Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 268

Fabrizio Cremonesi

Trasgredire, cosa vuol dire ?

Redazione RecSando – Angela Vitanza
Se vuoi sostenere la RedAzione RecSando e adottare un giornalista, fotografo, vignettista fai una donazione, anche piccola…
 


Trasgredire, cosa vuol dire?
Sabato sera 24 gennaio sono tornata a rivedere “ Il mito di Sisifo”. L’avevo visto al teatro Ariston lo scorso anno, e mi aveva colpito molto.
I motivi sono tanti, e si potrebbe partire dalla fine: Sisifo, giunta la sua ora, dopo aver raggirato Ade con uno stratagemma, dovrà fare i conti con la sua coscienza, un fardello pesante, che in vita non aveva ascoltato, e per l’Eternità. (E a noi.. capita di di sentire la voce della coscienza? L’ascoltiamo?)
A portare in scena, sul palco dell’Oratorio San Marziano di Sesto Ulteriano, una “strana copia” della leggenda che ci narra di questo personaggio della mitologia greca, il “gruppo della trasgressione”, formato da detenuti delle carceri di Opera Bollate e San Vittore, oltre ad alcuni loro “educatori”, studenti e lo psicologo Jurij Aparo, che oltre a seguire i detenuti nel loro percorso da trentacinque anni, dello spettacolo è anche il regista. Il quale, all’inizio, ci dice che tutto ciò che sentiremo è deciso al momento. Non è un copione imparato a memoria, anche perché per vari motivi, gli attori non possono essere sempre gli stessi, a causa di permessi, trasferimenti, assenze….ragione per cui le parti sono intercambiabili.

Loading

RAGAZZI A CONFRONTO: A Praga per il Pellegrinaggio di Fiducia sulla Terra

Articolo redatto da Claudia Cannizzo
 
Anche quest’anno, migliaia di ragazzi e ragazze , hanno scelto di  attendere l’alba del nuovo anno tutti insieme in una Città Europea. Lo sorso anno Strasburgo. Quest’Anno la destinazione era Praga. Da San Giuliano sono partiti una ventina di giovani, accompagnati da due sacerdoti  della Città, Don Alessandro e don Emanuele, responsabili della Pastorale Giovanile Cittadina.
Abbiamo chiesto a una giovane, Claudia,  di raccontarci l’esperienza. Eccola.

Loading

Grande spettacolo all’Omnicomprensivo per ricordare …

Giornata della memoria


Redazione RecSando – Mattia Tortelli

Mnemosine, dea della memoria per i Greci. Dopo migliaia di anni, quello che si è svolto ieri sera al liceo Primo Levi di San Donato Milanese alle 20.30, è stato un ennesimo tributo a una delle divinità più importanti del panorama degli dei dell’Olimpo greco. Perché la memoria ieri sera è stata la protagonista della serata.

Loading

Diverse associazioni si sono premurate di scrivere una lettera-appello ai sindaci dei comuni interessati (San Giuliano, San Donato, Colturano, Melegnano)

Tem avvisa gli automobilisti
se chiude strade. E dà alternative.
Pedoni e ciclisti non meritano tanto

La realizzazione di TEEM, la famigerata tangenziale Est-esterna, non si riduce ai 32 chilometri di tracciato autostradale da Melegnano. Tra le cosiddette opere di compensazione (ma come si può compensare la cementificazione del Parco sud?), sulla carta ci sono anche piste ciclabili. "TEEM va, dunque, inquadrata anche nell’ottica di un’efficace razionalizzazione del traffico ordinario e di un innalzamento della qualità ambientale nel quadrante Sud-Est dell’Area Metropolitana" si legge nel sito della società autostradale.
Stendiamo un velo pietoso sulla "verità" della TEEM che, pur progetto di imprenditori privati, continua a incassare soldi pubblici (330 milioni a fondo perso e defiscalizzazione), per soffermarci sui sistemi che usa per continuare a fare i propri interessi, facendo spallucce verso i più deboli: agricoltori e ciclisti. Infatti, oltre al mancato pagamento degli espropri agli agricoltori, finora stimati in 246 milioni di euro, apprendiamo che a -senza alcune segnalazione, è stata chiusa la strada ciclo-pedonale tra Melegnano e San Giuliano, creando forte disagio per i fruitori di questo tracciato, ma anche per le tante aziende agricole che costellano il percorso. Eppure, se anche solo per un giorno si chiude una strada dedicata agli automobilisti, si hanno annunci e cartelli a ogni angolo e si creano deviazioni provvisorie. Ma i pedoni e i ciclisti non meritano tale rispetto. Ecco perché, diverse associazioni si sono premurate di scrivere una lettera-appello ai sindaci dei comuni interessati (San Giuliano, San Donato, Colturano, Melegnano).

