Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Peschiera Borromeo » Page 25

Peschiera Borromeo

CAMERA VINTAGE – Mezzate, 30 giugno – 2 luglio 2017

Una rivisitazione storica dagli inizi del secolo scorso ad oggi ha avuto luogo nella sala “Papa Giovanni Paolo II” presso l’oratorio di Mezzate nel fine settimana.
Molte persone si sono soffermate a “rivivere” pezzi della loro vita, foto che riproducevano la loro infanzia, momenti vissuti e quasi dimenticati, momenti indelebili, momenti storici.
La sala era piena di foto in bianco e nero (ha sempre il suo fascino la fotografia senza colori), un excursus nel tempo, nelle strade di Mezzate e dintorni, riproduzioni di attimi della nostra storia.
Emozionante vedere anche le persone più anziane “ritornare” bambini nelle foto, quanti momenti assaporati in una mostra. L’idea è stata davvero ottima, grazie a Roberta e Simone che hanno “messo in piedi” tutto questo. Grazie a Don Luca che ha sostenuto questo ambizioso progetto! Un sentito grazie anche a tutti coloro che hanno “donato” i loro ricordi, inviando scansioni e foto.

Loading

Aperte le gare d’appalto per la gestione del CineTeatro De Sica e della Scuola Civica di musica Prina

In merito alle preoccupazioni manifestate dai cittadini relativamente alla futura gestione del CineTeatro De Sica e della Scuola Civica di musica Prina, l’Amministrazione ricorda e chiarisce: – il CineTeatro De Sica viene affidato necessariamente in concessione tramite gara d’appalto gestita dalla CUC (Centrale Unica di Committenza) di Segrate. L’Amministrazione non ha alcun titolo e alcuna possibilità di scegliere direttamente un gestore.
Si ricorda che l’attuale appalto triennale è in scadenza in data 31/7/2017 e non consente alcuna possibilità di proroga o ripetizione. – per quanto riguarda la Scuola Civica di musica G. Prina si rammenta che la Corte dei Conti ha comunicato al Comune di Peschiera Borromeo la necessità di affidare in concessione questo servizio, la cui gestione verrà quindi assegnata mediante gara pubblica presso la CUC di Segrate.

Loading

Intervista a Benedetta Murachelli – appassionata di scrittura da sempre…

Benedetta Murachelli, nasce a Cemmo, piccolissimo bordo della Valcamonica, ricco di storie scritte sulle pietre. Vive a Peschiera Borromeo dal 2008, ha la responsabilità e il piacere di condurre un efficiente laboratorio di scrittura. Scrive per sé, per la sua grande famiglia, per gli amici, per i suoi ex alunni. Scrive perché le fa compagnia, e la consola.
 
A voi l'intervista di Benedetta, pubblicata sul numero di Aprile dell'Impronta.

Loading

Peschiera Borromeo intitola due vie a due donne vittime della mafia

Durante il Consiglio Comunale del 31 maggio, i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie De Andrè e Montalcini, hanno presentato il percorso intrapreso durante l’anno scolastico 2016/2017 “Toponomastica della memoria” e che ha portato alla proposta di intitolazione di due vie cittadine a due vittime innocenti della mafia. Il progetto ha portato gli studenti alla scelta, e alla conseguente proposta all’Amministrazione, dei nomi di due giovani donne morte per mano mafiosa, Annalisa Durante e Lea Garofalo. I ragazzi sono stati accompagnati durante questo percorso di approfondimento e conoscenza, dall’Associazione Libera e dai referenti scolastici del progetto.

Il referente di Libera Presidio Sud Est Milano spiega: “Libera condivide profondamente la scelta dell’Amministrazione di intitolare due vie a due vittime innocenti di mafia. Questa scelta ha un duplice significato di importanza straordinaria.

Loading

27-28 maggio 2017 – Sinergia – mostra di dipinti e parole, Spazio Agorà

Sabato e domenica u.s. presso lo spazio agorà si è tenuta la mostra di dipinti e parole in collaborazione con il comune di Peschiera Borromeo a cura di  Barbara Benvegnù, Donatella De Mercurio e Carla Paola Arcaini.

Una mostra che ha visto la sinergia di tre artiste, mamme e lavoratrici che si sono messe in gioco portando alla luce i loro lavori molto apprezzati dal pubblico che si è susseguito all’evento nonostante il caldo torrido del fine settimana.
Due pittrici dallo stile differente, Barbara dai colori vivaci e marcati, Donatella con le sue donne accattivanti, Carla il collante tra i due stili pittorici. Il denominatore comune la passione per la creatività, il mettersi a nudo davanti alla tela o alle pagine bianche, il voler cercare di “catturare” le emozioni che catturano il loro sguardo.
In molti si sono addentrati nel percorso magico di colori e parole e qualcuno ha provato forti emozioni soffermandosi sulle tele e sulle parole.

