Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 85

San Donato Milanese

greensando

A San Donato Milanese nasce GreenSando

A San Donato Milanese è nata GreenSando, un’associazione di persone che, avendo a cuore la tutela del territorio in cui abitano e del suo paesaggio circostante, hanno deciso di mettere a fattore comune sensibilità, passione “green” e nuove visioni per difendere e valorizzare l’ambiente in cui vivono partendo dalla risorsa più importante a disposizione, oggi a rischio “estinzione”: il suolo.

“Ai più può sembrare strano che si formi una associazione che abbia come punto di partenza la difesa del suolo.” – così esordisce Innocente Curci, presidente di GreenSando. – “In una cittadina come San Donato, che da decenni mantiene lo stesso numero di abitanti, abbiamo assistito al proliferare di nuove costruzioni e a nuove “promesse” di cementificazione del suolo che inevitabilmente produrrà meno spazi verdi, più traffico e maggiori difficoltà ad erogare servizi comunali di qualità.”

Loading

CS SDM

Maggio è un mese perfetto per pedalare

Al via un ricco calendario di eventi promossi in collaborazione con l’Officina Bici & Caffè di piazza IX Novembre 1989 e l’Abici-Fiab di Melegnano

Il Giro d’Italia si corre a maggio. Non è un caso. Nel mese in cui la primavera vince gli ultimi scampoli d’inverno, pedalare diventa un vero piacere per tutti. Per invogliare anche i più pigri a inforcare la bicicletta, in città saranno promossi una serie di eventi dedicati alle due ruote a pedali. La “dinamo” che darà energia al programma sarà l’Officina Bici e Caffè di piazza IX Novembre 1989, partner ufficiale del Comune in tema di mobilità ciclabile, in collaborazione con l’Abici-Fiab di Melegnano.

 L’avvio sarà nel solco della tradizione. Con la visione “condivisa” del Giro, proprio come una volta quando i grandi eventi sportivi si guardavano insieme nei bar e nei locali pubblici. L’Officina ospiterà gratuitamente quanti vorranno godersi insieme le dirette televisive della “corsa rosa” in compagnia di appassionati di ciclismo. L’appuntamento è da domani (venerdì 4) al 27 maggio dalle 13 alle 14.45. Per il proprio benessere, e per entrare in clima gara, si consiglia di raggiungere piazza IX Novembre in bicicletta.

Loading

CS SDM

L’Informagionvani riattacca la spina

Lunedì 7 maggio torna in servizio lo sportello informativo rivolto ai ragazzi.

L’Informagiovani torna in servizio e si rinnova. Sarà ospitato sempre nella sede storica di via Parri (non più nei locali della biblioteca, ma sempre nel Polifunzionale) e non solo. Tra le novità del rinnovato Informagiovani, infatti, vi sarà il superamento dello “spazio fisico”. Il servizio diventerà anche itinerante in modo da facilitare il dialogo con i giovani, andando a incontrarli nei luoghi che normalmente frequentano (biblioteca, scuole superiori, eventi giovanili…).

 Lo sportello di via Parri dal 7 maggio sarà aperto il lunedì e il giovedì dalle 15.30 alle 18.30. Qui i giovani potranno trovare bacheche con offerte di lavoro, corsi di formazione (anche gratuiti), opportunità di studio, lavoro, volontariato all’estero e altro ancora. Il gestore del servizio – la cooperativa Spazio Giovani di Monza – accoglierà gli utenti con l’obiettivo di migliorarne la conoscenza, le competenze e l’autonomia, anche attraverso un uso consapevole dei social e di internet.

Loading

CS SDM

Le giuste iniziative per curare il laghetto

L’area verde di via Europa e le semplici regole per aiutare gli animali

 Un cartello per ricordare come comportarsi per rispettare l’ecosistema del parco cittadino, sarà affisso nei prossimi giorni lungo le sponde del Laghetto. La regola è molto semplice: non nutrire gli animali.

