Il Forum delle associazioni culturali sandonatesi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale presenta LA POESIA DEL CUORE Tutta la cittadinanza è invitata a…
Domenica in Jazz con brani eseguiti nell'Aula Magna del Policlinico di San Donato Milanese dalla Flight Band per un concerto a favore di AICCA
Una domenica pomeriggio dedicata alla musica jazz, con brani scelti ed eseguiti dalla FLIGHT BAND, in un concerto a favore di AICCA che si è tenuto nell’Aula Magna del Policlinico di San Donato Milanese. AICCA è l’Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti Adulti che intende aiutare i tanti bambini affetti da questa patologia a raggiungere l’età adulta conducendo una vita migliore con le loro famiglie. Come sottolineato dalla loro coordinatrice, Giovanna Campioni, l’associazione è nata principalmente dalla volontà di pazienti, medici, chirurghi e psicologi che operano nell’IRCCS Policlinico San Donato ( informazioni sul sito web www.aicca.it ). In diverse occasioni ha organizzato concerti di musica, aperti a tutta la cittadinanza, per far conoscere le attività dell'associazione; soprattutto quelle di supporto, non solo psicologico, a chi si trova ad affrontare una vita "in compagnia" con una malattia cardiologica.
La storia dei 20 anni in pillole Galleria Fotografica Ventennale RecSando – Luigi Sarzi Amadè Galleria Fotografica Ventennale RecSando – Pietro Del Monte Video: RecSando…
Il nostro carissimo amico Pietro Del Monte del Circolo Fotografico Ventura, che come noi fa parte del Forum Associazioni Culturali di San Donato Milanese ha…
Introduzione alla serata di compleanno al Teatro Ariston
Seduto ad un tavolino, con la maschera di V a rappresentare che RecSando non ha volto, siamo tutti noi, tutti quelli che partecipano, che la usano, che la sostengono
Benvenuti a tutti, un grazie da parte di tutta RecSando per essere qui stasera, vi porto i saluti di tutto lo staff di RecSando, di Fabrizio Cremonesi, Stefano Tommasi, Luciano Monti, Nicola Gargamelli, Marcello Tarabbia e della Redazione Giornalistica. RecSando non avrebbe saputo trasformarsi, migliorare, crescere, senza coloro che hanno riempito e condiviso contenuti, dialoghi, notizie, servizi, non sarebbe qui senza di voi che ci amate e credete nel nostro progetto di scambio di saperi e di condivisione delle conoscenze. Festeggiamo 20 anni proprio oggi, siamo nati il 13 Febbraio del 1996 quando ancora non esisteva internet in Italia, eravamo una BBS e ci si poteva collegare con il modem fino ad un massimo di 6 persone alla volta, c’erano dei luoghi a san donato che erano punti pubblici di accesso e consentivano chi non aveva un computer a casa di potersi collegare a RecSando. A Ogni nuovo utente RecSando veniva fornita una casella email con nome.cognome@recsandoi.it Dal 1996 al 2001 abbiamo ospitato le pagine del Comune di San Donato Milanese, abbiamo fatto scuola insegnato a colloquiare con tutti, indipendentemente dalla età. dalla razza, dalla religione dalle idee politiche. Nel 2001 abbiamo aperto il nostro sito internet recsando.it e il comune ha aperto il suo sito ufficiale. RecSando ha continuato ad ospitare i comunicati stampa del comune e di tutti i partiti politici di maggioranza e di opposizione. Ad Ogni elezioni politica abbiamo o sempre garantito a tutte le forze politiche una video intervista per consentire di presentarsi ai cittadini e far conoscere il loro programma, in tempo reale abbiamo sempre fornito i risultati delle votazioni grazie all’aiuto sul territorio di tantissimi amici volontari. RecSando è quindi aperta a tutti, soprattutto ai cittadini, che possono dialogare nei forum e approfondire argomenti grazie alle are tematiche.
Alla fine del 2013 RecSando ridisegna completamente la sua piattaforma adottando un CMS (Content Management System) per rendere i propri contenuti e le interazioni con gli utenti al passo con le nuove tecnologie dell'era dei social network. I forum, i servizi, la rassegna stampa si trasformano completamente e l'utente diventa protagonista, ancora più di prima per la creazione di contenuti anche di natura multimediale. Il nuovo progetto viene denominato RecSando 3.0 RecSando è stata completamente ridisegnata per essere fruibile con computer, smartphone, tablet, televisori. Si adatta automaticamente al supporto utilizzato
"Lo zio Tom è morto" è un libro di Fernanda Pivano, pubblicato postumo, molto attuale, naturalmente se si tiene conto che è stato scritto circa 60 anni fa e quindi prima di Rosa Parks, Malcolm X, Martin Luther King e Barack Obama, in sostanza prima delle grandi lotte per i diritti civili e prima della Presidenza nera degli USA.
Il libro è diviso in due parti: la prima traccia una storia dei negri (e li chiama proprio così, NEGRI, perchè allora il termine non era considerato offensivo nemmeno dai negri stessi) dalle prime deportazioni agli anni '40 circa, mentre la seconda parte si occupa della vastissima produzione letteraria negra, partendo dai primi tentativi di scrittura, che scimmiottavano la scrittura dei bianchi, passando attraverso la produzione dei cosiddetti "mockingbirds", che appunto cercavano di imitare lo stile letterario bianco, dando vita, a volte, a delle bruttissime imitazioni, piene di luoghi comuni, di negri sorridenti e che parlano in maniera buffa (l'equivalente, in inglese, di "si badrone", tanto per intenderci) e di "mamies" grasse e bonaccione, sempre impegnate a fare torte per i bambini bianchi e a vestire le signorine delle famiglie bianche e così via, fino ad arrivare alle opere di Frederick Douglass o Langston Hughes, considerati tra i primi, veri scrittori negri di un certo spessore.