Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 439

Rassegna Stampa

“Pulizie di primavera” alla Marchetti Notari

Approfittando della pausa estiva i bibliotecari rifanno il look alla biblioteca di via Parri
 
Chiusura al pubblico non necessariamente significa interruzione delle attività. L’esempio lampante di tale affermazione è quanto sta accadendo in queste settimane nei locali della biblioteca di via Parri. I bibliotecari, infatti, approfittando della pausa estiva di servizio diretto al pubblico, stanno preparando una “sorpresa” per gli utenti: il 2 settembre questi ultimi troveranno una disposizione più funzionale degli spazi.
 
Le “pulizie di primavera” in via Parri – finalizzate anche alla verifica e all’aggiornamento del patrimonio delle opere – sono orientate principalmente a rendere il banco prestiti maggiormente accogliente e gli scaffali con i libri e i supporti multimediali più facilmente accessibili. Il lavoro intrapreso comporta la ricollocazione di oltre 5mila titoli dal momento che il catalogo della Marchetti Notari comprende 2.500 volumi di narrativa, 2mila film in dvd e un migliaio di cd musicali.

Loading

PARCO MATTEI: COSA STA SUCCEDENDO?

Lo scorso maggio l’annuncio: da settembre 2014 potranno essere utilizzati solo lo stadio e il palazzetto in muratura. Poi l’appello delle associazioni sportive che popolano il parco: valanghe di email al sindaco dalle famiglie di centinaia di ragazzi che da anni praticano sport tra le mura di via Caviaga.
E allora dietrofront dal Comune. Da settembre 2014 rimarranno aperti: stadio (e relativa pista di atletica), palazzetto in muratura, quattro campi da tennis e il palazzetto del ghiaccio.
Queste le vicende che ruotano intorno al Parco Mattei di San Donato: lascito di mamma Eni e ora patata bollente nelle mani del Comune.
La struttura è vecchia e per andare avanti c’è per forza bisogno di una ristrutturazione, ma soldi non ce ne sono. Cosa ha deciso di fare dunque il Comune? 

Loading

Acquisto della prima casa: Regione Lombardia mette a disposizione fondi per abbassare la rata del mutuo

Acquistare la prima casaRegione Lombardia, in collaborazione con ABI Lombardia e Finlombarda S.p.a. mette a disposizione dei cittadini un contributo regionale per abbattere fino a 2 punti percentuali il tasso di interesse del mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale.

L’agevolazione si rivolge allegiovani coppie (sposate tra il 1 giugno 2012 ed il 30 giugno 2015 e con meno di 40 anni alla data del matrimonio), le gestanti sole, i genitori soli con figli minori a carico e i nuclei familiari con almeno tre figli.

I requisiti fondamentali per accedere al contributo prevedono che gli interessati non posseggano già una casa in Lombardia e che abbiano un reddito complessivo ISEE compreso tra i 9.000 e i 40.000 euro.

Loading

Banditi disarmati rapinano la filiale Unipol di San Giuliano

CarabinieriUna coppia di banditi, ancora senza nome ma sicuramente italiana, ha rapinato la filiale Unipol di via De Nicola a San Giuliano, senza utilizzare nessuna arma o proferire alcuna minaccia.

Il colpo è andato in scena poco prima delle 9:00 del mattino di ieri, mercoledì 16 luglio, quando all’interno della filiale non c’era alcun cliente.
La coppia di rapinatori ha agito a volto scoperto, fatta eccezione per uno dei due che aveva i connotati leggermente travisati per mezzo di un cappellino e occhiali dal sole.
Proprio quest’ultimo si è avvicinato ad uno sportello e, rivolgendosi all’addetto, ha comunicato che era in corso una rapina, intimando di consegnare tutto il denaro.
Nella sua azione, il malvivente non ha estratto nessuna tipo di arma, né da fuoco né da taglio.
Il dipendente si è quindi affrettato a porgere le poche centinaia di euro che aveva a disposizione, poiché la cassa presentava il tipico sistema a temporizzazione.

