Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 224

Rassegna Stampa

Patto con l’Agenzia delle Entrate contro i furbetti

L’Ente lavorerà insieme alla Direzione provinciale di Milano a un programma di recupero dell’evasione. Dal Comune segnalazioni in cinque ambiti “sensibili”

Commercio e professioni, urbanistica e territorio, proprietà edilizie e patrimonio immobiliare, residenze fittizie all’estero, beni indicativi di capacità contributiva. Sono gli ambiti nei quali Comune e Agenzia dell’Entrate, a breve, inizieranno una stretta collaborazione con l’obiettivo di contrastare con maggiore efficacia l’evasione fiscale. La Giunta, giovedì scorso, ha dato il via libera alla sottoscrizione della convenzione che rafforza la sinergia con la Direzione provinciale di Milano dell’Ente, cui è demandato il compito di garantire e controllare l’adempimento degli obblighi fiscali da parte dei contribuenti.
 
L’accordo – della durata annuale, con rinnovo tacito di anno in anno – prevede che il Comune possa diventare soggetto attivo nella lotta all’evasione, inoltrando segnalazioni all’Agenzia che ne garantirà la presa in carico e la valutazione. Nel caso in cui dalle segnalazioni derivassero avvisi di accertamento, all’Ente sarà riconosciuta la somma riscossa.

Loading

Terminate le lezioni di educazione ambientale della scuole

Si sono chiuse lo scorso 10 gennaio le lezioni di educazione ambientale che hanno interessato gli alunni e gli insegnanti delle scuole, a partire da quelle dell’Infanzia fino ai ragazzi del liceo.
Il progetto formativo, inserito quest’anno nel Piano di Diritto allo Studio e realizzato in collaborazione con la società Sangalli&Colombo, ha coinvolto un totale di 125 classi: durante le lezioni, sono stati toccati i temi più generali legati al rispetto dell’ambiente e al decoro urbano oltre che informazioni più pratiche su come differenziare correttamente i diversi rifiuti negli appositi contenitori, personalizzate a seconda della fascia di età dei bambini e dei ragazzi
Le attività si sono svolte per la prima volta nell’attuale anno scolastico; una parte introduttiva, legata anche alla consegna dei contenitori e alla formazione del personale non docente, è iniziata già lo scorso anno.

Loading

Mai più ciclabili come quella di Via Kennedy

Noi di San Donato Riparte non possiamo tacere su un tema che è da sempre nel nostro DNA:
La progettazione delle Piste Ciclabili è una cosa seria, mai più ciclabili come quelle di Via Kennedy

Noi di SDR non possiamo tacere su un tema che è, da sempre, nel nostro dna: la progettazione delle piste ciclabili.
L’avvio dei lavori di ristrutturazione di Via Kennedy ha drammaticamente portato all’attenzione dei cittadini le carenze di progettazione della pista ciclabile e la mancanza di visione che la sottende:

una ciclabile senza continuità e senza alcuna protezione e rispetto degli spazi minimi; una sottile striscia rossa in mezzo al marciapiede che la rende di fatto una ciclopedonale che penalizzerà sia i pedoni, che dovranno spostarsi ogniqualvolta intralceranno le bici, sia le biciclette, costrette a chiedere strada per poter procedere!

Loading

Intensificazione delle azioni a sostegno della sicurezza cittadina

In data 5 gennaio 2018, l’Amministrazione Comunale ha richiesto i dati statistici alla Prefettura di Milano sulla criminalità nel territorio del Comune di Peschiera Borromeo.
A fronte dell’analisi dei dati è possibile affermare una generale riduzione degli episodi di criminalità negli ultimi tre anni quali: scippi, furti in abitazione, furti nei negozi, furti di auto e di motocicli.
Per questa Amministrazione la sicurezza è una priorità. A tale scopo si rende noto che nel mese di dicembre sono iniziati i lavori di installazione delle telecamere di videosorveglianza e dei varchi cittadini. Il Vicesindaco e Assessore Smart City e Innovazione Marco Righini spiega: “Siamo a conoscenza dei tentativi di furti ai danni dei commercianti locali, ai quali esprimiamo la nostra solidarietà e sostegno. Siamo quotidianamente in contatto con i commercianti accogliendo le segnalazioni e monitorando, insieme alla Polizia Locale e ai Carabinieri, il fenomeno in atto.

Loading

In città prosegue la cura del verde

La prossima settimana previsti due tagli in via Kennedy, operazione necessaria a garantire la sicurezza dei cittadini
 
La messa in sicurezza del patrimonio arboreo di San Donato continua la sua corsa.Dopo il taglio del pioppo nel Pratonedella scorsa settimana e i vari interventi nei giardini delle scuole cittadine,si procederà la settimana prossima con l’abbattimento di due alberi in via Kennedy, nel tratto che conduce a via Marignano. I due esemplari sono stati sottoposti a controllo visivo e a indagini strumentali, insieme ad altre sei piante (per un totale di otto), nel mese di dicembre dalla società Agro Service srl.

Loading

Sportello telematico dell’edilizia privata e delle attività produttive

 Venerdì 12 gennaio 2018, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 in Aula Consiliare, il Comune di San Giuliano Milanese, in collaborazione con Globo srl, organizza un seminario gratuito per la presentazione dello Sportello Telematico dell’Edilizia Privata e delle Attività Produttive.
Si tratta di un portale pensato e realizzato per snellire le relazioni tra i professionisti, le imprese, i cittadini e la pubblica amministrazione. Con lo sportello telematico – accessibile da sangiulianonline.it – si possono infatti presentare tutte le pratiche edilizie e delle attività produttive in modalità completamente digitale, senza doversi recare presso gli uffici comunali, utilizzando la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o accedendovi con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
L’evento è accreditato ai fini del conseguimento di crediti formativi per i professionisti (geometri, periti agrari, agronomi, architetti e ingegneri). Iscrizioni al seminario entro il 10 gennaio sul sito: www.globogis.it 

Loading

In città il verde cambia e si rinnova costantemente

Tra abbattimenti, messe in sicurezza e ripiantumazioni, il patrimonio arboreo di San Donato è in continua evoluzione
 
Le parole d’ordine sono tutela e sicurezza. L’Amministrazione, infatti, è da sempre attenta alla salvaguardia e all’incremento della biodiversità in città, oltre che alla protezione delle persone. Su questi presupposti si basa l’attività di messa in sicurezza e dove, necessario, di abbattimento degli alberi considerati a “rischio”. A partire dal taglio di un pioppo nel Pratone. La pianta è risultata a “elevato” rischio fitostatico secondo la metodologia di indagine Visual Tree Assessment (valutazione visiva dell’albero su basi biomeccaniche)

Loading

Skip to content