Skip to content
Home » Le Rubriche di RecSando » Page 23

Le Rubriche di RecSando

Il Salotto Letterario con Gino Marchitelli per ricordare la Resistenza

Il Circolo Letterario 6×4  intervista Gino Marchitelli in Cascina Roma, in occasione del suo ultimo libro "Il Barbiere Zoppo"

E' stata una serata inusuale quella che si è svolta Giovedi sera 28 aprile in Cascina Roma. Ad organizzarla due associazioni culturali sandonatesi, entrambe fanno parte del Forum Associazioni Culturali. Con il patrocinio del comune di San Donato Milanese RecSando e il Circolo Letterario 6×4 hanno organizzato il lancio ufficiale della Rubrica il Salotto Letterario, invitando a parlare del suo ultimo libro IL BARBIERE ZOPPO, l'autore Gino Marchitelli, sangiulianese.  Ad intervistarlo Piera Scudeletti, del Circolo Letterario 6×4. E' l'occasione per dialogare, i partecipanti sono attenti ad ascoltare, si parla della situazione attuale, delle condizioni precarie del lavoro, Gino ci racconta anche parte delle sua vita, delle sue esperienze lavorative e delle persone che ha conosciuto in giro per l'Italia durante le presentazioni dei suoi libri. E si scopre che nei suoi libri c'è sempre spazio per la musica, Gino ci chiede se può leggere uno stralcio di un suo romanzo e mentre legge, in sottofondo ad accompagnare le sue parole suona "Pugni Chiusi" dei Ribelli, con alla voce il grande Demetrio Stratos. Una bella serata che ci ha permesso di stare insieme, in cui si è messo in pratica il senso della Letteratura: il piacere di far sentire chi siamo, il perchè del bisogno di condividere e di incontrarsi. Alla fine  dopo serate come queste ci si sente meglio e meno soli.

Loading

Book Pride 2016: spazi per dibattiti e stand degli editori indipendenti

Dalla Conferenza: "Fra Islam e Occidente"  al viaggio negli stand degli editori indipendenti

Quest'anno il Book Pride, la fiera dell'editoria indipendente, si è tenuto allo spazio di Base di Milano dal 1 al 3 aprile, negli ex stabilimenti Ansaldo, in via Bergognone 34. Noi ci siamo stati per voi domenica 3 aprile e abbiamo assistito al dibattito sul ruolo della cultura fra Islam e Occidente, con Paolo Branca, Giuseppe Acconcia e Lorenzo Cremonesi. Era prevista anche la partecipazione di Gad Lerner, che purtroppo però non è intervenuto.

Loading

Grano tenero

Il termine frumento, dal latino frumentum (dove fruor significa godere o fruire) rappresenta il nome volgare dato a diverse piante erbacee del genere Triticum (dal verbo in latinotero, che significa trebbiare, pestare o tritare), appartenenti alla famiglia delle Graminacee.
Esistono diversi tipi di frumento in natura, tra cui, il grano tenero o triticum vulgare (aestivum), il quale occupa il primo posto nella produzione granaria mondiale, grazie alla struttura farinosa e ricca di amido della sua cariosside, capace di produrre una farina particolarmente adatta alla panificazione.

Loading

Umberto Eco

Wikipedia lo definisce SEMIOLOGO, FILOSOFO, SCRITTORE….un po' schematico, non vi pare? Del resto, non è facile riassumere in poche righe "chi era Umberto Eco", data la vastità del suo,sapere, delle sue opere e dei suoi interessi. Eco ha scritto di tutto e cioè saggi, trattati, romanzi, articoli di giornale, (come "La bustina di Minerva" su L'Espresso) e su tutto: filosofia, semiotica, semiologia, letteratura, arte, storia, mito, sociologia, cinema, teatro e l'elenco potrebbe continuare pressoché infinito.

Loading

La disciplina della Misericordia

don Luca Violoni – La Disciplina della Misericordia

E’ iniziata con il rito della benedizione degli ulivi e delle palme, la Settimana Autentica o Settimana Santa. Che finirà con la grande veglia di Resurrezione nella notte di Sabato 26 Marzo. Notte fondamentale della religione cattolica.

Quest’anno è ancora più sentita, trovandoci nell’Anno Giubilare della Misericordia. Ma cos’è la Misericordia?

In Città si sono organizzati tanti incontri, due con Padre Hermes Ronchi, sacerdote, scrittore, salito alla ribalta della cronaca perché ha guidato gli esercizi spirituali del Papa in questa Quaresima. E poi le testimonianze, come i due detenuti del carcere di Opera, o Claudia Koll, o ultimo don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile.

Loading

Avocado

Avocado

La pianta di avocado appartiene alla famiglia delle Lauracee e le sue origini risalgono a più di 5000 anni fa. L’origine del nome è atzeco – “ahuacatl” che significa “testicoli” sia per il modo in cui il frutto pende dall’albero, sia perché nasce e cresce in coppia.

Per il popolo atzeco l’avocado era il frutto dell’amore.

Gli spagnoli in seguito, non riuscendo a pronunciare bene il nome atzeco lo ribattezzarono “aguacate”.
La pianta di avocado è sempreverde, può arrivare a raggiungere i 20 metri di altezza e può vivere fino a 20 anni.
È chiamata anche pianta di “pera dell’alligatore” perché la forma dei frutti ricorda molto le pere.
Esistono più di 100 varietà di avocado.

Loading

Skip to content