Nuovo appuntamento con il corso gratuito vs mafie
Tanti Auguri per il suo 66mo Anniversario di Ordinazione sacerdotale sono stati fatti dai fedeli della Parrocchia di San Giuliano Martire presenti alla celebrazione mattutina,…
Lunedì 12 maggio 2014 si è tenuta in sala consiliare del comune di San Donato la conferenza “Revisione e permanenza dei valori della Resistenza” tenuta dalla professoressa Giuliana Rabbone, una vera e propria veterana dell’insegnamento.
Dopo una lunga carriera come docente liceale, ora presta servizio gratuitamente all’Università della Terza Età. La professoressa ha messo per una sera a disposizione la sua immensa cultura a quanti si sono recati ad ascoltarla.
Tra citazioni di livello eccelso che spaziavano dalla letteratura, alla storia, alla filosofia attraverso ogni epoca con Quintiliano, Manzoni e Nietzsche, ha voluto fondere la storia dell’eroica Resistenza italiana con i valori e l’eredità che l’han contraddistinta. All’interno di questo suo percorso s’è posta con una certa decisione rispetto alle diverse voci, anche autorevoli, che tendono a revisionare la lotta partigiana. Un revisionismo implementato notevolmente da due eventi della nostra recente storia: la svolta di Bologna che portò alla dissoluzione del Pci nel 1991 e l’operazione “Mani pulite”. Questi due momenti della politica italiana portarono all’avvento di nuove forze politiche tra cui in particolare Forza Italia.
Cinque appuntamenti per ricordare le vittime delle mafie e la loro lotta per una società più giusta
L’Amministrazione comunale promuove la manifestazione Maggio di legalità, una serie di eventi per ricordare le vittime di attentati e intimidazioni e sostenere la lotta a tutti i fenomeni mafiosi. Il programma delle iniziative sarà aperto venerdì 23 maggio, giorno in cui cade l’anniversario della strage di Capaci. Per onorare il ricordo di Giovanni Falcone, alle 21 al cinema Troisi, sarà proiettato il film scritto e diretto da Pif La mafia uccide solo d’estate (2014). Il pomeriggio successivo (sabato 24), al Parco della Legalità padre Pino Puglisi ci sarà una grande festa con letture animate di Galup, laboratori di sensibilizzazione per bambini e adulti e merenda. Lunedì 26, ancora al Troisi, si terrà una serata di approfondimento in collaborazione con Avviso Pubblico e la Carovana internazionale antimafie, nel corso della quale andrà in scena lo spettacolo Donne e mafia. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.
Il nome e la carica di Umberto Poggi, leader della Federconsumatori di Melegnano, sono infatti stati utilizzati come specchietto per le allodole dall’autore di uno spudorato raggiro, che però non ha sortito l’effetto desiderato dal suo creatore.
Nella giornata di martedì 20 maggio, infatti, i contatti presenti nella mailing list di Poggi hanno ricevuto una anomala mail, in cui un sedicente Poggi raccontava di essere stato derubato durante un viaggio all’estero.
«Sono a Newcastle in Inghilterra – recitava il messaggio –, mi hanno rubato la borsa con dentro passaporto e carte di credito. Ho bisogno di almeno 1000 euro, te li restituirò quando torno».
Ieri pomeriggio gli alunni della 2aA della primaria Mazzini sono stati ricevuti in Anagrafe.
Duplice il motivo della visita: scoprire le proprie origini e come funzionano i registri demografici
Ospiti inconsueti – ma molto graditi – ieri pomeriggio in Municipio. Poco dopo le 15, l’ufficio Anagrafe è stato “invaso” dagli alunni della 2aA della primaria Mazzini. Insieme alla maestra Rosalia Scortichini, Carlotta, Margherita, Filippo, Giuseppe e tutti gli altri (in totale erano 14) sono arrivati in Comune per ritirare di persona il Certificato di Nascita, documento fondamentale per il progetto scolastico che stanno affrontando in classe: ricostruire la propria biografia.
E' cominciato sabato pomeriggio un fine settimana musicale sandonatese che ha letteralmente sommerso di note Cascina Roma.
A partire sono stati gli studenti che hanno frequentato il Civico Istituto G.B. Sammartini, con il loro concerto di fine anno. Si sono esibiti nel saggio finale con cui ognuno di loro ha mostrato il livello raggiunto nel suonare lo strumento preferito.
Numerosi i pianisti in erba che si sono cimentati con brani anche complessi di autori classici fra cui Bach, Bartok, Mendellson, Chopin, Mozart, Brahms.
Si sono succeduti al pianoforte: Elisa Scarpellino, Aldo Pinelli, Silvia Nari, Giampietro Esposito, Pietro Lio, Giacomo Corbetta e Andrea Bombelli.
Alcuni hanno invece pizzicato le corde della propria chitarra, come: Marco Pinelli, Giulio Abramo, Pietro Messina, Federico Berton e Dario Boemia.
Irene D'Orazio e Margherita Cilia hanno suonato il violoncello, Riccardo Tavano e Lucrezia Nava il clarinetto e Raffaele Ligrone le percussioni.
I calorosi applausi del pubblico hanno sicuramente sottolineato la bravura e rafforzato l'impegno di questi ragazzi che, a vari livelli, hanno dimostrato passione per la musica che forse, per alcuni di loro, potrà avere un futuro nella propria vita.
21 maggio e 4 giugno: due nuovi appuntamenti per chiudere l’anno scolastico all’insegna della sostenibilità
Adue settimane di distanza dal primo appuntamento con l’iniziativa firmata dall’Associazione FIAB Melegnano L’ABICI, l’Amministrazione comunale ha deciso di rinnovare l’invito ad andare a scuola in bicicletta proponendo altre due date di Bike to school. Le giornate per raggiungere le aule in sella alla propria bici, accompagnati dai genitori, scortati da uno stuolo di volontari e in compagnia del Sindaco Andrea Checchi e dell’Assessore Chiara Papetti – per l’occasione a cavallo delle nuovissime biciclette a pedalata assistita, arrivate nelle “scuderie” comunali grazie al finanziamento del Ministero dell’Ambiente – sono quelle di mercoledì 21 maggio e 4 giugno.
Da una festa per gli anniversari di matrimonio a un’altra. Non solo 50 anni di convivenza ma da uno a 64!
Questa volta siamo nella parrocchia di San Marziano a Sesto Ulteriano, guidata da don Antonio Loi, anche cappellano al carcere di Opera. E’ una giornata speciale per la comunità della frazione sangiulianese. Alle celebrazione della messa domenicale del 18 Maggio si festeggia l’accoglienza nella comunità di 6 bambini che saranno battezzati a breve, e si festeggiano gli anniversari di matrimonio, di tutti gli anni: 34 coppie che hanno da uno a 64 anni di vita in comune. Ma è anche l’occasione dove il celebrante, Don Antonio Mazzi, festeggia 30 anni alla guida della comunità di recupero Exodus: 30 anni che si diverte, mi risponde all’inizio, alla domanda di cosa significa questo periodo. Veronese classe 1929, ordinato a Ferrara sacerdote nel 1956, conosciuto da tutti perché va in TV, ma tanti sanno della sua attività per il recupero di tossicodipendenti.(O viceversa?).