Loading

Incontro con la frazione a San Bovio

Il 15 maggio il Sindaco Caterina Molinari e l’Amministrazione Comunale, ha incontrato i cittadini della frazione di San Bovio per la restituzione del questionario per la destinazione d’uso della struttura di viale Abruzzi e per condividere i risultati raggiunti in questi primi mesi di amministrazione.
Il questionario cartaceo, è stato riconsegnato dal 18.7% delle famiglie e ha evidenziato una preferenza del 50% rispetto all’opzione studi medici, contro il 21% per il centro giovani e un 7-8% per le altre voci presenti. L’età media dichiarata dai compilanti è 60.7 anni.
Parallelamente il questionario è stato raccolto online attraverso la collaborazione del gruppo Facebook Amo e Vivo San Bovio e i risultati emersi scostano dal cartaceo in quanto l’opzione studi medici scende al 33% e il centro giovani sale al 45%. Il restante 22% è principalmente distribuito tra destinazione ad associazioni e biblioteca.

Loading

Area ex aeronautica: il protocollo con la Prefettura sancisce il divieto d’utilizzo

In data 18 maggio presso la Prefettura di Milano il Sindaco Caterina Molinari, insieme ai Sindaci della Citta Metropolitana, ha sottoscritto alla presenza del Ministro dell’Interno Sen. Marco Minniti, il protocollo per un’accoglienza equilibrata, sostenibile e diffusa dei richiedenti la protezione internazionale.
Il Sindaco Caterina Molinari dichiara: “La sottoscrizione di questo protocollo è un atto di responsabilità che garantirà alla nostra città il controllo del flusso migratorio. Ho mediato personalmente affinché nel protocollo fosse indicata la sospensione dell’utilizzo delle aree demaniali, come l’ex caserma dell’aeronautica di Peschiera Borromeo, evitando in questo modo realizzazioni di insediamenti numericamente insostenibili per città come la nostra.
La nostra Amministrazione ha aderito al progetto Sprar che ci garantirà, grazie al protocollo, di accogliere un numero definito di migranti, evitando arrivi inaspettati e che esulano dalle possibilità di controlla da parte dell’Ente. Secondo la quota stabilita dal Ministero e da Anci a fine 2016, la nostra città accoglierà 59 migranti, che verranno distribuiti equamente nelle frazioni in funzione del numero di abitanti. 

Loading

Fiera del Lavoro: domanda e offerta si incontrano a Peschiera Borromeo

Il 24 e il 25 maggio si svolgerà la Fiera del Lavoro presso NH Hotels Linate a Peschiera Borromeo, organizzata dal Distretto Sociale Paullese in collaborazione con l’agenzia Afol Sud Milano.
La fiera verrà inaugurata alle ore 9.00 dall’Assessore ai Servizi alla Persona di Peschiera Borromeo, con delega al Lavoro, Antonella Parisotto, e dai cinque Sindaci del Distretto, che presenteranno alle aziende presenti le opportunità garantite dalle singole Amministrazioni Comunali. Di seguito ci sarà un welcome coffee, per scambio informale tra gli Amministratori e le imprese.
La Fiera del Lavoro è un’iniziativa attraverso la quale le imprese incontrano i cittadini che si offrono come canditati a ricoprire le posizioni aperte messe a disposizione. Le aziende presenti alla fiera saranno 22 e le posizioni indicativamente 100. 

Loading

Bellaria: messa in sicurezza del Lotto 2 Peschiera Borromeo

In data 17 maggio sono iniziati i lavori di ripristino dello stato dei luoghi e la messa in sicurezza dell’area destinata alla realizzazione del Lotto 2 del PII di Bellaria.
La società IDeA Fimit ha comunicato il cronoprogramma delle attività di ripristino, in esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato 293/2017 e a seguito dell’Ordinanza n°8 del 15/3/2017 emanata dal Sindaco Caterina Molinari L’inizio dei lavori è stato preceduto dalle attività di verifica e campionamento dei materiali presenti e dall’analisi del terreno, procedure necessarie all’avvio del cronoprogramma. I lavori previsti nel mese di maggio riguarderanno: asporto di imballaggi e materiali in calcestruzzo; rimozione rifiuti e detriti; posa e livellatura del terreno al fine della copertura della pozza presente; semina del terreno per riportarlo a zona verde.

Loading

Piano City arriva anche a Peschiera Borromeo

Domenica 21 maggio la città di Peschiera Borromeo avrà l’onore di offrire ai cittadini la prima edizione di “Peschiera Loves Piano”, all’interno del prestigioso e noto evento Piano City Milano 2017.
Il Consigliere con delega agli Eventi Raffaele Vailati dichiara: “È un onore per la nostra città essere parte di un evento di importanza internazionale come Piano City. L’ideatore di questa manifestazione è il maestro Andreas Kern il quale, grazie a una geniale intuizione, ha portato la splendida musica del pianoforte nelle piazze di tutta Europa. A Milano siamo giunti alla sesta edizione, con oltre 50 ore di musica ininterrotta lo scorso anno. Abbiamo pensato di ricreare la stessa atmosfera magica e suggestiva anche a Peschiera Borromeo, dando la possibilità di ascoltare la musica del pianoforte per un intero pomeriggio, suonata dal maestro Andrea Macchi, dagli allievi della Scuola Civica di Musica Prina e dai pianisti peschieresi che hanno espresso il desiderio di esibirsi liberamente”.

Loading

Skip to content