Da 26 anni il 23 Maggio è la data che evoca delle immagini terribili. Quelle trasmesse da Capaci, Palermo, dove almeno quindici quintali di tritolo, hanno trasformato un tratto di autostrada in una voragine, distruggendo tutto ciò che in quel momento vi transitava: l’auto del giudice Giovanni Falcone, in macchina con la moglie Francesca Morvillo e le auto che la scortavano con gli agenti Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
E’ una delle affermazioni di don Luigi Ciotti, presidente di Libera, nella lunga e intensa mattinata che lo ha visto ospite dell’Istituto comprensivo di Mediglia sabato 7 Aprile.
L’illustre personaggio è stato scelto dalla dirigenza scolastica, guidata dalla Dottoressa Laura Lucia Corradini, per l’evento conclusivo di un percorso degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città del Sud Milano.
Un percorso che ha portato i giovani studenti, ovviamente con l’aiuto dei docenti, a occuparsi di donne vittime di mafia. Una decina i nomi sui quali i ragazzi hanno condotto minuziose ricerche, tra le quali : Renata Fonte, Graziella Campagna, Lea Garofalo, Barbara Rizzo, Rita Atria, Francesca Morvillo (moglie di Giovanni Falcone) Emanuela Loi. Ricerche che li ha portati persino a recitarne le autobiografie. Ricerche trascritte in tanti cartelloni esposti sabato mattina, nell’atrio del plesso scolastico dove si è svolta la cerimonia. Un grande atrio, dove la vista è attirata da un grande albero, ricoperto di “foglie” con frasi, disegni, immagini sul tema, foto di Falcone e Borsellino.
Mediglia, i veleni da 30 anni sotto Ca’ del Lambro sono ben più tossici del previsto Ma la Regione non ha fondi per procedere
1 febbraio 2018. A 30 anni dalla denuncia, ora c’è il riscontro formale: le analisi effettuate nell’area di Ca del Lambro di Mediglia, estesa su oltre 45mila mq, confermano la forte presenza di veleni sia nel sottosuolo sia nella falda idrica, ampliando quindi i confini del sito inquinato. Tra i rifiuti rinvenuti e analizzati quelli più allarmanti sono i cosiddetti “speciali”, anche cancerogeni, classificati con Pericolosità H14 Ecotossico: metalli pesanti, idrocarburi e diverse sostanze contenenti il cloro (elemento impiegato anche nella seconda guerra mondiale come arma chimica e che, quindi, rimanda all’altra grande area inquinata: la ex Saronio di Cerro al Lambro, azienda voluta da Mussolini per realizzare queste armi chimiche). Vedi anche nostri articoli precedenti: del 24 agosto 2017 e del 27 ottobre 2017.
Il 25 Novembre giornata internazionale in ricordo di tutte le vittime di FEMMINICIDIO
La città di Mediglia del Sud Milano, non può ignorare un tema così importante che coinvolge tutte le società civili, nel mondo. Si prepara così un evento, che vuol contribuire allo scopo, porgendo “UNA ROSA PER TE” questo è il titolo che per il secondo anno consecutivo si dà all’evento.
Lo spettacolo è ospitato presso il Teatro Parrocchiale di Mediglia. Si vuol trattare l’argomento con leggerezza e sensibilità, avendo rispetto per tutti gli spettatori intervenuti, e perché la serata accoglie la presenza di minori , bimbe soprattutto.
Progetto Mediglia presenta una mozione per la progettazione e la realizzazione della pista ciclabile Mombretto Paullo. Una spinta alla Giunta comunale affinché si dia sviluppo alla mobilità ciclabile. La finalità è quella di creare collegamenti sia tra le frazioni di Mediglia che verso i Comuni limitrofi per uscire finalmente dall’isolamento e dalla dipendenza dall’automobile o da un sistema di trasporto pubblico che, allo stato attuale, è insoddisfacente.
