Sei pronto a giocare e vincere tanti libri ?
AperiQuiz Letterario al Caffè Minerva … con Trobadorica, RecSando e Circolo Letterario 6×4 22 Ottobre 2016 h. 17:00 Forse non tutti sanno che la Rubrica…
AperiQuiz Letterario al Caffè Minerva … con Trobadorica, RecSando e Circolo Letterario 6×4 22 Ottobre 2016 h. 17:00 Forse non tutti sanno che la Rubrica…
E' un'azione fulminea, improvvisa. Al consueto concerto di apertura che la Flight Band di San Donato Milanese tiene nel cortile di Cascina Roma in Piazza delle Arti per dare inizio al Mese delle Associazioni Culturali, RecSando insieme al suo dipartimento culturale per la diffusione della Mobilità Ciclabile, #BicipolitanaNetwork, nato per promuovere l'uso quotidiano della Bicicletta e per creare cultura e rispetto delle regole del codice della strada da parte dei ciclisti e degli automobilisti e #decarbonizzare il pianeta, entrano nella Piazza in sella alla bicicletta, indossando la loro maglietta con il logo di Bicipolitana e il loro motto "PEDALA IL FUTURO".
Durante la festa patronale 2016, il 18 Settembre nella Sala Consiliare di San Donato Milanese viene consegnata all'Associazione RecSando la Benemerenza Civica. LA PERGAMENA Città…
UN MANUALE PER I GENITORI CHE HANNO A CUORE L’EDUCAZIONE ALIMENTARE DEI FIGLI
Semplice, chiaro, scientifico: “Mamma..ho fame!”, un nuovo libro innovativo presentato al Festivaletteratura di Mantova
Troppi gli zuccheri, le merendine e le bibite gassate che spesso causano sovrappeso e obesità nei bambini? “Mamma ho fame” è il libro che contiene ricette e consigli nutrizionali per l’alimentazione dei bambini, un manuale per i genitori pratico, semplice e scientifico nello stesso tempo. E’ stato presentato al Festivaletteratura di Mantova, nello spazio “Le parole del cibo”, edito Educazione Nutrizionale Grana Padano che ne ha curato i testi; le ricette sono dello chef Danilo Angè, la nutrizionista dott.essa Carolina Poli ha elaborato i consigli nutrizionali per ogni ricetta, il tutto con la supervisione scientifica del prof. Claudio Maffeis, professore associato di Pediatria all’Università di Verona.
Come ormai consuetudine anche quest'anno prima della festa degli orti siamo stati ad intervistare gli Ortolani. Abbiamo realizzato una serie di brevi video e abbiamo realizzato una playlist. I video raccontano la vita negli orti, intervistiamo gli ortolani chiedendo in particolare quali sono gli alberi da frutto che hanno piantato.
Il Kamut® è un cereale appartenente alla famiglia dei frumenti duri (triticum turgidum), la cui classificazione botanica precisa suscita tuttora accesi dibattiti.
Dopo una prima identificazione come la sottospecie polonicum del Triticum turgidum, la maggior parte degli studiosi ora lo identifica come la sottospecie turanicum (Grano orientale o Khorasan). Tuttavia un’analisi del DNA pubblicata nel 2006 suggerisce che il Khorasan possa essere un' ibridazione, originata nel Vicino Oriente, tra il Triticum turgidum sottospecie polonicum (Grano di Polonia) e il Triticum turgidum durum, il comune grano duro.
In questo articolo seguiremo la linea nel generale più accreditata, confermata dalla stessa Kamut International nel sito ufficiale; la quale definisce questo tipo di grano come una selezione del Grano orientale o Khorasan.
Siamo in giugno. Una calda sera d’estate. Un appuntamento ormai ricorrente per i sandonatesi è ritorvarsi per ascoltare la recitazione delle meravigliose poesie scritte dai cittadini di San Donato Milanese e non solo da loro. Il Significar per rime è diventato ormai un appuntamento per molti cittadini della città metropolitana. Nel cortile della biblioteca di San Donato Milanese, tantissime persone, presente anche il Sindaco e l’Assessore alla Cultura. A presentare la serata il presidente dell’Associazione Simona Orlandi, Roberto Tiecher. I vincitori delle poesie come ogni anno vengono avvisati che la loro poesia è stata scelta, ma fino all’ultimo non sanno a che graduatoria della classifica sono arrivati. Oltre alle prime tre poesie classificate ci sono anche le poesie segnalate. I poeti vengono chiamati sul palco e possono scegliere se leggere la loro poesia o farla leggere dai recitatori.
Tutte a nostro avviso sono delle meravigliose poesie e per chi non è potuto venire noi di RecSando, che insieme ad altre 12 assocazioni facciamo parte del Forum Assocazioni Culturali, in accordo con l’associazione Simona Orlandi abbiamo deciso di renderle disponibili qui nella Rubrica Forum Associazioni Culturali. Potete quindi rivivivere la bellissima atmosfera leggendo tutte le poesie, divise nelle sezioni A, B, D, E e guardando la galleria fotografica con le fotografie scattate da Pietro del Monte del Circolo Fotografico Ventura
E' da pochissimo disponibile su Ibs il nuovo libro intitolato "Il Cittadino Digitale", del nostro concittadino Paolo Pisani, fondatore di Biblioshare, il servizio di prestito…
Una serie di incontri con alcuni dei migliori scrittori italiani di noir, che ha trasformato San Giuliano in una vera e propria "melting pot" di questo genere letterario (che i partecipanti tengono a tenere distinto dal genere "giallo" e dal "thriller"), chiamando a raccolta scrittori provenienti un po' da tutta la penisola, dal Piemonte alla Sicilia, da Varese a Bologna.
Noi purtroppo non abbiamo potuto partecipare a tutte le serate, che includevano anche tre aperitivi e tre cene in giallo, che hanno visto la partecipazione di almeno trecento persone, distribuite tra i vari appuntamenti, ma abbiamo passato con loro tutta la giornata conclusiva, con tanto di buffet e l'immancabile banchetto dei libri, venduti per l'occasione con il 20% di sconto, e di questa giornata vogliamo darvi conto.
L’incontro si è aperto con una breve introduzione di Gino Marchitelli, il deus ex machina della manifestazione, che ha sottolineato l'importanza, giunti alla fine della rassegna, non solo di "tirare le fila" e fare bilanci, ma soprattutto di dare una certa continuità a questa operazione culturale, organizzando altri incontri nei prossimi mesi, con i quali approfondire non solo l'attività dei singoli partecipanti, ma anche operare delle "contaminazioni" tra i diversi stili e i diversi temi, per mandare dei messaggi costruttivi in tempi come quelli che stiamo vivendo, dove c'è' tanto bisogno di chiarezza e di informazione vera e non contaminata da interessi economici, politici o di altra natura.
Podcast – Introduzione
Ore 9.30 – Apertura cancelli
Apertura stand:
AICCA, CRI, Circolo Fotografico F. Ventura, Protezione Civile, Arti e Mestieri, Associazione Calimera, AGAPE, Flight Band (Dova Sound Chorus & Rain Band), Cascina Biblioteca- cooperativa di solidarietà sociale, RecSando & Bicipolitana, Associazione via Fiume Lambro Slow Food, WWF – sud Milano
Mostra fotografica “OLTRE GLI ORTI: I FIORI DI VIA FIUME LAMBRO” a cura di Circolo Fotografico F. Ventura
Interviste, Video, Fotografie c/o lo Stand RecSando & Bicipolitana con la partecipazione della RUBRICA Pensieri e Bocconi