COSA CAMBIA CON IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY
Ultimamente siamo invasi messaggi che comunicano il cambio dell’informativa sulla privacy. Avete chiuso senza leggere? Non sentitevi in colpa: ecco una sintesi del nuovo regolamento sulla privacy (GDPR).
Dal luglio 2017 gli autobus z412 la domenica non passano piu’ dentro Paullo ed in diversi paesi vicini come Pantigliate, Zelo ed altri.
Quindi I cittadini che vogliono vogliono recarsi a Milano sono costretti ad andare alle alle pseudo fermate sulla paullese nuova,(anche 1km di strada) senza attraversamento sicuro o nessuna protezione , come ad esempio la nostra fermata di Conterico, dove devi camminare 200 mt con le auto che ti corrono di fianco.
Questa situazione, oggi, a 10km da Milano, e’ intollerabile ma soprattutto non degna di un paese civile e minimamente organizzato. Gli autobus da subito devono tornare a circolare DENTRO i paesi, dove e’ LOGICO, che si raduni la gente per prendere appunto un bus.
Nella seduta di ieri, 17 maggio, il Consiglio Comunale ha approvato a larga maggioranza il Rendiconto di Gestione 2017. Si sono infatti espressi a favore del documento di bilancio presentato dalla Giunta, 17 consiglieri su 24, tra cui i rappresentanti del Movimento 5 Stelle. Questo il commento del Sindaco, Marco Segala: ”Siamo particolarmente orgogliosi del risultato raggiunto e del fatto che i nostri sforzi per mantenere in ordine i conti pubblici senza tralasciare la quotidianità, abbiano raccolto un consenso che è andato oltre i confini della maggioranza. Ciò che avvenuto ieri sera infatti ci incoraggia a proseguire nella direzione che abbiamo intrapreso e che si poggia sull’obiettivo del risanamento strutturale della città.
La Giunta ha approvato la versione definitiva, integrando lo schema iniziale con elementi nati dal confronto con la città. Al via le procedure per individuare il gestore
Prosegue il percorso che rivoluzionerà il modo di spostarsi in città, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo a tutela della nostra salute. Il Piano Sosta – progetto che punta a difendere la sosta residenziale, a promuovere una maggiore rotazione dei parcheggi, a contenere la sosta dei pendolari e a incentivare l’utilizzo di mezzi alternativi – è stato definito nei suoi ultimi dettagli e, ora, è nelle mani dei tecnici comunali che dovranno avviare le procedure per individuare il futuro gestore del sistema di sosta regolamentata. Si chiude, dunque, un’ulteriore fase di una strategia avviata due anni fa, con la previsione dell’introduzione graduale della tariffazione oraria.
La cena promossa in collaborazione con l’Alte e il Coordinamento del Volontariato ha fruttato 1.500 euro che saranno devoluti a Risorsapiù
Ben 500 euro in più dell’edizione precedente. La Cena di solidarietà 2018, in programma lo scorso sabato al Centro Anziani di via di Vittorio, ha centrato il duplice obiettivo: raccogliere fondi e far trascorrere una piacevole serata ai commensali. Commensali che hanno raccolto in massa l’invito all’evento promosso dal Comune in collaborazione con l’Associazione la terza età e il Coordinamento del Volontariato.
La formazione neurologica a confronto per la settima giornata dello specializzando
L’evento, organizzato dal professor Meola, neurologo del Policlinico di San Donato Milanese, ha riunito le scuole di tutto il nord Italia, in contemporanea con Roma e Napoli. Il ruolo degli specializzandi nella clinica italiana, modello di efficienza ed eccellenza.
chiarissimo.com si occupa di risolvere i piccoli problemi legali quotidiani in modo facile, veloce ed economico grazie all’utilizzo di una piattaforma informatica.
Si tratta – insomma – di un progetto sia tecnologico (è la prima WebApp che fornisce un servizio giuridico) che civico, considerato che alla base del nostro lavoro c’è l’idea che tutti debbano avere il diritto di risolvere problemi di natura giuridica senza doversi per forza rivolgere ad un avvocato. L’origine di tutto, risale ad un concetto sia giuridico che linguistico che nei paesi anglosassoni ha preso il nome di Plain Language, è una cosa a cui noi crediamo molto.
Cuore Fratello torna a festeggiare la sua giornata annuale a San Donato Milanese, nella ex “Scuola Rossa” di via Unica Bolgiano 2. Dalle ore 16.00 intrattenimento per tutto il pomeriggio con truccabimbi e con l’animazione del Dottor Soap Opera della Fondazione Theodora. Don Claudio Maggioni, Presidente di Cuore Fratello, aggiornerà i presenti sui progetti in corso. Sono già sette i giovani pazienti operati a San Donato grazie all’intervento di Cuore Fratello in questi primi mesi del 2018. Due di loro provenivano dal Kosovo e cinque dal Kurdistan Iracheno.
Ai libri d’artista è dedicata l’esposizione che sarà inaugurata giovedì 17 maggio alle ore 18 presso la Biblioteca di piazza della Vittoria (all’interno di SpazioCultura) e che vedrà in mostra fino al 26 maggio i lavori di alcuni autori (Sara Montani, Agnese Meroni, MisterCaos, Concetta Russo, Scatolablu) e degli studenti del Liceo Linguistico “Primo Levi” che si sono cimentati in questa tecnica. Sempre in Biblioteca, si terranno due giornate dedicate ai laboratori tematici in cui i più piccoli potranno dare spazio alla loro fantasia e alla loro immaginazione creando un libro animato e un vero e proprio libro d’artista (19 e 26 maggio alle ore 10.30). Per info e iscrizioni ai laboratori: tel. 02 98229817 oppure biblioteca@comune.sangiulianomilanese.mi.it