Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 70

San Donato Milanese

CS SDM

La sede della cultura approda su Instagram

Con una gara di immagini e idee, aperta a tutti gli Igers, fino al 15 marzo

 #cascinaromacontest è l’hashtag da utilizzare per partecipare al concorso dedicato alla sede della cultura di San Donato. La sfida, rivolta a tutti gli Igers, è quella di immaginare una Cascina Roma “del futuro”, per portare a compimento il percorso di rinnovamento avviato nel 2018 e presentato pubblicamente mercoledì. Lo scopo della call è coinvolgere le nuove generazioni nella progettazione di spazi (fisici e di pensiero) dove le nuove generazioni possano trovare ispirazione, incontrarsi ed esprimersi.

Loading

CS SDM

San Donato monta in sella e pedala verso il futuro

Martedì 12 sarà presentato il Biciplan, il piano urbano della mobilità ciclistica ideato con l’obiettivo di ridefinire il modo di muoversi in città nel segno della sostenibilità

 «Ridare il cuore della città in mano alle persone e liberare l’aria dall’emissione di anidride carbonica». Questi e altri ambiziosi obiettivi sono stati anticipati dal Vicesindaco Gianfranco Ginelli sulle pagine di SanDonatoM.ese nell’articolo di lancio della serata di presentazione del Biciplan, piano urbano della mobilità ciclistica con cui l’Amministrazione punta a ridefinire le dinamiche degli spostamenti in città.

 La logica e le linee guida del documento – stilato con la consulenza tecnica dell’ingegner Enrico Chiarini, titolare di uno studio con esperienza pluriennale in progettazione di soluzioni di mobilità dolce in diverse città italiane (Brescia, Cagliari, Foggia, Parma, Rovereto…) – saranno illustrate compiutamente martedì 12 in sala Consiliare alle ore 21. Oltre a Chiarini, a presentare il documento vi sarà anche Paolo Ruffino, esperto di mobilità ciclistica, che nel suo curriculum include un’attività di consulenza per la provincia di Amsterdam per la progettazione di un’autostrada “a due ruote” tra Hoofddorp ad Aalsmeer.

Loading

CS SDM

Due archeologi nel giardino dei giusti

Il Liceo Primo Levi ricorda chi si è battuto in difesa del patrimonio artistico

 I nuovi alberi dello spazio verde di via Maritano affonderanno le proprie radici nella storia dell’umanità. Per l’annuale percorso dedicato ai Giusti del presente, infatti, gli studenti del Liceo Primo Levi hanno deciso di celebrare chi ha “agito il Bene in difesa del patrimonio artistico come fondamento dell’identità e delle radici di un popolo”. Si tratta di Kalhed Al-Asaad e Emilio Lavagnino, un archeologo e un critico dell’arte che, in contesti diversi, si sono battuti contro distruzioni e spoliazioni.

 La dedicazione degli alberi sarà in primavera (venerdì 24 maggio) ma gli appuntamenti legati al progetto inizieranno già nei prossimi giorni, con due conferenze sul tema del diritto alla cultura e della sua tutela. Domani, alle 18 in Sala Consiliare, l’archeologa Paola Poli affronterà l’argomento con un incontro intitolato La storia in frantumi. Distruzione e salvaguardia del patrimonio culturale del Vicino Oriente. Il percorso proseguirà giovedì 21 febbraio (sempre alle 18 in Municipio) con l’intervento di Maria Teresa Grassi, docente dell’Università degli Studi di Milano, dedicato a Khaled al As’as e Palmira: storia di un archeologo e di una città.

