Il Distretto Rotary 2041 ha donato un dispositivo termo-scanner all’Ospedale di Vizzolo Predabissi finalizzato a monitorare la temperatura di coloro che varcano la soglia del grande centro ospedaliero. Il termo-scanner è in grado di rilevare istantaneamente la presenza di febbre: un controllo fondamentale che va nella direzione di presidiare gli ingressi e limitare possibili fonti di contagio da Covid-19 a tutela della salute di tutti i pazienti, dei dipendenti della struttura e dei tanti cittadini che quotidianamente frequentano la struttura per visite ambulatoriali.
Mercato sospeso il 12 e 15 marzo: la decisione è frutto dell’intesa tra Comune e Confcommercio L’Amministrazione Comunale, in concerto con l’Associazione di categoria…
Le Amministrazioni Comunali di Melegnano e Cerro al Lambro, hanno chiesto di alzare il livello di priorità affinché le barriere acustiche lungo la linea veloce…
Nei file allegati in calce sono indicate le modalità operative di accesso agli uffici comunali che rimarranno aperti al pubblico nei consueti orari, tuttavia si…
Autorità e Direttori per il taglio del nastro all’Ospedale di Vizzolo Predabissi accolti dalla Dirigenza e dall’Assessore Gallera
6 febbraio 2020 – Il servizio di trasporto intercomunale ha segnato una nuova, importante, tappa: due nuove navette accompagneranno i viaggiatori nel melegnanese fino alla nuova fermata dell’ospedale di Vizzolo Predabissi. Due importanti novità al centro dell’inaugurazione di giovedì 6 febbraio quando, a bordo di uno dei nuovi bus partito dalla stazione di Melegnano sono saliti a bordo autorità e giornalisti percorrendo la strada fino alla nuova fermata di Vizzolo Predabissi – Ospedale (Pronto soccorso). A Vizzolo Predabissi, il Sindaco di Melegnano, il Sindaco di Carpiano, il Sindaco di Cerro al Lambro, il Sindaco di Colturano, il Sindaco di Dresano, il Sindaco di Vizzolo Predabissi, il Direttore dell’Ospedale, Agenzia di bacino di Milano Pavia e Lodi, Autoguidovie hanno inaugurato i nuovi bus, il nuovo percorso e la nuova fermata con la Dirigenza ospedaliera e l’Assessore regionale al Welfare.
«Prendersi cura delle persone, soprattutto di quelle più fragili nella loro totalità, significa rispondere ai loro bisogni e alle loro istanze, favorendo anche un accesso più agevole ai servizi socio sanitari. Questa iniziativa mette in evidenza una relazione positiva fra ospedale, territorio e istituzioni a totale beneficio dei cittadini» afferma Giulio Gallera, Assessore al Welfare di Regione Lombardia.
Il Consiglio comunale di Melegnano, nel corso della seduta del 29 gennaio, ha conferito la cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre.
«Il Consiglio comunale può concedere la cittadinanza onoraria a personalità illustri nel mondo politico, economico e culturale che hanno contribuito, pur non essendo cittadini di Melegnano, all’affermazione dei valori civili, etici e culturali, così da arricchire e valorizzare la storia della nostra comunità. Si tratta di una dimostrazione pubblica e tangibile della riconoscenza e dell’apprezzamento di una collettività verso chi, in modo particolarmente meritevole, ha operato per il progresso umano e civile» spiega Davide Possenti, Presidente del Consiglio comunale.
«È questo lo spirito con il quale abbiamo proposto all’assemblea di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre: per l’alto valore civile, sociale e culturale della sua testimonianza e del suo impegno, perché rappresenta una delle figure più nobili della Nazione, segnata dal portare in sé la memoria della tragedia della Shoah e il senso della vita come sopravvivenza dell’umano e come scelta etica per cogliere pericoli e opportunità per tutta l’umanità. Sono particolarmente soddisfatto che la proposta sia stata approvata all’unanimità, si tratta di un atto formale e altamente simbolico, attraverso il quale la accogliamo di fatto nella comunità melegnanese, annoverandola tra i suoi più illustri concittadini» commenta Possenti.
E’ ormai una consuetudine, da qualche anno a questa parte che nell’Ospedale di Vizzolo Predabissi, la Croce Bianca di San Giulano Milanese, arriva nel reparto pediatrico con a seguito la famosissima Befana, che consegna la ricca calza colma di dolciumi, portando tanta allegria ai bambini ricoverati A questa simpatica iniziativa, si sono aggiunti numerosi motociclisti provenienti da alcuni motoclub che sono arrivati da Vimodrone con le loro grosse moto per scortare le due Befane.
Melegnano è una città solidale L’Amministrazione Comunale di Melegnano vuole manifestare solidarietà alla famiglia recentemente vittima di messaggi dai contenuti razzisti «Melegnano è una città…
La sperimentazione domenicale della ZTL muta la forma ma conferma gli obiettivi: offrire ai cittadini e ai visitatori di Melegnano spazi dove muoversi con meno inquinamento e con la sicurezza di un’area senza auto. «L’Amministrazione Comunale – spiega il Sindaco Rodolfo Bertoli- seguendo l’indirizzo recepito dal Consiglio Comunale che ha approvato una mozione presentata dalla capogruppo Rossi che proponeva la chiusura domenicale del centro cittadino al traffico veicolare nelle nelle settimane a ridosso del Natale.
La trattoria Genio di Melegnano ha festeggiato da poco i 100 anni di attività. Era, infatti, il 1919 quando Luigi Vitali comprò l’intera struttura dell’antica Locanda del Cappello, che si affacciava su quella che era la via Vittoria, oggi via Vittorio Veneto. Un libro, pubblicato per l’occasione, ne ripercorre la storia. Una storia che si intreccia a quella della città e dell’intera nazione attraverso le figure tipiche delle osterie di un tempo, tra scherzi, “sculmagne” e feste rionali. Testo e immagini si completano riportandoci a tempi lontani e a ritmi ben diversi dai nostri.