Loading

Grandi emozioni, all’Istituto Benini, nel giorno della memoria

La Redazione RecSando insieme agli studenti nel giorno della memoria

di Ornella Bongiorni, Redazione RecSando
“ Sono Michele Samaja, e’ per me una emozione grande essere qui con voi, e vedere i luoghi dove mio padre trascorse alcuni anni della sua vita.
Qui, arrivò nel 1942 dopo le leggi razziali che lo costrinsero a fuggire da Trieste privandolo del suo lavoro in ospedale come medico, la sua unica colpa era quella di essere un ebreo”.

Loading

Pompea Nuzzolese

Non solo ebrei i deportati ad Auschwitz… Medaglia d’onore alla nonna di Stefania

Medaglia d'onore alla nonna di Stefania

Tutto è cominciato quando, alcuni giorni fa, la Redazione di Recsando ha ricevuto una mail da Stefania. Stefania Monaco, atleta e insegnante di Taekwondo presso la Polisportiva Budosan di San Donato Milanese,invia ogni tanto a Recsando notizie che riguardano i risultati sportivi di quella disciplina.
In quella mail scriveva:

<< Ciao a tutti! … non è una notizia sportiva 🙂 … Ieri mi ha chiamato la prefettura e mi ha comunicato che il Presidente della Repubblica ha conferito a mia nonna la medaglia d’onore in quanto cittadina deportata. Mia nonna non c’è più e perciò la medaglia sarà consegnata a me, mio fratello e mia cugina.
Tra i documenti che avevamo presentato c’era anche una lettera che mia nonna Pompea Nuzzolese aveva scritto a sua madre, quindi a mia bisnonna, per tranquillizzarla una volta messa in salvo dagli alleati.
Evidentemente lo spirito da combattente l’ho ereditato da lei! 🙂 >>

Loading

Puoi diventare “parte attiva” imbucando una lettera

di Fabrizio Cremonesi
Il Comitato Di Vittorio/Parri/Certosa ha messo in piedi una bellissima iniziativa "partecipativa" per essere sempre in contatto con il quartiere che rappresenta.
Davanti alla "Cartoleria Mari" sotto i portici di Via Giuseppe di Vittorio è stata posizionata una graziosa casetta bianca, serve per imbucare le tradizionali lettere.

Loading

La “casa” del Laghetto Europa

Redazione RecSando – Luciano Monti, Giovedì 22 gennaio in aula consigliare sono stati presentati i risultati del questionario rivolto ai cittadini sandonatesi per indicare gli usi preferiti per la struttura presente nel parco del Laghetto Europa (ex Club House).
In totale hanno risposto 318 cittadini, di cui 282 (88,7%) frequentano parco e laghetto prevalentemente per passeggiare, correre o portare i bambini a giocare.
Le opinioni espresse sono state esaminate, raggruppate per tipo di risposta e presentate da Samuele Degradi di ActionAid, che ha sottolineato come l'82% di chi ha risposto ha giudicato efficace questo tipo di dialogo tra i cittadini e l'Amministrazione.
Prevalente è l'importanza data alle finalità aggregative cui destinare la struttura, mentre le priorità che dovrebbero caratterizzare le attività che verranno svolte sono quelle di tipo sociale e l'autosufficienza economica della gestione.

Loading

Podcast: Riflessione su tema dell’amicizia – II Puntata

Redazione RecSando – Staff , Giovedì 22 gennaio 2015 il circolo letterario 6×4 ha preso a pretesto il romanzo di Elena Ferrante, L'amica geniale, e/o Editore (ISBN: 9788866320326, ebook ISBN: 9788866320951) per incontrare soci, amici e curiosi e dare vita ad un laboratorio di letteratura e filosofia.

Il termine pretesto, in questo caso, ha anche un significato letterale:

Loading

Skip to content