Un concerto per festeggiare la scuola di rock
Campagna per finanziare interventi salvavita al Cardiac Center di Shisong
Nel mondo 8 bambini su 1.000 nascono con una cardiopatia congenita: per sopravvivere necessitano di un intervento chirurgico e di cure adeguate nei primi anni di vita.
Da più di 15 anni Cuore Fratello onlus si impegna per garantire il diritto alla salute di questi bambini, con particolare attenzione a quelli dei Paesi in via di sviluppo. Se infatti in Italia quasi il 90% dei neonati affetti da queste patologie riesce a raggiugere l’età adulta, ci sono zone nel mondo dove le cardiopatie sono una vera emergenza sociale, a causa delle difficoltà di accesso a un’adeguata assistenza sanitaria e dell’impossibilità per molte famiglie di coprire i costi delle cure mediche.
In Camerun, in particolare, uno dei 40 Stati più poveri al mondo, il rapporto è di un medico cardiologo per ogni milione di abitanti e ogni anno 5.000 bambini si aggiungono alla lista di quelli in attesa di intervento. Qui Cuore Fratello ha contribuito a fondare il Cardiac Center di Shisong, il primo Centro di Cardiochirurgia di tutta l’Africa Equatoriale Occidentale: inaugurata nel 2009, questa struttura di eccellenza serve un bacino di utenza di oltre 200 milioni di persone e si occupa prevalentemente di casi pediatrici.
Al via i lavori per la sperimentazione del futuro assetto viabilistico dello svincolo al confine con il territorio milanese
Da complicato crocevia a ordinata rotonda. L’Amministrazione comunale riscrive il futuro della viabilità cittadina, intervenendo in uno dei punti nodali di tutto il Sud Milano. Sono iniziati in questi giorni i lavori per avviare la sperimentazione del nuovo sistema viabilistico dello svincolo di San Martino. L’intervento serve a testarne la funzionalità in vista di quello che sarà l’assetto definitivo.
Dopo alcuni piccoli lavori preliminari, in corso in queste ore, i tecnici dei due Enti (San Donato e Milano) si incontreranno nei prossimi giorni per definire gli ultimi dettagli dell’intervento, con l’obiettivo di introdurre il nuovo sistema viabilistico tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. Attraverso la posa di new jersey in cemento armato verrà creato un rondò, interrompendo i due segmenti stradali che oggi attraversano il crocevia. Le auto provenienti dalle quattro vie (cavalcavia tangenziale, Emilia direzione nord e sud, Bonarelli) che attualmente confluiscono nello svincolo saranno convogliate in una rotatoria europea, con precedenza, dunque, per chi la sta già percorrendo. La nuova viabilità sarà evidenziata dalla segnaletica verticale e orizzontale che sarà posata a corredo dei lavori.
Il 2 Giugno 2018, Bicipolitana Network è stata invitata ad effettuare delle riprese video che mostrano il funzionamento del SILOS DELLE BICICLETTE che è situato dietro all’ Officina Bici e Caffè nei pressi della Metropolitana M3, dall’Assessore alla Mobilità di San Donato Milanese, Gianfranco Ginelli.
Ero adolescente quando è successo. Sicuramente ignorante in materia di politica. (anche oggi…). Era sempre periodo di contestazione studentesca. I ricordi si sovrappongono tra di loro. Era successo a Roma, ma la presenza delle forze dell’ordine, più numerosa del solito, ricordo di averla notata anche a Milano.
Il 1 Giugno 2018 al Parco Enrico Mattei in Via Caviaga 2018 dalle ore 08:00 alle ore 14:00 si terrà la 7 ^ Edizione della…