Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Giuliano Milanese » Page 132

San Giuliano Milanese

Nuova tegola sui dipendenti Bindi di San Giuliano: annunciati 126 esuberi

La notizia sorprende i dipendenti, che speravano di evitare i licenziamenti dopo l’accordo raggiunto lo scorso dicembre

 
Nuovi venti di protesta iniziano a soffiare sulla Bindi di Sesto Ulteriano, dopo l’annuncio da parte dell’azienda di voler procedere a 126 licenziamenti.
Il clima tra i reparti della storica azienda dolciaria sangiulianese torna quindi a farsi molto teso, dopo gli scioperi e le manifestazioni dello scorso anno, quando i vertici aziendali avevano messo in preventivo 150 tagli su circa 500 dipendenti. All’epoca, dopo serrate trattative tra la proprietà e le rappresentanze sindacali, all’inizio di dicembre 2013 era stato trovato un accordo che scongiurava i tagli. In base al documento sottoscritto, veniva adottata la cassa integrazione straordinaria per 24 mesi, nel corso dei quali l’azienda si sarebbe impegnata in un piano di investimenti.

Loading

Lo Sport è amicizia: Vivi davvero!

Il Torneo dell’Amicizia che si svolge all’Oratorio San Luigi, è giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Si tratta di incontri sportivi di calcio e volley femminile, svolti sotto l’egida del C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) con atleti dai 6 a ai 20 anni o più anni di squadre iscritte a questo organismo. Quest’anno anche dimostrazioni di judo e negli anni passati anche bocce e pallacanestro.

Istituito nel 2007 in ricordo di Gianantonio Massazzi, volontario prematuramente scomparso l’anno precedente a causa di una malattia, aveva avuto nel suo amico Claudio Tanfoglio, anch’egli operoso in parrocchia, un acceso tifoso.

Era il coordinatore del Comitato per l’organizzazione della Festa Patronale, e il Torneo lo aveva coinvolto parecchio. Lo ricordo ancora durante il giorno in cui si svolse, andare da un lato all’altro del campo, con il microfono in mano, incitando i bambini all’azione.
Ma sempre nel rispetto delle regole! Oppure annunciare l’apertura della gastronomia, prendendo in giro gli allegri cuochi.

Parlo di Claudio al passato. Perché l’anno successivo, ci ha lasciato anche lui, in un tragico incidente stradale.

Loading

Grande Festa in Croce Bianca

La loro festa è diventata festa di tutti sabato e domenica scorsa. Essi hanno voluto coinvolgere i cittadini di San Giuliano alla loro gioia, offrendo spettacolo e giochi a chi in questi due giorni si è recato all’oratorio San Luigi, in piazza della Vittoria.

Sabato sera è stata all’insegna dell’allegria, con la presenza della Urlo Band. Una cover band con repertorio anni 78/80.LISA MANOLA TITTI E URSULA i loro nomi d’arte, hanno divertito, oltre che con il loro abbigliamento e le chiome al vento, con gag, scherzi e dialoghi accendendo il pubblico per due ore in balli e risa.

Loading

Inganni, Don Raffaele ! Non è una fermata della “rossa”

INGANNI,  DON RAFFAELE! NON  UNA FERMATA DELLA “ROSSA”

 

Anzi…soprattutto a San Giuliano, dove abbiamo una via dedicata a questo (finora) sconosciuto personaggio, dobbiamo  ricordarlo e ringraziarlo. (Mentre la via Inganni con fermata Metro a Milano è dedicata allo zio Angelo, pittore)
A lui  dobbiamo la scoperta dei luoghi storici del nostro territorio. Non sapessimo cosa successe nel corso degli anni, dove ora viviamo, non avremmo nulla da raccontare. E i luoghi storici sono laddove 500 anni fa si svolse una sanguinosa battaglia, detta “Dei Giganti”, combattuta nei dintorni di Zivido. Battaglia dove per conquistare le fertili terre della pianura Padana e le meraviglie architettoniche che già c’erano, due eserciti, quello Svizzero e quello Francese, si affrontarono. Vinsero i Francesi di Francesco 1°, e successivamente alla sconfitta, la Svizzera divenne Stato neutrale, promettendosi di non intervenire mai più in una Guerra.
Tutto qui? No.

Loading

Juan sin tierra, la mostra di Héctor Carrasco allo SpazioCultura

Inaugurata nel pomeriggio di oggi, 23 settembre, la mostra pittorica del muralista Héctor Carrasco allo SpazioCultura di San Giuliano Milanese. Già dal titolo 'Juan sin tierra' si comprende come le opere siano dedicate agli ultimi della terra, agli esuli, ai sans papier, ai diseredati di tutto il mondo e a quelli a noi prossimi che sulle bagnarole della morte attraversano il Mediterraneo.

Loading

E’ stato un bel week-end a colori quello di San Giuliano

San Giuliano non riesce proprio ad avere mezze misure, o troppo o niente…E’ una frase ricorrente in certi periodi dell’anno. Come questo. Così ci ritroviamo a dover scegliere cosa seguire, dove andare, a quale evento partecipare. Restando ovviamente scontenti per esserci perso qualcosa di interessante o divertente. E così venerdì 12 settembre, intanto che noi eravamo in piazza della Vittoria ad assistere all’inaugurazione della tre giorni pugliese, con la piazza resa pedonale e arredata da cartelloni con le immagini delle Bellezze  regionali e dagli stands gastronomici dei prodotti tipici propri della regione Puglia con  l’incontro in piazza tra i due sindaci Lorenzano per San Giuliano e Valente per Gravina di Puglia, (che il giorno successivo avrebbero siglato il patto d’amicizia tra le due città), aspettando la “Pizzica” a cura del gruppo “Tremula Terra” con musica  balli e spuntino notturno…
Alla Parrocchia San Carlo l’Associazione I Ciapa Poc organizzavano la sua festa, anche lì musica balli e cucina, e alla Parrocchia di Zivido si svolgeva la Corrida, dilettanti allo sbaraglio.

Loading

Una Targa per Tommy

Grande soddisfazione  per Tommaso di Pilato, l’atleta Sangiulianese non vedente che dal 2002 fino anche  allo scorso week end, ha fatto incetta di trofei e medaglie praticando uno sport che si potrebbe pensare non adatto alla sua condizione. Egli infatti è Campione in Sci nautico. E pensate.. non sa nuotare! Oggi finalmente gli è arrivato un riconoscimento pubblico da parte dell’Amministrazione Comunale. Lo hanno invitato a presentarsi oggi pomeriggio al Municipio in modo che (anche grazie anche al fatto che era giorno di riunione della Giunta), il Sindaco Lorenzano e tutti gli assessori potessero complimentarsi con lui per i favolosi risultati raggiunti. Tommaso è arrivato accompagnato dalla compagna Teresa, dal fedele cane Brando e dal caro amico Enzo. Dopo un breve dialogo con il sindaco, al quale ha “presentato” Brando raccontandogli come esercita il  suo ruolo di cane guida, gli è stato chiesto di riassumere le  sue vittorie. E il sindaco stesso ha letto l’elenco degli eccellenti risultati raggiunti, che riportiamo per stima verso l’atleta, e che ricordiamo ha 48 anni. —– Consulta il PDF per saperne di più —–

                        

Loading

Skip to content