Successo di pubblico per “Le Beatrici”, andato in scena mercoledì 6 novembre presso il cinema Ariston di San Giuliano Milanese: oltre un centinaio di persone hanno assistito allo spettacolo, nonostante la concomitanza di altre iniziative in programma durante la stessa serata, (incontri di coppe europee compresi). Il ricavato dell’iniziativa era a favore dell’A.i.o.s.s. di San Giuliano, che ne ha organizzato lo spettacolo.
L’atto unico, scritto da Stefano Benni, è stato interpretato dalla compagnia teatrale “Retropalco”: otto monologhi, ispirati ad altrettante storie di donne, che hanno riscosso il plauso del pubblico presente.
Emilio Magro, intervistato da Pierino Esposti del portale web “La Città delle idee” propone nuovamente il suo progetto della Grande Cavalcata da realizzarsi in occasione del cinquecentesimo anniversario della Battaglia dei Giganti, conosciuta anche con il nome ” La Battaglia di Marignano”, uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 Settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 Km. a sud est di Milano, per il controlo del Ducato di Milano. Il pomeriggio del 13 settembre gli svizzeri rimanenti uscirono da Porta Romana e marciarono verso le forze francesi incontrandole nei pressi del villaggio di Zivido in riva al fiume Lambro. Anche se mancavano poche ore al calare della notte, gli svizzeri attaccarono il campo francese catturando molti pezzi di artiglieria e riuscendo persino a ferire Francesco I.
L’annuario statistico 2013 è stato presentato nella serata di lunedì 4 novembre, prima dell’inizio del Consiglio Comunale: l’assessore Silvano Filipazzi con delega ai Servizi Demografici e Statistici, la responsabile dell’omonimo Ufficio dottoressa Cristina Zanaboni e il suo staff hanno sintetizzato gli elementi più significativi dell’elaborato che contiene una vasta mole di dati, statistiche, grafici e tabelle. Le novità riguardanti i principali cambiamenti in atto a San Giuliano si possonoevincere dalle varie sezioni che compongono l’annuario, suddivise per tematiche e settori: economia, lavoro, socialità, cultura, popolazione e devoluzione demografica.
Carissime/i, ecco il calendario delle iniziative della cooperativa sociale Praticare il futuro presso Cascina Santa Brera (San Giuliano Mi). Vi ricordiamo, sabato prossimo, il laboratorio sulle tracce degli animali selvatici condotto da Erminia Mandarini, esperta del WWF, e poi, lunedì 11, l’evento inaugurale della nuova serie degli aperitivi culturali del lunedì, dove lo psicopedagogista Daniele Novara spiegherà a genitori e insegnanti come educare figli e alunni a gestire bene i conflitti. Seguiranno lunedì 25 novembre un evento dedicato all’esplorazione del cielo notturno e lunedì 9 dicembre la presentazione di un libro-inchiesta sulle autostrade italiane e la distruzione di suolo fertile. E poi tante altre proposte, all’aperto e al chiuso, dedicate ad animali e piante domestici e selvatici, alla cucina sostenibile e all’autoproduzione….
Fino al 1977 il 4 novembre era festività nazionale (in rosso sul calendario per intenderci), in ricordo della Vittoria nella prima Guerra Mondiale, e a Milano si era più contenti, perché si poteva festeggiare San Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano dal 1566 a l 1584 e considerato Co-Patrono di Milano insieme a S. Sant’Ambrogio. Ma ai giorni nostri il 4 novembre è un giorno lavorativo, la Festività civile è spostata alla prima domenica di novembre e San Carlo…si ricorda nelle liturgie del giorno…ma non è la stessa cosa…
Il parroco della Chiesa di S .Giuliano intitolata a S. Carlo, Don Nicola Cateni, ha pensato così di iniziare a festeggiare il proprio Patrono domenica 3 Novembre. Pranzo in oratorio e a seguire, alle 16.45 concerto di Fisarmoniche, con il gruppo Fisorchestra Alte, in Chiesa.
Malgrado la bella giornata, c’è stata una discreta affluenza di pubblico. Nostalgia di musica di altri tempi? Chi lo ha pensato, si è anche ricreduto. .Magari musiche di altri tempi ma Evergreen….
Il 4 Novembre Ricorrenza di Festa, quella del 4 Novembre. Si festeggia infatti la fine vittoriosa dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. E quest’anno facevano 95…
Le analisi effettuate sulle spoglie ritrovate sulle sponde del fiume Lambro a San Giuliano iniziano a fornire i loro primi riscontri, sebbene molto parziali.…
Domenica 27 Ottobre la Chiesa Ambrosiana ha celebrato la Giornata Missionaria, una settimana dopo quella ufficiale mondiale. Perché nella Terra di Sant’Ambrogio il 20 Ottobre si festeggiava la Dedicazione della Chiesa Madre di tutte le Chiese Ambrosiane, cioè il Duomo di Milano.
Anche nella Parrocchia di San Giuliano Martire, veniva ricordata questa ricorrenza, e la Festa è stata ancora più significativa, perché ospitava un’altra Festa, quella della Sezione Sangiulianese della Croce Bianca.
Un connubio centratissimo, se pensiamo al servizio svolto dagli oltre 120 Volontari della Sezione di S. Giuliano. Vocazione al servizio, una Missione sul territorio.
Non dimenticate le origini Cristiane del Vostro Corpo, ha chiesto il Prevosto don Lino Maggioni nella sua omelia, descrivendo quanto composto sull’altare per ricordare la Giornata: Cinque teli di colore diverso, uno per ogni continente, con tanto di mappamondo, e scarpe per andare… Dove? Dove c’è bisogno d’aiuto, di sostegno, di un abbraccio, di Gesù. Proprio come fanno loro, i volontari.
L’occasione per far festa, è stata è stata l’inaugurazione di due nuove Autoambulanze, acquistate interamente dai Volontari della Sezione Sangiulianese, una delle 35 dislocate in provincia di Milano. E per l’evento era presente il Vice-Presidente Generale Provinciale, sig. Comandulli. Presenti alla celebrazione anche l’Assessore ai Servizi alla Persona D.ssa Eliana Cardella e il neo-Presidente del Consiglio Comunale, sig. Giocondo Berti. Significativa la presenza del Tenente dei Carabinieri Luca Mechilli e del Vice-Comandante della Polizia Locale , Gianantonio Porcheddu: Quanto è importante il coordinamento e la Collaborazione tra i tre corpi! Presenti anche le Associazioni di Volontariato del territorio, che con la Croce Bianca condividono gli ideali di Solidarietà.
Si è svolta il 26 ottobre 2013 l’esercitazione relativa al rischio idraulico e idrogeologico per il fiume Lambro, a cui si è associata in particolare un’ operazione di bonifica del canale scolmatore del fiume nel territorio di San Giuliano Milanese (località Carpianello) gestito dai tecnici e dal volontariato sangiulianese della Protezione Civile.