli), Regione Lombardia ha destinato € 30.000.

Loading

Premiate le maschere di Carnevale di S.Giuliano create dalle scuole

Nell'anno dedicato al tema delle radici e alla riscoperta delle origini dei territori, gli Assessorati alla Cultura e alle Politiche Giovanili hanno indetto un concorso rivolto alle scuole medie di primo grado al fine di creare la maschera tipica di San Giuliano Milanese che ne rappresenti al storia.
Poiché San Giuliano trova le sue origini a Viboldone, è stato scelto proprio l'antico nome dialettale della zona in cui sorge la celebre Abbazia, “Riboldòn”, per dare il nome alla maschera che identifica la nostra città. Agli studenti è stato chiesto quindi di dare un volto a “Riboldòn” e di creare anche la sua consorte.
Per aver contribuito a realizzare le maschere di San Giuliano con attenta analisi della storia, il podio è tutto per la scuola Cavalcanti: 1° classificata, la classe 2^A; al secondo posto, la classe 2^C; si classifica terza, invece, la 2^B.
Menzione di merito a due alunni della 2^A della scuola secondaria di 1° "E. Fermi", per aver realizzato due maschere caratteristiche in chiave moderna e contemporanea. Infine, un riconoscimento agli alunni della scuola secondaria di 1 grado “E. Fermi” per l'estro e l'impegno dimostrati.

Loading

Giornata internazionale della donna: gli appuntamenti da non perdere

In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, l'Amministrazione Comunale organizza due appuntamenti a ingresso gratuito.
Musica e letteratura sono al centro delle iniziative che si terranno a SpazioCultura (piazza della Vittoria 2): si comincia mercoledì 8, alle ore 20.30, con “Una Donna, una Canzone”, concerto a cura dell'Associazione Musicale “Claudio Monteverdi”: un repertorio di celebri melodie italiane e straniere offre una galleria di ritratti femminili in musica. Durante la serata, presentazione del libro: “Quando Milano era da Bere”, di Angelica Russotto. Domenica 19 marzo, alle ore 16.30, presentazione di: “Ti racconto…Vuoi…?”, scritto da Alessandra Rossetti.

Loading

Una nuova rete in fibra ottica per connettersi al futuro

Una rete digitale a banda ultra larga per i servizi pubblici del territorio e a costi contenuti, un progetto che sta prendendo sempre più forma nella nostra città.
Il Sindaco Marco Segala e il Procuratore di Open Fiber spa, Ing. Guido Maria Garrone hanno infatti sottoscritto in data odierna la convenzione che prevede che la società realizzi l’infrastruttura in fibra ottica sul territorio, inserendo prioritariamente la realizzazione di connessioni (in fibra spenta) per gli immobili sedi di scuole comunali, uffici e sedi in generale dell’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese o di società alla stessa riconducibili, restando a carico del Comune gli oneri inerenti l’attivazione e la gestione della connettività. 

Loading

Diaologo con i cittadini a portata di…”Municipium”

Il Comune di San Giuliano lancia la nuova App per informare e dialogare con i cittadini
Dialogo con i cittadini a portata di… Municipium. Il Comune di San Giuliano Milanese attiverà nei prossimi mesi Municipium, la nuova applicazione gratuita, già utilizzata in decine di Comuni italiani e realizzata dal gruppo Maggioli Spa. Ogni cittadino munito di uno smartphone o di un tablet – sia con sistema operativo iOs che con Android – potrà scaricare l’App, registrarsi come nuovo utente e cominciare a interagire con il Comune.
Municipium offre infatti al Comune la possibilità di comunicare tempestivamente con le famiglie sangiulianesi, grazie all’efficace sistema di notifiche push, e ai cittadini l’opportunità con pochi clic di acquisire informazioni utili e di inviare in tempo reale segnalazioni con eventuali immagini sulla presenza di buche, di discariche abusive e di ogni altro disservizio.

Loading

I primi otto mesi di mandato: il Sindaco e la Giunta incontrano i cittadini

Una fitta serie di incontri attende l'esecutivo guidato da Marco Segala, che per un mese girerà i quartieri e le frazioni di San Giuliano per approfondire le tematiche che riguardano l'intera città e affrontare anche gli argomenti più specifici relativi alle singole zone.
Venerdì 3 marzo alle ore 20.30 è in programma la prima tappa che si terrà presso la scuola di via Bezzecca e riguarderà le frazioni di Sesto Ulteriano e Civesio.
Oltre ai temi più generali – es. il recupero del patrimonio in mano a Genia, il tema dei conti pubblici, la manutenzione del territorio e la sua sicurezza – ci sarà spazio per illustrare le cose fatte nei primi mesi di lavoro e presentare i progetti da realizzare nel corso di tutta la legislatura. 

Loading

Skip to content