Skip to content
CS SDM

Metti una poesia in vetrina, anzi in vetrima

Locandine, bigliettini e segnalibri “in versi” invadono la città dal 19 al 25 marzo

 

Per una settimana, quella in cui ricorre la Giornata mondiale della Poesia (21 marzo), San Donato celebra l’arte di Apollo. Le sedi comunali e le attività commerciali concorreranno alla valorizzazione dei componimenti in versi, in collaborazione con il Forum delle Associazioni culturali della città.

Loading

oltheatre

Riavvio proiezioni al De Sica di Peschiera Borromeo

In molti si domandano perché la stagione cinematografica non sia stata ancora avviata. Ecco il motivo…
Peschiera Borromeo, 15 marzo 2018
Come i più attenti avranno notato, recentemente l’Amministrazione Comunale di Peschiera Borromeo è intervenuta per il ripristino del sistema di proiezione del Cinema Teatro De Sica attraverso due atti: la Deliberazione di Giunta n°29 “Ripristino del sistema di proiezione Cinema Teatro De Sica” e la Determinazione n°183 “Affidamento previa richiesta di offerta per la fornitura e messa in opera di strumentazione a corredo del proiettore digitale in uso presso il cinema teatro comunale”.

Loading

e-book e film: In Viaggio Contromano

In viaggio contromano (The Leisure Seeker) di Michael Zadoorian è un “romanzo di viaggio” molto poetico e commovente. Due anziani coniugi, Ella, malata di cancro e John, colpito da Alzheimer, partono per un viaggio, molto probabilmente l’ultimo, attraverso gli Stati Uniti, partendo da Detroit, per arrivare a Disneyland.

Il racconto è narrato in prima persona da Ella, una donna piena di energia, nonostante la malattia e le numerose chemioterapie subite, che ha programmato tutto il viaggio, lungo la mitica Route 66 (o quel che ne rimane). Il romanzo è un’occasione per scoprire l’America, come era negli anni 60, quando Elle e John andavano in vacanza con il camper attraverso gli States con i figli piccoli, e come è diventata ora, negli anni 2000 e allo stesso tempo è un viaggio nel pensiero, nelle emozioni e nella quotidianità faticosa e a volte frustrante di questi due anziani protagonisti, narrato con molta delicatezza e passione.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Pedibus: per una città a misura di bambino

L’Amministrazione Comunale è lieta di proporre ai cittadini il nuovo progetto sperimentale Pedibus in partenza nel mese di aprile a San Bovio, che consentirà ai bambini della primaria di raggiungere la scuola in sicurezza e in compagnia, favorendo una mobilità alternativa e sostenibile.
Il progetto del Pedibus è stato presentato all’interno della prima edizione del Bilancio Partecipativo e l’Amministrazione Comunale ha scelto di farsene carico in modo diretto, attraverso una rapida procedura di attivazione che prevede la fondamentale collaborazione con l’Associazione ideatrice dell’iniziativa.
L’Assessore alla Scuola Chiara Gatti spiega: “Il progetto è stato presentato dall’Associazione GPS – Giovani Progetti San Bovio, per il Bilancio Partecipativo 2018. Riteniamo che il progetto rispecchi gli obiettivi propri della nostra Amministrazione, in quanto contribuisce a disincentivare l’uso dell’automobile, in favore di una città più pulita e meno trafficata. Il Pedibus è inoltre un efficace strumento di conciliazione famigliare perché consente ai genitori lavoratori, di delegare a persone di fiducia, l’accompagnamento dei propri figli a scuola, con un “mezzo di trasporto” ecologico, sostenibile e divertente. Il progetto verrà attivato in via sperimentale a San Bovio, con l’obiettivo di essere esteso a tutte le frazioni durante il prossimo anno scolastico”.

Loading

Gli ormoni regolano la nostra salute

Gli ormoni regolano la nostra salute
Più del 50% della popolazione ha un problema ormonale nel corso della vita e una task force europea getta le basi per una campagna di informazione comunitaria fra Parlamento europea e la Società europea di endocrinologia (ESE) il cui presidente è Andrea Giustina, del San Raffaele di Milano. Da questa lettura ciascuno può trarre le indicazioni più opportune per porre rimedi.

Loading

ANPI: Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista

Una mostra dell’ANPI in Cascina Roma, dedicata all’Offesa della razza.

Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista


La sezione ANPI “Gina Bianchi” di San Donato Milanese, in occasione del 80° anniversario dell’emanazione delle leggi razziali, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, ha organizzato una mostra dal titolo: L’offesa della razza. Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista, che rimarrà esposta in Cascina Roma fino al 28 Marzo 2018.

Loading

CS SDM

Cambio di guardia per la stradale

Questa mattina il Sindaco ha dato il benvenuto in città all’ispettore Mastrocinque, nuovo Comandante della sottosezione della Polizia Stradale. Sostituisce D’Angelo

 

Novità per la Stradale di casa nei pressi del rondò delle Autostrade. L’ispettore Gabriele D’Angelo, Comandante della sottosezione della Polizia Stradale di San Donato – assegnato ad altro incarico –, in questi giorni cede il posto all’ispettore superiore S.U.P.S. Pasquale Mastrocinque. Entrambi i graduati stamattina sono stati ricevuti dal Sindaco che ha dato il benvenuto in città al nuovo Comandante, salutando al contempo l’ex responsabile.

Loading

Maria madre di Gesù unico nome di Donna citato nel Corano

Sala dell’Oratorio Sant’Enrico, in via Maritano a San Donato,  gremita nel pomeriggio di domenica 11 Marzo, per ascoltare il Professor Paolo Branca, docente di Lingua, storia e letteratura araba  all’Università Cattolica, tra gli islamisti più colti in circolazione, che doveva parlare della figura di Maria, Madre di Gesù, così come viene citata nel Corano.

Loading

I Carabinieri in congedo premiano i lavori degli alunni di San Giuliano Milanese

E’ già da 10 anni che i volontari in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri portano avanti il percorso educativo sui temi della legalità, del rispetto delle regole, della solidarietà e del vivere in comunità, coinvolgendo gli alunni delle quinte classi delle scuole primarie di San Giuliano Milanese.
Questo percorso annuale si è concluso venerdì 9 marzo, con la premiazione dei disegni fatti dagli alunni, ispirati da quanto appreso durante gli incontri formativi.

Loading

Skip to content