Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 151

Rassegna Stampa

CS SDM

Beni comuni: facciamo un patto?

Amministrazione e cittadini insieme per valorizzare spazi ed edifici della città

Un invito a collaborare che si rinnoverà per quattro occasioni, una per ogni stabile in cerca d’identità. L’ex casa del custode della scuola di Bolgiano, lo spazio ex Apsa del Parco Mattei, l’ex Blues Bar di Poasco e il seminterrato della scuola materna di via Di Vittorio sono questi gli spazi che l’Amministrazione comunale intende affidare alle cure dei cittadini, ricorrendo alla formula dei Patti di collaborazione.

Già sperimentati in numerose città, i patti sono approdati a San Donato nel giugno 2015 e, da quel giorno, sono già stati adottati in numerose occasioni (ad esempio per iniziative di pulizia del verde, per attività di supporto ai servizi comunali o per l’organizzazione di eventi culturali). Attraverso la mutua sottoscrizione di un accordo, Comune e cittadini (singoli o organizzati in gruppi) s’impegnano a lavorare insieme per raggiungere uno scopo comune: la valorizzazione dei beni comuni.

Loading

sandonato riparte

San Donato città senz’auto: si puo’ fare

San Donato Riparte propone all’amministrazione comunale di investire ogni anno 1,2 milioni di euro per voucher di mobilità alle famiglie sandonatesi e incentivi a imprese e operatori del territorio

SAN DONATO MILANESE – 654 auto di proprietà ogni 1.000 sandonatesi, contro le 511 dei milanesi. 1.653 auto per kmq a San Donato, contro le 680 per kmq dei residenti a San Giuliano. 24.000 automobili, provenienti da fuori territorio, che entrano quotidianamente a San Donato, gran parte delle quali dirette verso luoghi di lavoro e punti di interesse della nostra città. Sono questi i numeri emersi ieri sera nell’incontro pubblico organizzato dal gruppo consigliare San Donato Riparte, incontro in cui si è parlato di mobilità sostenibile e di come ideare e vivere un territorio a misura di cittadino, con meno auto e più spazi per socializzare.

Loading

CS SGM

“SPORT IN FESTA”, 3° EDIZIONE:dal 9 al 12 maggio, attività sportive, musica e intrattenimento al Parco Nord

Sta per aprirsi la terza edizione di “Sport in Festa”, manifestazione nell’ambito della Festa del Volontariato 2019 che si terrà al Parco Nord da giovedì 9 maggio.
A inaugurare i momenti musicali sarà la “Vascombriccola”, la tribute band che dal 2003 interpreta la musica del celebre rocker emiliano (ore 21).
Da sabato 11, cominceranno invece le attività, i tornei e le dimostrazioni pratiche aperte a tutti a cura delle associazioni sportive, che continueranno per tutta la domenica. Durante la manifestazione, sempre aperta un’area ristoro dedicata al “Festival Gnocco Fritto – Street Fud Festival” presente con ben 12 truck, mentre spettacoli circensi e gonfiabili allieteranno adulti e bambini.
Anche le serate di venerdì, sabato e domenica, saranno all’insegna della musica e del ballo con la performance a ritmo di hip hop dei NH3 (10 maggio, ore 21.30) e con la Dance School Mirage che presenterà lo spettacolo “80 voglia” ispirato a ritmi e coreografie degli anni ‘80 (11 maggio, ore 21). Gran finale domenica 12 con liscio e balli di gruppo, a cura dell’Orchestra Marcello Minoia e A.S.D. Dimensione Danza (dalle ore 21).

Loading

PARLIAMO D’EUROPA – Unione Europea: tra burocrazia e difesa di diritti.

Si è svolto martedì 7 maggio presso il salone parrocchiale della chiesa di Zivido il secondo incontro organizzato dalla diocesi di Milano per i decanati,  in vista delle prossime elezioni europee del 26 maggio,  con il sottotitolo “quale modello sociale per l’Europa?” 
Nel primo incontro il tema affrontato con il prof. Giorgio del Zanna,  era stato il “sentirsi o meno cittadini europei”. (www.recsando.it/rassegna-stampa/rassegna-stampa-home/18-san-giuliano-milanese/4337-chi-salvera-l-europa).

