Giornata dell’Infanzia: Il Consiglio apre alle scuole
Giornata dell’Infanzia: il Consiglio si apre alle scuole Mercoledì 20 in aula consiliare si terrà una seduta straordinaria del parlamento cittadino: gli amministratori si confronteranno…
Giornata dell’Infanzia: il Consiglio si apre alle scuole Mercoledì 20 in aula consiliare si terrà una seduta straordinaria del parlamento cittadino: gli amministratori si confronteranno…
Domenica 17 novembre, in occasione della giornata mondiale del ricordo delle Vittime della strada indetta dall’ONU, le Associazioni Italia Vera e Diamo Valore alla Vita, promuovono per il terzo anno consecutivo la Protesta dei Fiori Rossi. La protesta è nata nel 2011, da una iniziativa di Elisabetta Cipollone, mamma dello scomparso Andrea De Nando e presidente dell’associazione Diamo Valore alla Vita, Barbara Benedettelli presidente de L’Italia Vera e Valentina Pappacena, presidente dell’associazione Valore Donna. La protesta consiste nel portare dei fiori rossi davanti i tribunali della propria città, dei fiori rossi, come segno del sangue innocente versato sulle strade. Non bisogna mai abbassare lo sguardo verso una strage che miete migliaia di vittime ogni anno e che richiede provvedimenti d’urgenza sia per quanto riguarda la prevenzione, sia per quanto riguarda un sistema equo di pene. Alla manifestazione hanno aderito le associazioni Matteo La Nasa, Valore Donna, L’Incontro, A.G.U.V.S., AVISL, Antonello Zara, Angeli sull’Asfalto. Gli scorsi anni si è vista la partecipazione di tanti cittadini che vittime non lo sono ma sono sensibili al problema.
La giovane, già nota alle forze dell’ordine per simili episodi, ha insultato e molestato il personale dell’azienda dei trasporti Agi finchè non sono stati chiamati…
Mediglia, mancano i numeri per la mozione di sfiducia verso il Sindaco. L’opposizione chiede alla maggioranza di garantire per Bianchi Paolo Bianchi Dopo l’interpellanza dello…
Novità in vista per la viabilità sangiulianese: nuovo spartitraffico in via Po, senso unico provvisorio in via De Nicola e riapertura del ponte di Sestogallo…
Piero BonasegaleMEA Spa (Melegnano Energia Ambiente): fine del matrimonio di Enel e Comune di Melegnano. Piero Bonasegale, presidente dal luglio 2013 dell’ex società municipalizzata cittadina, parla del riassetto societario.
Presidente, oggi il cittadino ha bisogno di risparmiare. MEA propone un cambiamento che potrebbe condurre a futuri aumenti di costi. Perché?
Perché dovrebbe? Non è detto; la struttura della tariffa rifiuti è stabilita dallo Stato. E l’impianto tariffario è: la tariffa deve coprire completamente i costi.
E il gas?
In qualche modo acquisiremo il 40% in quota al socio privato, Enel. In cambio, il ramo distribuzione gas verrebbe dato in toto al socio, che ci darebbe un conguaglio in denaro. Quest’operazione si chiama scissione.
Il valore di tutta l’operazione, in euro.
Questi non sono dati che possono essere forniti oggi, né stimati né stimabili: non è il momento. E la stima passa attraverso la perizia del Tribunale.
Quindi, tempi lunghi per la procedura?
I burocrati ci dicono che la scadenza legislativa del 2013 è tranquillamente procrastinabile. Sulla base dell’accordo che pare esserci tra i due soci, Enel e Comune, immagino entro il primo semestre dell’anno prossimo.
AL VIA I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO AUTOMATIZZATO PER LE BICICLETTE IN PIAZZA IX NOVEMBRE. Partono i lavori per la realizzazione del…
Martedì 12 novembre, presso Cascina Roma, si è tenuto il secondo appuntamento della serie di quattro concerti di giovani pianisti organizzati dall’Assessorato alla Cultura e l’associazione PianoFriends con la collaborazione del Maestro Vincenzo Balzani.
Nella suggestiva sala Previato, si sono susseguiti al pianoforte 3 musicisti tanto giovani quanto talentuosi: Andrés Rodriguez (9 anni, allievo della prof.ssa Catia Iglesias), Vlad Chelaru (20 anni, già studente della prof.ssa Catia Iglesias presso il Civico Istituto Musicale di San Donato e attualmente presso il Conservatorio Verdi di Milano con il M. Balzani) e Emanuele Misuraca (17 anni, studente presso il Conservatorio Verdi di Milano, sempre con il M. Balzani).
Anche ASF come Genia? Parliamo di ASF, cioè di farmacie, cimiteri, assistenza domiciliare, asili e Centro di Aggregazione giovanile; lo facciamo perché questa non…
LicenziamentiOltre a Bindi, un’altra realtà produttiva che sorge a San Giuliano si appresta ad affrontare un pesante ridimensionamento dell’organico, pari a oltre il suo dimezzamento.…