Loading

Una nuova Brigada per il recupero del murale di San Giuliano

di Paolo Rausa
La riunione operativa che si è svolta nel pomeriggio di martedì scorso presso la sede dell’ANPI, Spazio Cultura di San Giuliano, ha messo a punto il programma tecnico-culturale per il recupero del murale di via Matteotti.
Realizzato nel 1975 dalla Brigada Pablo Neruda, un gruppo di artisti fuoriusciti dal Cile oppresso dal dittatore Augusto Pinochet che aveva stroncato nel sangue l’esperienza democratica del Presidente Salvator Allende, e accolti in Italia, fecero tappa a San Giuliano e lasciarono il segno del loro passaggio in questo straordinario murale, in parte perduto, che rappresenta la lotta pacifica del popolo, armato di musica e poesia, contro gli aerei che seminavano morte e distruzione, come tutti gli aerei in azione, bombardando gli edifici pubblici simbolo della Repubblica cilena, a cominciare dalla Moneda.

Loading

Il vademecum estivo per fare la spesa

È iniziata oggi la campagna informativa sulle ferie degli esercizi commerciali “di prima necessità”. L’elenco è disponibile sul sito internet del Comune e sui manifesti affissi in città
 
Una guida per muoversi in città durante l’estate. Parte oggi la campagna informativa promossa dal Comune per “mappare” le ferie degli esercizi commerciali, fornendo al cittadino un vademecum da consultare durante il periodo più caldo dell’anno. Nelle scorse settimane l’Ufficio Commercio dell’Ente ha contattato i negozianti sandonatesi rientranti nelle cosiddette categorie merceologiche “di prima necessità”. L’elenco dei commercianti che hanno risposto al sondaggio include un totale di 88 negozi – dei quali, 19 non effettueranno alcun periodo di chiusura – suddivisi in 5 categorie (Farmacie, Parafarmacie e Salute; Panetterie e Alimentari; Mercati; Grande Distribuzione; Bar e Gelaterie; Ristoranti e Pizzerie). Nel documento informativo stilato dal Comune è inclusa anche la categoria dei Mercati. La programmazione di questi ultimi proseguirà regolarmente per tutta l’estate a eccezione di Campagna Amica, mercato con i produttori della Coldiretti, che dopo l’appuntamento di sabato prossimo (19 luglio) tornerà a settembre (sabato 6).

Loading

San Donato esempio per i virtuosi della bicicletta

Ieri una rappresentanza del Comune di Bolzano ha esaminato i bike park automatizzati ospitati dal parco Mattei, primo esempio italiano a essere concretizzato da un ente pubblico
 
Una rete integrata di piste ciclabili che copre integralmente il territorio urbano con attraversamenti sicuri, semafori e ponti dedicati, parcheggi coperti per proteggere le bici da pioggia e neve, bike sharing, stazioni di ricarica e-bike, tre punti di pompaggio a disposizione gratuitamente dei ciclisti con le gomme a terra. Bolzano – con i suoi numerosi e innovativi progetti dedicati alla mobilità ciclabile che spingono il 28% dei residenti a muoversi abitualmente a pedali – può essere indicata senza tema di smentita come uno dei principali esempi nazionali di città a misura di bicicletta. Alla luce di ciò, la visita di ieri al Parco Mattei di un team di tecnici comunali bolzanini per esaminare i bike park automatizzati certifica l’eccezionalità dell’infrastruttura realizzata dal Comune di San Donato, primo esempio italiano a essere concretizzato da un ente pubblico.

Loading

Asfaltature: da lunedì lavori in via XXV Aprile

Il nuovo fondo della parallela della Paullese sarà realizzato nell’arco di due settimane
A seguire, a inizio agosto, sarà completato l’intervento su via per Monticello
 
 
Dopo via Triulziana e via per Monticello, anche via XXV Aprile avrà un nuovo fondo. Sono in partenza da lunedì 21 luglio i lavori di asfaltatura della parallela della Paullese. L’intervento – suddiviso in quattro fasi – sarà realizzato nell’arco di due settimane. Il procedere dell’opera sarà accompagnato da specifiche modifiche della viabilità che devieranno i flussi veicolari nei parcheggi annessi agli edifici commerciali e del terziario presenti della zona.

Loading

Skip to content