Loading

Società & Ambiente – Il Podcast della serata di Presentazione

Siamo stati invitati a partecipare alla serata di presentazione della lista civica Società & Ambiente e come di consueto abbiamo scelto di registrare un podcast di tutta la serata per consentire a tutti di poter ascoltare non solo per crearsi un’opinione, su chi eventualmente votare tra i candidati, ma per mettere  disposizione nel nostro archivio un documento  audio che può essere utilizzato nel corso del tempo.

Loading

CS MEL

In cammino verso la scuola: è iniziata la sperimentazione del Pedibus

Il Pedibus ha mosso i primi passi: giovedì 2 maggio è iniziata la sperimentazione del progetto per accompagnare i bambini a scuola fino al termine dell’anno scolastico.

Nella Città di Melegnano sono attualmente due i percorsi attivati in via sperimentale utili per accompagnare gli alunni della scuola primaria “G. Dezza” di via Cadorna:

* partenza alle ore 8.00 da largo Crocetta con fermate intermedie in piazza Vittoria e nei pressi  dell’asilo Trombini

* partenza alle ore 8.15 da via per Carpiano angolo via della Repubblica con arrivo in via Cadorna.

La fase sperimentale è iniziata con una decina di bambini e 13 accompagnatori tra volontari Fiab, genitori, nonni e altre persone.

«Il Pedibus – spiegano Roberta Salvaderi, Assessore alla Scuola e Marialuisa Ravarini, Assessora all’Ambiente – è un progetto che consente di accompagnare i bambini da casa a scuola lungo un percorso pedonale cittadino totalmente sicuro: gli alunni sono accompagnati da volontari in un tragitto con tappe intermedie nelle quali si uniscono altri studenti, come con il classico scuolabus. I vantaggi offerti dal Pedibus sono molti: innanzitutto è un sistema di mobilità sostenibile capace di ridurre l’inquinamento soprattutto in prossimità della scuola; è un ottimo modo per far fare movimento sia ai bambini sia ai volontari incentivando un corretto stile di vita; favorisce le relazioni perché fa socializzare gli alunni di classi diverse e con gli adulti; è un modo pratico e diretto per apprendere l’educazione stradale e sviluppare il senso civico».

Loading

CS SDM

Sponde laghetto: scatta la fase dei due lavori

Da lunedì 13 saranno avviate le opere per la messa in sicurezza degli argini del bacino di via Europa. Nel 2016 erano stati realizzati gli interventi più urgenti

Prima un periodo di osservazione, poi due fasi d’interventi. L’area del Laghetto da lunedì 13 maggio sarà sottoposta all’ultima fase di lavori per la sistemazione e messa in sicurezza delle sponde. L’opera chiuderà il ciclo di azioni avviato per contrastare e contenere il processo di erosione che mette a rischio il bacino di via Europa e la fruizione del percorso ciclopedonale che lo contorna. Proprio per questo, nel 2015, le sponde erano state messe “sotto controllo” attraverso l’installazione di inclinometri. Sulla base dei dati strumentali era, poi, stato pianificato un programma di interventi da realizzare in due step. I primi, più urgenti, sono stati perfezionati nell’autunno del 2016. Quelli conclusivi saranno effettuati nelle prossime settimane.

Loading

La mia bicicletta è sequestrata presso il Bike Park di San Donato Milanese

Arriva alla nostra redazione l’email di un cittadino,  in data 6 maggio ore 19:33, che ci mette in copia conoscenza. Una email destinata a Bicincittà e al Comune di San Donato Milanese.
Chiede aiuto, per una risposta veloce al suo problema.
In fondo alla sua email come potrete voi stessi leggere, spera di ottenere una sollecita risposta dai destinatari della sua email o da chi ci legge in copia, ovvero noi di RecSando / Bicipolitana Network. Nella sua email lascia tutti i suoi dati, che per motivi di privacy non divulghiamo.
Non crediamo pertanto che sia una email fake. Come Rete Cittadina del Sud Est Milano, crediamo sia corretto ed etico non trascurare questa richiesta di aiuto.
Vogliamo quindi essere il megafono di questa piazza virtuale, rendendo pubblica la sua email.

Loading

Skip to content