Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 54

San Donato Milanese

CS SDM

Il Comune è un cliente virtuoso

Nell’anno appena concluso l’Ente ha pagato il 99,8% delle fatture ricevute, con un anticipo medio di 3 giorni sulla scadenza
 
SOLO 7 su un totale di 3.896. Sono le fatture non pagate da parte dell’Ente nel corso del 2019. Con una percentuale di pagamenti che si è assestata al 99,8% dei documenti di fatturazione relativi al debito commerciale, il Comune si è confermato ancora una volta un cliente virtuoso. Percentuale pressoché identica riguarda il conto restato “in sospeso”. Su un totale di 18.359.04,33 euro, ne sono rimasti da pagare solo 117.885,61. Di fatto, dunque, il 99,4% di quanto esposto in fattura da parte dei creditori è stato regolarmente pagato. Ed è stato pagato entro la scadenza. In base alla Piattaforma dei Crediti Commerciali – strumento del MEF che certifica e traccia le operazioni sui crediti di somme dovute dalla PA per appalti, forniture, somministrazioni e prestazioni professionali – il Comune di San Donato ha pagato, in media, con un anticipo di 3 giorni sulla scadenza.

Loading

CS SDM

TARIFFA PUNTUALE: TERMINATA LA SPERIMENTAZIONE

L’Amministrazione: «Ringraziamo i cittadini per la collaborazione. Grazie al loro impegno abbiamo elementi per valutare eventuali modifiche al sistema di raccolta»
                                                              
PARTITA nel marzo 2015, ha coinvolto i cittadini di Poasco per oltre quattro anni. La sperimentazione del sistema di raccolta dei rifiuti denominato “Tariffa Puntuale” ha esaurito il suo corso. In funzione di ciò, per i cittadini di Poasco decade l’obbligo di utilizzare i sacchi con il dispositivo a radiofrequenza (RFID) incorporato. Gli stessi, naturalmente, potranno essere utilizzati per la raccolta della frazione indifferenziata fino all’esaurimento delle scorte in possesso degli utenti, ma il loro contenuto non sarà più conteggiato ai fini del calcolo della tariffa.

Loading

CS SDM

POASCO/SORIGHERIO: AL VIA L’ATTIVITÀ DEL COMITATO

Negli scorsi giorni si è insediato l’organo rappresentativo della frazione che, nei prossimi tre anni, sarà presieduto da Gaia Guareschi
PER tre anni porteranno avanti le istanze dei 2.875 cittadini del quartiere. Negli scorsi giorni sono entrati ufficialmente in carica i nuovi componenti del Comitato di Poasco/Sorigherio. L’organo rappresentativo della frazione, in base a quanto deciso dai suoi membri, sarà guidato da Gaia Guareschi, a cui è stato attribuito il ruolo di Presidente. A coadiuvarla, in qualità di Vicepresidente, sarà Luciano Ardemagni.
 
Il Comitato, al servizio dei cittadini di Poasco e Sorigherio fino al 2022, è composto anche da Maurizio Agnesa, Vittoria Cappellini, Fabio Checchi, Federico Magnone e Alessandra Micalizzi. Per quanti volessero entrare in contatto con i rappresentanti della frazione è già attivo l’indirizzo di posta elettronica comitato.poasco@comune.sandonatomilanese.mi.it.

Loading

M5S_SDM : Mozione inquinamento

                                                                                                             Al Sindaco Dr. Checchi                                                      Al Presidente del Consiglio Ing. Matteo Sargenti     MOZIONE : RICHIESTA INSTALLAZIONE STAZIONI DI MONITORAGGIO… 

Loading

CS SDM

PLASTIC FREE: IL COMUNE SI ALLEA CON I GIOVANI

L’Amministrazione distribuirà oltre 3mila borracce nelle scuole con l’obiettivo di avviare la lotta alla plastica usa e getta, alzando la guardia in difesa dell’ambiente

 LA lotta alla plastica inizia a scuola. Con questo obiettivo, il Sindaco Andrea Checchi e l’Assessore all’Istruzione Chiara Papetti da domani (venerdì 17) incontreranno i ragazzi delle scuole cittadine per regalare loro oltre 3mila borracce di alluminio.

 Partirà dai sandonatesi più giovani la campagna per diffondere una buona pratica in città: ridurre al minimo l’utilizzo della plastica usa e getta. La maggior parte delle plastiche, infatti, non si biodegrada in alcun modo e tutta quella dispersa in natura vi resta per centinaia o migliaia di anni. Usata in media per 4 anni (spesso una volta sola), buona parte della plastica, purtroppo, finisce a “soggiornare” nell’ambiente per periodi lunghissimi. Con queste premesse, l’Amministrazione – da sempre in prima linea sul tema della sostenibilità – chiederà aiuto agli studenti per provare a modificare un’abitudine consolidata: il consumo di acqua in bottiglia, pratica che vede l’Italia al primo posto in Europa e al terzo nel mondo (dati statista.com riferiti al 2017) con un utilizzo annuo, nel nostro Paese, di oltre 8 miliardi di bottiglie in plastica.

Loading

Skip to content