Skip to content

Week end fuori porta: 13 e 14 Ottobre MANTOVA

Carissimi cittadini e lettori di RecSando, per rendere sempre più attuale e accattivante sfogliare il nostro giornale, abbiamo pensato di darvi l’opportunità di conoscere che cosa propongono le città lombarde per un week end piacevole e rilassante. Eccovi allora un invito a visitare la città di Mantova, capolavoro di cultura e arte, ma apprezzabile dal punto di vista dell’ospitalità e della gastronomia. E’ stata capitale della cultura nel 2016 e nel 2019 sarà la Città europea dello sport, in un ambiente green, salutare e che dà sollievo. Il riconoscimento è assegnato annualmente, a partire dal 2001, dalla Aces, la Delegazione italiana di Aces Europe (Federazione delle Capitali e delle Città europee dello sport) alle città che si contraddistinguono per sostenere progetti che diffondono i principi etici dello sport.

Loading

orablu sgm

Due progetti approvati dalla Tavola della Chiesa Valdese con i fondi 8×1000

Il Sinodo della Chiesa Evangelica Valdese, tenutosi come di consueto a fine Agosto, ha deliberato e recentemente pubblicato l’elenco dei progetti che riceveranno un finanziamento attraverso i propri fondi dell’8X1000.

La cooperativa “Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali”, che da quasi 25 anni opera sul territorio del Sud Est Milano, riceve un doppio finanziamento: due progetti approvati per un importo complessivo di 17.000 euro.

Il primo progetto, dedicato al tema della disabilità, si pone l’obiettivo di sviluppare a Cernusco sul Naviglio esperienze di autonomia per la vita interdipendente dove allenare e aggregare le famiglie per accompagnarle ad un progetto verso la residenza definitiva del parente con disabilità. Un progetto che offra esperienze di autonomia dal nucleo familiare e di alleggerimento del carico di cura attraverso una presa in carico collettiva e condivisa.

Loading

Festa Patronale 2018: Le foto dei “momenti”

146 foto (guardale su Flickr o scorri lo slideshow con le frecce)

La città di San Giuliano Milanese questa mattina nel giorno di celebrazione della festa patronale si è “svegliata” sotto una leggera nebbiolina, tipica dell’inizio dell’autunno. Dopo le 10,00 sono spuntati i primi raggi del sole, la calda giornata è stata di aiuto e la festa si è subito animata di persone. Nella piazza principale, bancarelle di commercialnti e associazioni, tantissimi gli eventi che si sono susseguiti durante la giornata. Al pomeiggio, i sangiulianesi hanno potuto assistere alla sfilata di moda e alla premiazione delle benemerenze civiche.

Loading

CS SDM

Nuove connazionali arricchiscono San Donato

Giovedì pomeriggio tre giovani ragazze hanno acquisito la cittadinanza italiana. Salgono a nove i sandonatesi naturalizzati nel 2018

Sandonatesi da sempre, italiane da oggi. Nella giornata di giovedì 4, Jennielyn Mendoza, Gessica Greg e Angely Malnaidelagek hanno completato l’iter per acquisire la cittadinanza italiana. Le tre ragazze, originarie di Filippine, Romania e Sri Lanka, sono nate e cresciute nel nostro Paese. Qui vi hanno risieduto ininterrottamente fino al compimento della maggiore età, momento in cui hanno deciso di intraprendere il percorso di naturalizzazione previsto dalla Legge 91/2012, art. 4 comma 2.

 Riconosciuto il rispetto di tutti i requisiti necessari, giovedì pomeriggio le tre giovani, accompagnate da familiari emozionati, si sono recate in Municipio per firmare la documentazione e divenire ufficialmente nostre connazionali. Il Sindaco Andrea Checchi, dopo aver sottoscritto l’atto di concessione della cittadinanza italiana, ha donato loro una copia della Costituzione.

Loading

CS SDM

Parco Mattei: l’ “inammissibilità” non fermerà il rilancio

L’Amministrazione, alla luce della non ammissibilità dell’ultima proposta progettuale di Trefor, conferma che il percorso di riqualificazione del Centro procederà comunque

Nella mattinata di ieri, il Comune ha dichiarato (con determinazione dirigenziale dell’Area Gestione, territorio, ambiente e attività produttive n. 308/2018) la non ammissibilità dell’ultima proposta progettuale per la riqualificazione del lotto 1 del Parco Mattei (area piscina, palazzetto e campi da tennis) formulata, a luglio, dall’operatore privato. Data l’impossibilità di procedere con l’ultima versione del progetto, l’Ente ha stabilito, altresì, il riavvio del procedimento di concessione «sulla base dell’offerta di gara aggiudicata con determinazione n. 257/2017, ponendo a carico del Comune esclusivamente i costi imprevisti legati all’eliminazione dell’amianto». In merito a ciò l’Amministrazione dichiara quanto segue:

Loading

Skip to content