Loading

CS SDM

Un laboratorio creativo per il futuro di Cascina Roma

Avviato un percorso per la valorizzazione del luogo cittadino dedicato alla cultura. Mercoledì 6 febbraio saranno illustrati i passi compiuti sin qui

 Cascina Roma creative lab. Si chiama così il percorso di co-progettazione avviato alla fine dello scorso anno per offrire una “visione” sul futuro dello spazio di piazza delle Arti, da un quarto di secolo fulcro della cultura e della creatività cittadina. Il progetto, che si avvale della regia tecnica di Avanzi – Sostenibilità per azioni (azienda specializzata in soluzioni innovative, individuata tramite bando pubblico), ha sin qui coinvolto operatori culturali, tecnici dell’Ente, cittadini e molti giovani sandonatesi. Mercoledì 6 alle 18.30 in Cascina Roma sarà proposta una sintesi del lavoro realizzato e saranno illustrati i passi che saranno intrapresi per definire il possibile futuro dell’immobile di piazza delle Arti.

Loading

CS SDM

Il Comune cerca partner per animare la città

L’Ente è alla ricerca di soggetti che intendano promuovere iniziative aggregative, culturali e sportive a San Donato. Candidature entro mercoledì 20 marzo

Un invito per arricchire la programmazione di eventi in città. Lo rivolge l’Amministrazione a chiunque – associazioni, operatori economici, artisti… – voglia proporre iniziative dal marzo di quest’anno al gennaio del 2020. Nel ricercare partner per comporre il “calendario” del 2019, l’Ente si rende disponibile a condividere l’organizzazione delle manifestazioni. A seconda dei casi e delle proposte, il Comune potrà farsi carico della copertura parziale dei costi, applicare agevolazioni sul canone di occupazione del suolo pubblico, garantire l’attività di comunicazione, di pubblicizzazione e il supporto dei propri tecnici.

Assai ampia la gamma di iniziative da proporre. L’avviso pubblico, che è finalizzato alla raccolta di idee, prevede, infatti, la possibilità di presentare progetti di manifestazioni, eventi, spettacoli che possono spaziare dall’aggregazione allo sport, dalla musica al cinema, dalla cultura allo spettacolo, supportando le proposte con attività di somministrazione di cibo e bevande. Ampia anche la possibilità di scelta dei luoghi in cui promuovere le iniziative: vie, piazze, aree verdi e il Troisi (nelle serate del giovedì).

Loading

CS SDM

Chi non ha memoria non ricorda

Al via un ciclo di eventi culturali per riflettere su due grandi tragedie del Novecento: la Shoah e i massacri delle foibe

Riflettori puntati su due pagine buie della storia recente per illuminare le menti. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale promuove un programma culturale che accomuna la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo. Il 27 gennaio 1945 (data dell’apertura dei cancelli di Auschwitz, giorno in cui il mondo scopriva l’orrore dei campi di concentramento e di sterminio) e il 10 febbraio 1947 (data in cui l’Istria e gran parte della Venezia Giulia venivano assegnate alla Jugoslavia, divenuta simbolo dei massacri delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei friulani e dei dalmati italiani) simboleggiano entrambi i picchi di brutalità generati dai focolai d’odio che nel Novecento infiammarono l’Europa. Riunirli in un’unica proposta culturale punta a rafforzare il monito affinché indifferenza e intolleranza non abbiano più spazio né ora, né in futuro.

Loading

CS SDM

Anche San Donato si schiera con Giulio Regeni

Per il terzo anniversario della rapimento del giovane barbaramente ucciso in Egitto, sul Municipio sarà esposto lo striscione della campagna di Amnesty International

Venerdì sarà il terzo anniversario del rapimento di Giulio Regeni. In occasione della ricorrenza, sulla facciata del Municipio sarà esposto lo striscione giallo della campagna lanciata da Amnesty International per fare luce sull’uccisione del giovane ricercatore friulano, il cui corpo senza vita venne ritrovato alla periferia del Cairo il 3 febbraio 2016.

L’esposizione dello striscione, replicata anche sul sito dell’Ente, è l’ultimo, in ordine cronologico, dei passaggi compiuti dall’Amministrazione comunale per offrire un contributo alla ricerca della verità sulla morte di Giulio Regeni, affinché i responsabili del sequestro, delle torture e dell’uccisione siano consegnati alla giustizia e possano pagare per le proprie colpe.

Loading

Skip to content