Cigni, germani e gallinelle d’acqua, infatti, sono animali onnivori la cui dieta, in natura, comprende prevalentemente vegetali, semi e microorganismi acquatici. Dell’integrazione (quando necessaria) della loro alimentazione si occupa un gruppo di volontari, legati al Comune da un Patto di collaborazione, volto a mantenere in buona salute l’ecosistema del Laghetto.

Loading

Punti per progetto sovrappasso Paullese Via Gela e impatto su Oasi Levadina San Donato Milanese

                                     

SDM-Lvd03 sovrapasso via Gela e Levadina progetto modificato

Le due associazioni hanno richiesto, con accesso agli atti a Città Metropolitana, il progetto dello svincolo, ci è stato spedito ai primi di aprile ’18 il progetto preliminare ( marzo 2014), legato al lotto A della Paullese, nel quale è confermato il progetto che ci era già stato presentato (in via informale) nel 2015 e che avevamo già “criticato” allora, con incontri in Città Metropolitana e con la giunta di San Donato Milanese, presentando noi una diversa proposta di “arroccamento” al sovrappasso, in quanto il progetto attuale e il manufatto previsto avrà un impatto molto pesante per quanto concerne l’adiacente Oasi di Levadina  e in prospettiva alla zona del Gattile, preziosi esempi di aree fluviali ripristinate con soldi pubblici che verrebbero pesantemente compromessi.

Loading

PODCAST: La strada per la mobilità sostenibile passa per San Donato

In Sala UTE  a San Donato Milanese si è tenuto  il 19 aprile 2018, un incontro con esperti del Settore sul Tema della Mobilità Sostenibile.
La serata moderata da Sara Urlando  è stata voluta dall’associazione San Donato Riparte. Il dibattito aperto a tutta la cittadinanza prendeva spunto dalla recente introduzione del nuovo Piano Sosta per parlare in modo più ampio della mobilità sostenibile, del futuro delle città nei prossimi anni.
Sono intervenuti come relatori, Annalisa Molgora di San Donato Riparte che  ne ha illustrato la visione, Andrea Leverano, Managing Director di DriveNow Italia, Andrea De Bernardi, ingegnere esperto di mobilità, consulente del Ministero delle Infrastrutture  e dei Trasporti , Marco Mazzei, fondatore di Milano Bycicle Coalition, piattaforma di informazione e partecipazione per lo sviluppo della mobilità ciclistica a Milano.

Loading

Il Giardino di Federico, dedicato a Federico Barakat

Il Giardino di Federico, dedicato a Federico Barakat

<< …I piccoli vanno ascoltati, sempre: quando loro chiedono, domandano protezione, rifugio ma anche le cose più elementari, noi adulti abbiamo il dovere, l’obbligo di ascoltarli, di non tirarci mai indietro, di metterci al loro servizio…perché comunque loro sono sempre le persone, gli esseri più indifesi e devono trovare in noi la voce e le risposta alle loro richieste e ai loro bisogni…le bambine e i bambini hanno i loro diritti, come sancito nella Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza, ratificata dal Parlamento Italiano con la Legge 176 del 27 Maggio 1991…>>

Loading

L’ evento IMAC del 2018 presso il GSD SAN DONATO

Venerdì 23 marzo 2018 presso l’Aula Magna IRCCS Policlinico San Donato, in Piazza E. Malan, si è tenuta l’ottava edizione IMAC (Italian Meeting on Adult with Congenital Heart Disease) organizzata dal dottor Massimo Chessa, Alessandro Giamberti e dal professor Massimo Massetti. Questo è stato, per tutti coloro che si occupano in Italia di cardiopatie congenite in età adulta, un appuntamento di formazione e di riferimento.

Gli argomenti scelti in occasione di questa preziosa giornata sono stati: l’ipertensione arteriosa polmonare, lo scompenso cardiaco nel cardiopatico congenito adulto, l’origine anomala delle arterie coronarie e le Cardiopatie definite “semplici”.

Loading

Skip to content