A San Donato crescerà il Giardino dei Giusti
Sarà l’obiettivo finale ma non conclusivo del percorso sulla Memoria progettato dal Primo Levi
Sabato 27 gennaio, nel pomeriggio (dopo una mattinata a porte chiuse sempre dedicata alla Memoria), l’auditorium dell’Omnicomprensivo aprirà le porte per un momento performativo pubblico, ideato e realizzato dagli studenti, sul tema dei “Giusti tra le nazioni”.
I ragazzi delle classi III A, III B, III e IV C del linguistico restituiranno, in questo modo, le riflessioni maturate nel percorso di approfondimento ‒guidato dalle professoresse Spatola, Borali e Mezzetta ‒avviato in seguito alla visita al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano. Lo spettacolo (che inizierà alle 17) sarà per questo preceduto dall’intervento di Gariwo, l’associazione che, 15 anni fa, ha promosso la creazione, sul Monte Stella, di questo luogo simbolico dedicato a “figure esemplari di resistenza morale”. Tra queste, i ragazzi ne hanno scelte 6, da presentare al pubblico attraverso un’installazione artistica ‒intitolata La Memoria e i Giusti. Parole luci ombre: riflessioni degli studenti del Liceo Primo Levi ‒composta da oggetti, gesti e parole.