Tibet
Il Tibet, una nazione indipendente con una storia che risale al 127 a.C., e' stato invaso nel 1949/50 dalla Repubblica Popolare Cinese. L'invasione e l'occupazione…
Il Tibet, una nazione indipendente con una storia che risale al 127 a.C., e' stato invaso nel 1949/50 dalla Repubblica Popolare Cinese. L'invasione e l'occupazione…
Lunedì 20 luglio 2015, verso mezzogiorno, mentre si camminava lungo il decumano diretti al padiglione della biodiversità, una voce dagli altoparlanti annunciava che alle ore 15 ci sarebbe stata la presentazione dell’esperienza degli orti urbani di San Donato Milanese.
Grandissima emozione a questo annuncio, ripetuto subito in inglese e in francese.
Di lì alle 15 a ogni “dlin dlon” le orecchie andavano lì… alla speacker per ascoltare e riascoltare l’annuncio al popolo dell’expo sull’esperienza dei nostri orti… e .. diciamolo, l’orgoglio cresceva!
Alle 15 presso il padiglione SLOW FOOD c’è stata la presentazione dell’esperienza sandonatese degli orti urbani, presenti Giuseppe Fiorito, a nome di Eni Polo Sociale di gruppo, attuale ente gestore degli orti sandonatesi (storicamente eni polo sociale, attraverso la sua sezione orti, è stato sempre presente negli orti, essendo gli orti nati ufficialmente sotto l’insegna della SNAM, negli anni 70, sulla base di varie realtà sviluppatesi intorno all’eni), Chiara Papetti, assessore alla cultura e all’expo del comune di San Donato Milanese (proprietario dell’area dall’inizio del millennio) e Maurizio Parenti, di SLOW FOOD condotta sud Milano.
Giuseppe Pinelli (Milano, 21 ottobre 1928 – Milano, 16 dicembre 1969) è stato un anarchico, partigiano e ferroviere italiano, animatore del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa e giovane staffetta nelle Brigate Bruzzi Malatesta durante la Resistenza.
Morì il 16 dicembre 1969 precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba a piazza Fontana, evento noto come Strage di Piazza Fontana.
Il 20 dicembre 1969 si svolsero i funerali di Giuseppe Pinelli, al cimitero di Musocco, a cui parteciparono la famiglia, i compagni anarchici e alcuni intellettuali come Franco Fortini (che ne scriverà un resoconto giornalistico), Vittorio Sereni, Marco Forti e Giovanni Raboni.
Successivente, il corpo di Pinelli sarà traslato nel cimitero di Turigliano, vicino a Carrara, e sulla lapide verrà apposta anche una poesia di Edgar Lee Masters, Carl Hamblin tratta dall'Antologia di Spoon River (libro che Pinelli aveva regalato al commissario Calabresi nei giorni in cui la polizia indagava gli anarchici per le bombe dell'aprile 1969).
Guerra in Yugoslavia La Storia del Kosovo Il Kosovo (Kosovo per l'etnia serva e Kosova per l'etnia albanese) è situato nel sud della Repubblica di…
Guerra in Yugoslavia Cronistoria della Guerra in Yugoslavia 23 marzo – Cominciano i Bombardamenti NATO sulla Serbia 29 marzo – Il tentativo di mediazione del russo Primakov…
Guerra in Yugoslavia
Diario sotto le Bombe
di Aleksandar "Sasa" Zograf
Sasa e Gordana ci raccontano come si vive sotto le bombe, giorno per giorno, attraverso le loro e-mail. Aleksandar "Sasa" Zograf è un autore di fumetti underground, pubblicato in una decina di paesi.
Di Zograf in Italia è uscito l'albo "Diario" (Centro fumetto Andrea Pazienza) sulla guerra civile nella ex-Jugoslavia e le sue storie vengono regolarmente pubblicate sulla rivista "Kerosene", diretta da Dario Morgante, che riceve e traduce le e-mail.
Mercoledì 24 marzo 1999, ore 23:19
Saluti dai vostri amici in Serbia!
Cari amici,
sto scrivendo durante i raid aerei… la Nato ha attaccato Pancevo e alcuni villaggi vicini oltre che a dei quartieri periferici di Belgrado, e molte altre città della Serbia e del Monte Negro… Io e Gordana abbiamo deciso di rimanere nella nostra casa… Ho provato a mandare una e-mail un'ora fa, ma il collegamento si è interrotto per un'esplosione… L'esplosione non era vicino alla nostra casa ma ha colpito la Utva, una fabbrica di aerei, la stessa di cui ho parlato in "Alas n. 3" diversi anni fa… Questa volta non hanno colpito le installazioni della Utva nel nostro quartiere ma dall'altra parte della città… Riesco a vedere ancora le fiamme mentre scrivo queste righe. Non vi preoccupate! Stiamo bene! I ragazzi di "Tv Pancevo" (una emittente locale) sono stati lì e hanno già diffuso le immagini girate dentro la fabbrica in fiamme! Non ci sono state vittime in questa occasione, almeno per quanto ne sappiamo finora… Le sirene antiaeree hanno suonato per l'ultima volta meno di venti minuti fa… Molta gente è ancora per strada, ma siamo sorpresi che il panico non sia dilagato… Dio, è così prosaico… Ho appena visto dei ragazzi di 16-17 anni seduti sulle altalene del piccolo parco vicino al nostro palazzo… E quelle fiamme in distanza… È così stupido. I ragazzi dei "Nup" (il gruppo musicale del villaggio qui vicino) hanno chiamato 20 minuti fa per salutare tutti i nostri comuni amici… È molto difficile prendere la linea se provate a telefonare… Nel vicino villaggio di Kacarevo ci sono state delle esplosioni, ma ancora non sappiamo cosa sia successo… Non so se sarò in grado di spedire nuovi messaggi, o se potrò connettermi, ma volevamo solo dirvi che non vi dovete preoccupare e che stiamo bene. Scusate per gli errori di battitura ecc,
Love you all
Sasa and Gordana
Guerra in Yugoslavia LA STORIA Dagli Ottomani alle Bombe della NATO KOSOVO: TRA STORIA E MITO Il 15 giugno 1389, Lazar, principe della Serbia, che…
Guerra in Yugoslavia CHIUDE RADIO B92 26/3/99 E' stato allestito il sito http://helpb92.xs4all.nl/ dove viene coordinato il supporto a B92 da parte dei media di…
Guerra in Yugoslavia 23 Marzo 1999 – inizia la guerra Chiude Radio B92 La Storia: Dagli Ottomani alle Bombe della NATO Diario sotto le bombe Cronistoria…