Skip to content

Così anche le vetrate possono produrre elettricità

Un progetto dell’università Milano Bicocca consente di trasformare finestre e vetrate in sistemi capaci di catturare la luce solare e sfruttarla per produrre energia

L’Europa ci chiede di costruire entro il 2020 edifici a energia quasi zero e di «elettrificare» il più possibile i consumi. In questo quadro – insieme all’efficienza – un ruolo sempre più da protagonista dovrà giocarlo il fotovoltaico. Ma come superare i limiti imposti oggi da questa tecnologia? «È facile rendere autosufficiente una villetta o un capannone installando dei pannelli solari sul tetto, impossibile farlo con i condomini e i palazzi delle grandi aree urbane che si sviluppano in verticale», spiega Francesco Meinardi, docente di Fisica della materia all’università Milano Bicocca. Dal 2004 Meinardi con il collega Sergio Brovelli porta avanti ricerche per trovare una soluzione. E adesso, la risposta è a portata di mano: i due scienziati, infatti, hanno trovato il modo per trasformare finestre e vetrate in sistemi capaci di catturare una parte di luce solare e sfruttarla per produrre energia. 

Loading

“MONDOVISIONE”: il mondo visto con gli occhi dei nostri giovani

I nostri giovani ci sono. La (ormai) Comunità Pastorale di S. Giuliano Milanese vanta giovani capaci e talentuosi che non nascondono il proprio dono “sotto il moggio”, ma sanno essere “luce del mondo”.
Sabato 17 giugno hanno emanato la loro luce dal palcoscenico del bellissimo Musical “Mondovisione”, andato in scena nella nostra piazza della Vittoria, che ha preso vita grazie alla musica, ai colori, all’energia di questi giovani della Pastorale Giovanile Cittadina, abilmente supportati da un gruppo di adulti, generosi e altrettanto talentuosi.

Loading

Significar per rime – XXVI edizione in ricordo di Simona Orlandi

 

 

Al tempo non importa

Al tempo non importa

. Per alcuni la vita è vuota.

 Per altri è corta.

 Non è nel tempo la sostanza,

 è nel gesto, che in un sol momento assume rilevanza.

 In quel momento ci sei tu. Nel profumo dell’adolescenza, nei pomeriggi abbarbicati di un muretto 

nelle lunghe discussioni 

su obiezioni di coscienza,

 nelle strade di Milano 

a urlare contro la violenza, nel mio ormai ignoto francese 

che mi insegnavi in una stanza. Vivi ancora nei sorrisi d

egli amici di una vita 

Vivi ancora, permanente 

Dolce amica mia, mai svanita
 

Mauro Vigotti

 

Questo l’incipit della serata di venerdì 9 giugn0 2017 presso la biblioteca di San Donato Milanese dedicata a Simona Orlandi…parole che hanno strappato lacrime di emozioni.

Loading

Il decoro e la pulizia della città passano acnhe dal posizionamento di nuovi cestini

Da lunedì 19 giugno è cominciato il posizionamento di nuovi cestini “porta rifiuti”, che riguarderà gradualmente tutto il territorio comunale.
Il piano prevede la posa di un totale di circa 180 cestini, in sostituzione o in aggiunta a quelli esistenti. Le prime zone interessate sono state Cascina Selmo e la pista ciclabile verso Viboldone, che da tempo necessitavano di un intervento in tal senso.
Si proseguirà poi con la collocazione di cestini nella zona industriale e, di seguito, nelle altre zone del territorio, tenendo conto in primis delle aree ad alta frequentazione come i giardini di via Campoverde, dove gli attuali contenitori saranno sostituiti da altrettanti ancora più capienti.

Loading

Una giornata a base di Canapa Sativa al Caffè Minerva

  • Eventi
  • 2 min read

Sabato 17 Giugno 2017, presso il “Caffè Minerva”, il primo #BikePoint di RecSando/ Bicipolitana Network, si è tenuto l’evento: La canapa sativa, dalle origini ai moderni utilizzi di un seme da sempre coltivato.

Durante questo incontro, reso possibile dalla collaborazione tra la Rubrica " Pensieri e Bocconi " e Green Italy Srl, si sono affrontati argomenti che spaziano dalla storia della coltivazione in Italia, all’ecosostenibilità fino ad arrivare alle importanti caratteristiche nutrizionali di questa pianta.

Loading

Skip to content