Skip to content

Naviglio Grande, una storia di ordinaria sciatteria

Una gestione senza senso, né gusto, né cultura né rispetto per i residenti

 
 
 

Il Naviglio Grande nel tratto periurbano, dopo San Cristoforo e le Canottieri, è interessato da una iniziativa minore che è emblematica della sciatteria con cui questa amministrazione non/vede oltre la circonvallazione della 90-91.
Di più, è emblematica della indifferenza, quando non si tratta di insofferenza, verso la relazione con i cittadini, sia direttamente, sia a seguito dell’uso degli strumenti di relazione con la decisione pubblica, che si tratti dei referendum o dell’Udienza Pubblica fa poca differenza.

In questo caso l’Ufficio Grandi Eventi (sic!), ha autorizzato la collocazione, in un tratto di cento metri della striscia tra ferrovia e Naviglio, di una fiera da strapaese piena di stand e furgoni Street food, con corollario di macchine e camion posteggiati ovunque sull’Alzaia, musica a palla full time, dalle 22,00 “dal vivo”, dai neo melodici a una cover band dei Pink Floyd. Il Municipio 6 dice che, nessuno lo ha interpellato e che questo spazio ha ricevuto un’autorizzazione ‘temporanea per Street food e serate diverse’ dagli uffici centrali.
Temporaneo per quanto non viene detto, del resto già un anno fa su quell’area era stato allestito un cantiere e ora, dopo le opere di sbancamento e la bruciatura di materiali a cielo aperto durante la ‘pulizia’, con relativa segnalazione ignorata dei cittadini alla Polizia Locale, sono arrivati i camion con i materiali per montare le strutture e stand vari. L’unico cartello ora esposto è ‘ Storie Metropolitane’ e fa seguito a un rendering con immagini di quello che era stato annunciato: un Luna Park per bambini con bar e parcheggio auto annessi.
In questo momento l’allestimento è presentato come ‘Salone del Mobile Beer Fest’ ed è già in rete la propaganda sulla stessa area di successive date di altre feste per tutti i fine settimana di maggio e giugno.

Loading

CS SDM

Le giuste iniziative per curare il laghetto

L’area verde di via Europa e le semplici regole per aiutare gli animali

 Un cartello per ricordare come comportarsi per rispettare l’ecosistema del parco cittadino, sarà affisso nei prossimi giorni lungo le sponde del Laghetto. La regola è molto semplice: non nutrire gli animali.

Cigni, germani e gallinelle d’acqua, infatti, sono animali onnivori la cui dieta, in natura, comprende prevalentemente vegetali, semi e microorganismi acquatici. Dell’integrazione (quando necessaria) della loro alimentazione si occupa un gruppo di volontari, legati al Comune da un Patto di collaborazione, volto a mantenere in buona salute l’ecosistema del Laghetto.

Loading

Punti per progetto sovrappasso Paullese Via Gela e impatto su Oasi Levadina San Donato Milanese

                                     

SDM-Lvd03 sovrapasso via Gela e Levadina progetto modificato

Le due associazioni hanno richiesto, con accesso agli atti a Città Metropolitana, il progetto dello svincolo, ci è stato spedito ai primi di aprile ’18 il progetto preliminare ( marzo 2014), legato al lotto A della Paullese, nel quale è confermato il progetto che ci era già stato presentato (in via informale) nel 2015 e che avevamo già “criticato” allora, con incontri in Città Metropolitana e con la giunta di San Donato Milanese, presentando noi una diversa proposta di “arroccamento” al sovrappasso, in quanto il progetto attuale e il manufatto previsto avrà un impatto molto pesante per quanto concerne l’adiacente Oasi di Levadina  e in prospettiva alla zona del Gattile, preziosi esempi di aree fluviali ripristinate con soldi pubblici che verrebbero pesantemente compromessi.

Loading

PODCAST: La strada per la mobilità sostenibile passa per San Donato

In Sala UTE  a San Donato Milanese si è tenuto  il 19 aprile 2018, un incontro con esperti del Settore sul Tema della Mobilità Sostenibile.
La serata moderata da Sara Urlando  è stata voluta dall’associazione San Donato Riparte. Il dibattito aperto a tutta la cittadinanza prendeva spunto dalla recente introduzione del nuovo Piano Sosta per parlare in modo più ampio della mobilità sostenibile, del futuro delle città nei prossimi anni.
Sono intervenuti come relatori, Annalisa Molgora di San Donato Riparte che  ne ha illustrato la visione, Andrea Leverano, Managing Director di DriveNow Italia, Andrea De Bernardi, ingegnere esperto di mobilità, consulente del Ministero delle Infrastrutture  e dei Trasporti , Marco Mazzei, fondatore di Milano Bycicle Coalition, piattaforma di informazione e partecipazione per lo sviluppo della mobilità ciclistica a Milano.

Loading

CS SGM

73° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE: il programma delle celebrazioni ufficiali

Il Comune di San Giuliano Milanese organizza, in occasione del 73° Anniversario della Liberazione, alcuni momenti per riflettere e ricordare il sacrificio di tante donne e di tanti uomini, in nome della democrazia, della libertà e dei valori fondanti la Costituzione Repubblicana.

Le celebrazioni, organizzate in collaborazione con le ANPI di San Giuliano, il Corpo Musicale della Libertà, le sezioni locali delle Associazioni Nazionali Alpini, Bersaglieri, Carabinieri e Polizia di Stato e il gruppo Avis-Aido, sono incentrate sugli appuntamenti ufficiali previsti nelle giornate di martedì 24 e mercoledì 25 aprile (vedi il programma completo sotto riportato).

Loading

Il Giardino di Federico, dedicato a Federico Barakat

Il Giardino di Federico, dedicato a Federico Barakat

<< …I piccoli vanno ascoltati, sempre: quando loro chiedono, domandano protezione, rifugio ma anche le cose più elementari, noi adulti abbiamo il dovere, l’obbligo di ascoltarli, di non tirarci mai indietro, di metterci al loro servizio…perché comunque loro sono sempre le persone, gli esseri più indifesi e devono trovare in noi la voce e le risposta alle loro richieste e ai loro bisogni…le bambine e i bambini hanno i loro diritti, come sancito nella Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza, ratificata dal Parlamento Italiano con la Legge 176 del 27 Maggio 1991…>>

Loading

UC Sangiulianese: Week End d’aprile impegnativo per i nostri giovani ciclsti

UC SANGIULIANESE ALLA FESTA DELLO SPORT A SAN GIULIANO E IN GARA A PESSANO CON BORNAGO E CARUGATE

Weekend impegnativo per i nostri giovani ciclisti. Sabato pomeriggio siamo stati presenti alla “Festa delo Sport” a San Giuliano Milanese al Parco Nord.
Domenica gare a Pessano e Carugate. Gli Esordienti si sono messi alla prova a Pessano con Bornago con Davide, Simone e Sebastiano. Circa ottanta i partenti, buona la prova di Davide piazzatosi nel gruppo di testa in ventesima posizione circa.

Loading

Skip to content