Arriva la Carta d’Identità Elettronica
Da oggi, lunedì 31 luglio, è possibile prenotare l'appuntamento per richiedere il rilascio della Carta d'Identità Elettronica (CIE), a partire dal prossimo 1° settembre. Il…
Da oggi, lunedì 31 luglio, è possibile prenotare l'appuntamento per richiedere il rilascio della Carta d'Identità Elettronica (CIE), a partire dal prossimo 1° settembre. Il…
Riscontri positivi per i servizi di nettezza urbana e di raccolta e smaltimento dei rifiuti. È quanto emerge dall’indagine curata da Ipsos Loyalty su incarico di Amsa
Promossi con merito. È il risultato complessivo dell’indagine di customer satisfaction – curata da Ipsos Loyalty, su incarico di Amsa – relativa ai servizi di nettezza urbana e di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il sondaggio è stato perfezionato nella prima metà di luglio. Nell’arco di due settimane 160 utenti sandonatesi sono stati intervistati telefonicamente per misurare il grado di soddisfazione circa l’operato del gestore che cura la pulizia cittadina “in toto”.
Dalla valutazione delle condizioni strutturali di 159 piante evidenziata la necessità di rimuoverne 17. I lavori proseguiranno per una settimana
Sono 17 gli alberi che saranno abbattuti nei prossimi giorni tra Metanopoli, il Concentrico e Bolgiano. Un intervento necessario per ridurre i rischi di cedimento. Su 159 piante analizzate nelle scorse settimane, 17 sono risultate a “elevato” rischio fitostatico, ovvero in classe D secondo la metodologia di indagine Visual Tree Assessment (valutazione visiva dell’albero su basi biomeccaniche). Durante i sopralluoghi effettuati con il controllo visivo e con indagini strumentali, gli esemplari hanno mostrato segni, sintomi e difetti tali da rendere necessario l’intervento per ridurne il livello di pericolosità e il rischio di caduta.
Decespugliatori all’opera per mantenere il decoro urbano, tutelando l’integrità dell’ambiente
Guerra aperta alle erbacce, ma nel rispetto dell’ecosistema. L’Amministrazione comunale e Amsa – società che gestisce i servizi per l’igiene e il decoro urbano – fanno sapere che il diserbo di aiuole e marciapiedi, attualmente, è realizzato con attrezzature manuali e meccanizzate (decespugliatori). La decisione arriva dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo 15 febbraio 2017, che ha recepito le direttive dell’Unione Europea in materia di utilizzo sostenibile dei pesticidi e dell’immissione di prodotti fitosanitari.