Un lungo salto indietro, fino alla Preistoria
E’ quello che si ha la sensazione di aver fatto varcando il grande portone della Medievale costruzione di Rocca Brivio, a San Giuliano Milanese, che ben si vede dalla vicina Via Emilia.
E’ quello che si ha la sensazione di aver fatto varcando il grande portone della Medievale costruzione di Rocca Brivio, a San Giuliano Milanese, che ben si vede dalla vicina Via Emilia.
E’ su questo argomento che si è discusso durante il 3° incontro organizzato presso il Centro Anziani Comunale dai sindacati dei pensionati di San Donato Milanese.
Cattive notizie per le neo mamme di Peschiera, che dovranno rinunciare a un utile servizio cui erano abituate a rivolgersi con fiducia, per ottenere supporto nella cura dei loro bambini.
Il consultorio di via Matteotti chiude infatti i battenti, per decisione diretta dell’Azienda sanitaria di Paullo, cui il centro fa capo.
La notizia è stata accolta con particolare disappunto da parte delle madri, poiché il consultorio offriva tutto un insieme di servizi di particolare importanza nell’ambito dell’infanzia.
…E non sono Roger Moore e Tony Curtis…..
A parte gli scherzi….questi due, dei primi ( due amici protagonisti di una serie televisiva del anni 71/72) non credo sappiano molto, forse Matteo.. un pochino, ma Alessandro… beh! glielo chiederò alla prima occasione!
Spero vogliano perdonarmi questo impertinente paragone, visto che il primo, Matteo Renzi, 39 anni è diventato qualche giorno fa Presidente del Consiglio, il più giovane della nostra storia Repubblicana. Il secondo, Alessandro Lorenzano, 29 anni, è sindaco di San Giuliano dal 30 Maggio 2011, il più giovane della nostra città, e tra i più giovani d’Italia al momento dell’elezione. E alla chiusura della sua campagna elettorale, o meglio, prima del ballottaggio con Maurizio Broccanello, la sera del 27 Maggio, venne proprio l’ormai ex sindaco di Firenze, a sponsorizzarlo. La festa quella sera la rovinò un po’ la pioggia, e l’incontro si tenne in aula consiliare invece che in Piazza…A quanto pare, portò bene. Lorenzano divenne Sindaco, e Renzi ora addirittura presidente del Consiglio. Ne ha fatta di strada in questi due anni e mezzo: in una intervista rilasciata alla TV locale Città delle idee, un suo pensiero fu quello che in Italia i politici, piuttosto che lasciare la poltrona, cambiano il nome al partito che dirigono….e auspicava che si invertisse la rotta. Beh! Lui, nel suo partito, ci è riuscito ed è arrivato a un gradino più alto in poco tempo.
Venerdi 21 Febbraio ….ci avrebbe trovato ad ascoltare i suoi famosi “Promessi Sposi”, letti con passione e voce dolce da Chiara Bazzolidella Compagnia Teatrale Ossigenoteatro presso la Biblioteca di Sesto Ulteriano nell’ambito della Rassegna Teatrale “Parole…di Nebbia” con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura.
Al grande scrittore avrebbe sicuramente fatto piacere trovare così tante persone interessate all’ascolto di una storica storia d’amore, oggi come circa 200 anni fa. Non su “ Quel ramo del Lago di Como” ma a Milano, come dice il titolo della serata “Innamorarsi a Milano”, dove la storia di Renzo e Lucia si concluse felicemente seppur con molte e tragiche difficoltà.
Cari Cittadini,
Vi comunico che è partita ufficialmente la prima fase di “CAMBIAMO PASSO”: San Giuliano 2021. Una sfida pazza e pazzesca. Coraggiosa. Una sfida che vuole dimostrare ai Sangiulianesi che una politica al di fuori delle sole segreterie, degli accordi di palazzo e delle segrete stanze è possibile.
Un percorso che attiverà, fin dalle prossime ore, “consultazioni aperte” di ascolto tra il Sindaco e la città, finalizzate alla costituzione dei nuovo Governo 2014/2016. “Aperte” come mai è stato fatto; “aperte” non solo alle forze di maggioranza ma a tutte le forze politiche della città (interne ed esterne al Consiglio Comunale), alle forze sociali, commerciali, dei lavoratori, delle imprese, delle scuole e dei genitori, degli anziani, delle associazioni, delle parrocchie. Perché chi ha idee da proporre al di fuori dei soliti schemi, per il futuro di San Giuliano, lo faccia. Ed esca dall’ombra del “non si può fare” o del “non cambierà mai niente”. Perchè la politica sterile che contesta solo il metodo (e non il contenuto) venga stanata e tramutata in politica di proposta, che però presuppone, come elementi distintivi, l’azione e la responsabilità.
Il sistema cognitivo in grado di analizzare in soli 15 secondi le cartelle cliniche di 10 milioni di pazienti. È la nuova frontiera del Cognitive Computing presentato da Eni e IBM.
Si chiama “Watson” e rappresenta la nuova frontiera del Cognitive Computing, la sfida del futuro che permetterà all’intelligenza artificiale di interagire direttamente con l’uomo nel linguaggio naturale e di costruire informazioni utili in diversi campi a partire da dati disaggregati.
Questa è la promessa dei sistemi cognitivi. Una categoria di tecnologie che utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale e dell’apprendimento automatico per consentire alle persone e alle macchine di interagire in modo più naturale, estendendo e potenziando le competenze e le capacità cognitive umane.
Postamat clonatoDopo quanto accaduto a Peschiera, con il tentativo fallito di clonazione di bancomat presso lo sportello Unicredit di via Papa Giovanni XXIII, l’allarme torna ora a Paullo, ai danni dello sportello Postamat di via Carso.
Nelle scorse settimane, infatti, circa 20 utenti hanno denunciato ai carabinieri di aver avuto il proprio conto letteralmente prosciugato, con prelievi che in alcuni casi sono risultati essere stati effettuati dalla Colombia.
Il raggiro è stato scoperto dopo che gli ignari clienti, recatisi allo sportello automatico di via Carso per effettuare delle operazioni, hanno avuto l’inaspettato blocco del conto.
Il Circolo di RIFONDAZIONE COMUNISTA « Luciano Previato » di S.Donato M.se, Peschiera Borromeo, Paullo organizza un corso di formazione politica, aperto a tutti coloro che vogliono ampliare le loro conoscenze.
Nei Sabati 1,15,29 Marzo (h 14-18) il Compagno Dino Greco (Direttore editoriale di Liberazione on-line) ed altri autorevoli relatori terranno le lezioni, prevedendo durante il pomeriggio momenti di studio e momenti di discussione.
Il corso si terra’ presso la sala del Centro « Calipari » di Peschiera Borromeo, Frazione Linate, Via delle Rimembranze 8 (facilmente raggiungibile anche con i mezzi ATM, linea 66).
Esattamente una settimana fa è stato installato presso l’Istituto Superiore E. Mattei di San Donato Milanese un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).
Tutto questo grazie alla campagna #TrentaOre e alla formazione del personale docente eseguita dai nostri monitori di #CroceRossa di #SanDonatoMilanese.
Ora si può dire che San Donato sia un po’ più cardioprotetta! ;o)