Nel 2009, su commissione dei Comuni di Paullo, Mediglia e Pantigliate, FIAB (Federazione Italiana Amici della Bici) ha realizzato a proprie spese il progetto preliminare in oggetto che prevede circa 6.500 metri di pista attrezzata con aree di sosta, alberatura e rastrelliere;
Il collegamento ciclabile non è stato realizzato perché, nonostante un cofinanziamento messo a disposizione dalla ex Provincia di Milano, non sono state collocate risorse finanziarie da destinare a quest’opera giudicata all’epoca come non prioritaria;
Il suddetto collegamento ciclabile permetterebbe lo sviluppo di soluzioni alternative al trasporto a combustibile e incentiverebbe il pendolarismo su bicicletta tra Mediglia – Pantigliate e Paullo di lavoratori e studenti oltre che permettere di rendere più facile l’accesso per i Medigliesi ai servizi di Paullo come per esempio l’Azienda sanitaria locale, alle sue strutture come la piscina o ai luoghi di pregio paesaggistico come il Punto Parco Muzza;
Il tratto lungo la vecchia Paullese costituisce l’Anello mancante tra la rete ciclabile di Milano e quella di Lodi e realizzerebbe l’unica connessione disponibile all’itinerario a lunga percorrenza VEN-TO (Venezia-Torino);
Il completamento della suddetta direttrice permetterebbe la promozione del cicloturismo sul nostro territorio con interessanti ricadute sull’economia locale;
In un territorio frazionato come quello Medigliese, la realizzazione di corridoi ciclabili tra le frazioni o verso i Comuni limitrofi rappresenta uno sviluppo fondamentale dei collegamenti, dell’accesso alle strutture, della fruizione del territorio e della socializzazione;
La mobilità ciclistica riduce sensibilmente le emissioni dei gas di scarico, la congestione del traffico, l’inquinamento acustico e permette un significativo risparmio di risorse non rinnovabili costituendo pertanto una concreta attuazione degli impegni presi con il Patto dei Sindaci (PAES);
Sulla base delle finalità enunciate dalla Legge Regionale n. 24 del 1990 e dalla Legge Regionale n. 81 del 1983, il Parco Agricolo Sud Milano ed il Parco Adda Sud hanno deciso di sviluppare e pubblicizzare una propria rete di percorsi ciclabili;
Regione Lombardia periodicamente ha pubblicato bandi di cofinanziamento di infrastrutture ciclabili, cui in passato il Comune di Mediglia non ha partecipato in assenza di un progetto definitivo da presentare;
Il tratto in cui dovrebbe essere realizzata la pista ciclabile è situato quasi interamente sul territorio di Mediglia;
Nel piano delle opere pubbliche approvato con gli ultimi Bilanci pluriennali è preventivato un investimento in piste ciclabili che finora non ha trovato attuazione;
Con l’evento del 10 giugno presso l’Accademia Zucchetti di Lodi si è chiusa la terza stagione del CoderDojo Mediglia. Cos’è il CoderDojo? CoderDojo è un…
Podcast integrale della serata che si è svolta il 31 Maggio 2017 alla Sala Consiliare di Mediglia Le richieste dei cittadini di Mediglia per una mobilità sostenibile: Piste Ciclabili e Trasporto Pubblico
Amiche e Amici Bicipolitaners come sapete Bicipolitana Network nasce anche per #decarbonizzare. Non abbiamo bandiere, non apparteniamo a gruppi politici e pedaliamo insieme a tutte le associazioni, comitati, gruppi politici che condividono il nostro motto: “…Pedala il futuro”. Con questo spirito organizziamo e partecipiamo ad eventi culturali che condividono i nostri stessi valori, per ridurre l’inquinamento e collegare i Comuni d’Italia tra di loro con percorsi ciclabili, favorendo la #bikeconomy e il consumo al #KilometroZer0.
E' con piacere che leggiamo di noi sul giornale locale periodico di Mediglia e Peschiera Borromeo del mese di Gennaio /Febbraio 2016. Compare infatti l'articolo…
Questa sera a Mediglia dibattito pubblico sul PGT, organizzato dal Comitato Cittadini di Mediglia per l'ambiente parteciperanno : associazione Parco Sud, Italia Nostra,Lega Ambiente Reg.,Parco Agr.Sud Milano,D.E.S.R.…